L’incompetenza del giudice adito si verifica allorché, nel proporre la domanda, la parte attrice abbia violato i criteri di competenza previsti dalla legge. Di norma, il difetto di competenza è rilevabile [...] tre mesi innanzi al giudice indicato come competente dalla supremaCorte. In caso di mancata riassunzione nel suddetto termine, il processo si estingue (Estinzione del processo), ma la decisione della Cassazione continua a vincolare le parti in caso ...
Leggi Tutto
GIURISDIZIONE (lat. iurisdictio; fr. jurisdiction; sp. jurisdiccion; ted. Gaichtbarkeit; ingl. iurisdiction)
Alessandro RASELLI
Raffaele DE RUBEIS
Giovanni CORSO
Arnaldo BERTOLA
Emilio ALBERTARIO
Nel [...] si va svolgendo l'istituto dell'appellatio al supremo tribunale imperiale. Le attribuzioni straordinarie date a poco i tribunali, le cortidi assise, la cortedicassazione, i giudici coloniali), quando abbiano tanto di giurisdizione loro propria, ...
Leggi Tutto
GIURISPRUDENZA
Mariano D'Amelio
. Della giurisprudenza si suole ripetere la definizione classica di Ulpiano (fr. 10, § 2, Dig., de iust. et iure, I, 1): Iurisprudentia est divinarum atque humanarum [...] l'interpretazione uniforme della legge, v. corte: Cortedicassazione. Produzione tipica e principale della giurisprudenza è decisioni di commissioni arbitrali o di giurisdizioni internazionali. Nello statuto della Cortesuprema internazionale ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] che riguardava la difesa dello stato: avevano potestà suprema in materia finanziaria e statuivano per ogni singola provincia esercitata dal hoogen raad (cortedicassazione, ehe giudica solo in diritto), e da gerechtshoven (corti d'appello, che sono ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] di ricostruzione dello stato con la legge comunale e provinciale, con la riforma del Consiglio di stato, con la creazione della Cortedicassazionedi . Il censo e la cultura erano i supremi valori dei moderati. I democratici reclutavano i loro ...
Leggi Tutto
POTERI
Donato DONATI
Francesco ROVELLI
Giovanni SALEMI
Guido ZANOBINI
Divisione dei poteri. - Distinta dalla dottrina puramente giuridica e teorica della classificazione delle funzioni dello stato [...] sezione, il presidente del tribunale e un consigliere d'appello); la supremacorte è formata di sei magistrati (fra cui il presidente della cortedicassazione e tre presidenti di sezione della medesima) e da sei senatori nominati con decreto reale ...
Leggi Tutto
PROCESSO (XXVIII, p. 274; App. II, 11, p. 612)
Cesare LA FARINA
Costantino LAPICCIRELLA
Il processo civile. - Il decr. legisl. 5 maggio 1948 n. 488, contenente modificazioni e aggiunte al codice di [...] motivazione riguardasse una questione giuridica, la Cortesuprema avrebbe il potere di correggere in diritto la motivazione a norma occorre presentare una domanda, alla Cortedicassazione se la sentenza di condanna fu annullata senza rinvio, ...
Leggi Tutto
GIUDIZIARIO, ORDINAMENTO
Mariano D'Amelio
. L'ordinamento giudiziario, nel suo più largo significato, è formato dall'insieme delle norme, che regolano la costituzione e il funzionamento di tutti gli [...] per le promozioni in Cassazione; la seconda di quelli per le promozioni in Corte d'appello. Contro le deliberazioni di ciascuna sezione è ammesso ricorso alle sezioni unite.
Disciplina della magistratura e Cortesuprema disciplinare. - L'altra ...
Leggi Tutto
REVISIONE
Ottorino VANNINI
*
. Già il diritto giustinianeo aveva, nel caso di errore del giudice, la retractatio della sentenza, provocata dalla supplicatio all'imperatore. In Francia l'ordinanza del [...] ragioni di giustizia. Con la domanda di revisione si denuncia alla Cortesuprema una sentenza di condanna è stato assolto per effetto della sentenza della Cortedicassazione o del giudice di rinvio, se in conseguenza della sentenza annullata abbia ...
Leggi Tutto
RICORSO (XXIX, p. 227)
Piero Calamandrei
Ricorso per Cassazione. - Il codice di procedura civile del 1942 (articoli 360-394; cfr. articoli 323-338, e relaz. ministeriale n. 30) non ha alterato in maniera [...] di procedura civile le norme contenute in leggi speciali. Nel codice del 1942 il ricorso distinto secondo i tre diversi aspetti che si possono distinguere nella funzione della Corte.
Quando la supremaCorte che alla Cortedicassazione, si proponga ...
Leggi Tutto
supremo
suprèmo (ant. supprèmo) agg. [dal lat. supremus, superl. di supĕrus «superiore, che sta sopra»]. – 1. letter. Che sta nel posto più alto, che è al di sopra di ogni altra cosa: Poi che noi fummo in su l’orlo suppremo De l’alta ripa...
cassazione1
cassazióne1 s. f. [der. di cassare; la locuz. Corte di cassazione (come quella più ant. di Tribunale di cassazione) ricalca il fr. Cour de cassation (e Tribunal de cassation)]. – Annullamento, revoca, abolizione: c. di un decreto,...