SALICETI, Aurelio
Mario Menghini
Uomo politico, nato a Ripattoni, in provincia di Teramo, il 14 maggio 1804, morto a Torino il 22 gennaio 1862. Avvocato a Teramo nel 1825, cinque anni dopo otteneva [...] di molta autorità, ma si appagò dell'ufficio di consigliere della cortesuprema. A lui si attribuì un programma di cattedra universitaria, quindi titolo e stipendio di presidente diCortedicassazione, con facoltà di risiedere a Torino.
A. Mezucelli, ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Nicola
Fausto Nicolini
Giureconsulto e letterato, nato a Tollo (Chieti) il 30 settembre 1772, morto a Napoli il 2 marzo 1857. Stabilitosi a Napoli nel 1789, esercitò dapprima l'avvocatura. [...] di tradurre e adattare al regno di Napoli i codici penale e di procedura penale dell'impero francese (1810 segg.), avvocato generale della Cortedicassazione alla morte, primo presidente della SupremaCortedi giustizia.
Tra le sue numerose opere ...
Leggi Tutto
Magistratura
Carlo Guarnieri
Introduzione
In tutte le società caratterizzate da un certo grado di differenziazione strutturale esistono ruoli specializzati cui viene affidato istituzionalmente il compito [...] professionale, sia perché la presenza di una carriera, così come di trasferimenti e provvedimenti disciplinari, controllata dai magistrati di grado più elevato - spesso concentrati in cortisupreme come la Cortedicassazione - fa sì che gli ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] categories, London 1978.
Bickel, A.M., The least dangerous branch: the Supreme Court at the bar of politics, New Haven, Conn., 1982.
Dahl, All'opinione, sostenuta per un certo tempo dalla Cortedicassazione e da una parte della dottrina, secondo la ...
Leggi Tutto
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Alessandro Pizzorusso
di Alessandro Pizzorusso
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] per sorteggio delle varie corti d'appello) per l'elezione di diciotto magistrati di merito, e di un collegio nazionale per l'elezione di due magistrati dicassazione in servizio presso la Cortesuprema.
Altri inconvenienti derivanti dalla ...
Leggi Tutto
Responsabilita civile. Le responsabilita presunte
Marco Rossetti
Responsabilità civileLe responsabilità presunte
Le novità più rilevanti hanno riguardato, nel 2011, la responsabilità ex art. 2051 c.c. [...] decisa dalla SupremaCorte aveva ad oggetto il caso di un minore infortunatosi durante un incontro di calcio a 2049 c.c.)
Si è già visto come nel 2011 la Cortedicassazione abbia affermato la responsabilità della scuola per il danno causato da ...
Leggi Tutto
La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] a causa di questioni di diritto intertemporale, delle quali è stata in seguito chiamata a occuparsi la Cortedicassazione e ancora a quando nel 1980 intervenne con autorevolezza la Cortesuprema, la quale nella celebre decisione resa nel caso ...
Leggi Tutto
Violazione della concorrenza e tutela risarcitoria
Renato Rordorf
Col d.lgs. 19.1.2017, n. 3, è stata recepita la direttiva 2014/104/UE in tema di risarcimento del danno per violazione della disciplina [...] prima del recepimento della direttiva 2014/104, la Cortedicassazione aveva affermato che la prescrizione del diritto al stato il supporto di un procedimento amministrativo già svoltosi dinanzi all’Autorità garante, la SupremaCorte (sempre in epoca ...
Leggi Tutto
Vedi Nuovi sviluppi in materia di legalita penale dell'anno: 2017 - 2018
Nuovi sviluppi in materia di legalità penale
Francesco Viganò
Il principio di legalità in materia penale – nei suoi corollari [...] – è stato oggetto anche nel 2017 di nuovi ed importanti interventi della Corte costituzionale e della Cortedicassazione: a cominciare dall’ordinanza di rinvio pregiudiziale della Consulta che sollecita la Cortedi giustizia dell’UE a chiarire gli ...
Leggi Tutto
Contratto
Claudio Scognamiglio
Tra secondo e terzo millennio
L’immagine del contratto, che questo primo scorcio del terzo millennio ci restituisce, sembra poter essere descritta, a una prima vista di [...] , la clausola di buona fede contrattuale (v., per es., la sentenza della Cortedicassazione 16 ott. 2002 di percorso e di riflessione, forse suscettibile di essere rafforzata altresì, da ultimo, dalla giurisprudenza della Supremacorte: in materia di ...
Leggi Tutto
supremo
suprèmo (ant. supprèmo) agg. [dal lat. supremus, superl. di supĕrus «superiore, che sta sopra»]. – 1. letter. Che sta nel posto più alto, che è al di sopra di ogni altra cosa: Poi che noi fummo in su l’orlo suppremo De l’alta ripa...
cassazione1
cassazióne1 s. f. [der. di cassare; la locuz. Corte di cassazione (come quella più ant. di Tribunale di cassazione) ricalca il fr. Cour de cassation (e Tribunal de cassation)]. – Annullamento, revoca, abolizione: c. di un decreto,...