ITALIA
Roberto Almagià
Giovanni Tommasini
Lazzaro Dessy
Vincenzo Longo
Gino Ducci
Giuseppe Santoro
Roberto Tremelloni
Luigi Bernabò-Brea
Luigi Salvatorelli
Mario Torsiello
Aldo Garosci
Arnaldo [...] dello stato, pur nella sua funzione di equilibrio di fronte agli altri organi supremi. Oltre al compito tradizionale ed Sono poi di competenza della Corte i conflitti di attribuzione (già in gran parte di competenza della Cassazione a sezioni ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] il granducato di Lituania continuava a possedere uffici proprî. Nel campo del potere giudiziario fu effettuata una vantaggiosa riforma nell'anno 1578, con l'istituzione del tribunale della corona (in Lituania nel 1581), quale supremacorte d'appello ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] esercito sotto il comando supremodi Dufour, il tentativo di impedire la cessione epigramma di Goethe. Tutto il tumulto vario di idee, in cui si agitò ed esaltò per anni la "cortedi poeti" con la riserva di un ricorso in cassazione per la violazione ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] (maggio 1800) istituendo un tribunale di prima istanza in ciascun circondario, una Corte d'assise in ogni dipartimento, 29 Cortidi appello e una supremadicassazione, con magistrati tutti di nomina governativa. Il medesimo sistema accentratore ...
Leggi Tutto
SENATO
Plinio FRACCARO
Pier Silverio LEICHT
Francesco ROVELLI
. Il Senato Romano. - I tre elementi originarî dello stato romano sono il re, il consiglio degli anziani (senatus) e l'assemblea popolare. [...] pronunciate dall'Alta cortedi giustizia o dalla commissione per il giudizio non è ammesso ricorso in cassazione (art. 528 corte del grande intendente, alla quale, però, sono convocati tutti i pari. La camera dei lord è, inoltre, la supremacorte ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (A. T., 153-154)
Emilio MALESANI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Ri.
Il più settentrionale degli stati sudamericani.
Sommario. - Geografia: [...] ogni cittadino, maschio e femmina, che abbia compiuto 21 anni.
Il potere giudiziario supremo della repubblica risiede nella Corte federale e dicassazione - composta di 7 ministri - risiedente a Caracas.
Nella tabella che segue si dànno la superficie ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Giuseppe CARACI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Pe. V.
Variazioni amministrative (p. 790). Il numero [...] 1ª istanza (πρωτοδικεῖα, oltre le 5000 dracme) e Corti d'appello (ἐϕετεῖα). La cortesuprema è la Cassazione (῎Αρειος Πάγος). I gradi di giurisdizione sono due: la Cassazione non costituisce terzo grado, perché non giudica del fatto, ma soltanto del ...
Leggi Tutto
Il fenomeno criminale in generale. - Il fenomeno della c. e della delinquenza (v. delinquenza, XII, p. 537; App. II, i, p. 765; IV, i, p. 581) in questi ultimi venti anni è andato assumendo caratteristiche [...] 'amministrazione della giustizia nell'anno 1990, presentata a Roma dal Procuratore generale della repubblica presso la Cortesupremadicassazione, all'inaugurazione dell'anno giudiziario 1991).
Un'ultima puntualizzazione in merito al 1988 e al 1989 ...
Leggi Tutto
Concorso esterno nel reato di associazione di tipo mafioso [dir. pen.]
Elvira Dinacci
Abstract
Viene esaminata la ricostruzione “necessitata” da esigenze reali indifferibili, operata in sede applicativa [...] 21.9.2000) con la quale la VI Sezione penale della Cassazione ha sottoposto a revisione l’impianto teorico che sorreggeva la precedente nonché il modo di determinare la predetta rilevanza.
In tale sede, la SupremaCorte ha evidenziato che ...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] in margine alla recente controversia sulla legittimità delle leggi delegate e dei decreti legislativi in materia di riforma agraria, in Giurisprudenza della CortesupremadiCassazione, Sezione civile, XXXII, Roma 1953, pp. 461-71; Primo corso ...
Leggi Tutto
supremo
suprèmo (ant. supprèmo) agg. [dal lat. supremus, superl. di supĕrus «superiore, che sta sopra»]. – 1. letter. Che sta nel posto più alto, che è al di sopra di ogni altra cosa: Poi che noi fummo in su l’orlo suppremo De l’alta ripa...
cassazione1
cassazióne1 s. f. [der. di cassare; la locuz. Corte di cassazione (come quella più ant. di Tribunale di cassazione) ricalca il fr. Cour de cassation (e Tribunal de cassation)]. – Annullamento, revoca, abolizione: c. di un decreto,...