Domenico Dalfino
Abstract
Nell’attuale ordinamento il regolamento di competenza risponde alla esigenza di addivenire in tempi rapidi a una pronuncia in tema di competenza definitiva e vincolante. Il [...] , in talune ipotesi, rimedio preventivo concesso al giudice dissenziente.
Il compito di regolare la competenza è stato affidato alla Cortedicassazione, quale organo supremo posto al vertice del sistema giudiziario, che sulla relativa questione ...
Leggi Tutto
La procedura e gli organismi per la mediazione
Luciana Breggia
Nell’anno 2011 trova concreta attuazione la normativa sulla mediazione in tema di controversie civili e commerciali di cui al d.lgs. 4.3.2010, [...] il Giudice di pace di Parma, con ordinanza del 1.8.2011, ha rimesso alla Cortesuprema, con argomentazioni simili, la questione di costituzionalità dalla Cortedicassazione alla medesima questione, con riferimento alla condizione di proponibilità ...
Leggi Tutto
Le novità nel giudizio dicassazione
Michele Taruffo
Il saggio prende in considerazione le recenti riforme (introdotte, da ultimo, anche con il d.l. 22 .6. 2012, n. 83) che hanno riguardato la Corte [...] con rinvio, o come cortedi terza istanza, il che consente di porre fine al processo con una sentenza di merito. Ecco dunque che si ammette la conversione della Cortedicassazione in un modello dicortesuprema sostanzialmente diverso da quello che ...
Leggi Tutto
Costituzionalità delle leggi, controllo di
Louis Favoreu
Introduzione
Il controllo di costituzionalità delle leggi costituisce uno dei capitoli più importanti del diritto costituzionale contemporaneo [...] queste giurisdizioni possono trasformarsi in una super-Cortedicassazione (pericolo denunciato recentemente in Spagna a proposito spesso in relazione con esse. Di appello in appello, il caso può arrivare fino alla CorteSuprema, che però non è tenuta ...
Leggi Tutto
Pasquale Nappi
Abstract
Viene esaminata la complessiva disciplina del sistema di tutela ed attuazione giurisdizionale dei diritti in materia di contratti agrari con concessione di terreno. Tale sistema, [...] SupremaCorte, in contrasto con numerosa dottrina (riportata da Nappi, P., Domanda di retratto e domanda di rilascio: dalla sospensione per pregiudizialità alla continenza didi primo grado – o la cortedicassazione in sede di regolamento di ...
Leggi Tutto
Il contratto a termine nel 'collegato lavoro'. Rapporti a termine e rimedi
Stefano Giubboni
Il contratto a termine nel «collegato lavoro»
Rapporti a termine e rimedi*
Il contributo analizza gli artt. [...] 385 ss.
46 Ivi compresi quelli pendenti dinanzi alla Cassazione, come chiarito dalla stessa SupremaCorte nella citata ordinanza del 28.1.2011 (supra, nota 2).
47 Oltre all’ordinanza di rimessione della Cassazione, ricordata alla nota precdente, v. l ...
Leggi Tutto
Magistrati
Alberto Febbrajo
Caratteristiche della funzione giudiziaria
I magistrati svolgono un ruolo centrale in ogni sistema giuridico che abbia raggiunto un sufficiente grado di maturità e di autonomia [...] riscontri in ogni caso. Così, a proposito della Cortedicassazione civile italiana, si è notato tra l'altro ³, pp. 695-703.
Danelski, D.J., Conflict and his resolution in the Supreme Court, in "Journal of conflict resolution", 1967, XI, pp. 71-86.
...
Leggi Tutto
Giudizio in cassazione
Giorgio Costantino
Si segnala il nuovo sito della Corte. Si dà conto delle novità giurisprudenziali sul ruolo della Corte, sul significato delle riforme sopravvenute in relazione [...] gli abusi che si sono verificati nella pratica sotto il vigore del codice del 1865. La Cortedicassazione, in quanto organo supremo della giustizia, deve infatti conoscere il difetto dei motivi della sentenza impugnata, giacché la motivazione delle ...
Leggi Tutto
Elena Boghetich
Abstract
Il trasferimento d’azienda, o di suo ramo, è vicenda che involge in via diretta sia l’impresa sia i suoi lavoratori. La disciplina di questo fenomeno è essenzialmente rappresentata [...] cessionario, bensì da atto autoritativo della pubblica amministrazione. La SupremaCorte (Cass.mn. 21023/2007, Cass., 22.10.2007 Ed infatti con la sentenza del 6.3.2015, n. 4598, la CortediCassazione ha affermato che l'art. 2112, co. 2, c.c., che ...
Leggi Tutto
Modelli societari. La responsabilita degli amministratori di s.p.a.
Lorenzo Delli Priscoli
Modelli societariLa responsabilità degli amministratori di s.p.a.
Innovando rispetto alla giurisprudenza formatasi [...] sociale, nel caso dell’eccesso di potere l’interesse pubblico. Può citarsi anche la sentenza della SupremaCorte 18.9.2009, n. 20106 la sede di lavoro, ed aveva invocato l’applicazione analogica dell’art. 2103 c.c., ma la CortediCassazione ha ...
Leggi Tutto
supremo
suprèmo (ant. supprèmo) agg. [dal lat. supremus, superl. di supĕrus «superiore, che sta sopra»]. – 1. letter. Che sta nel posto più alto, che è al di sopra di ogni altra cosa: Poi che noi fummo in su l’orlo suppremo De l’alta ripa...
cassazione1
cassazióne1 s. f. [der. di cassare; la locuz. Corte di cassazione (come quella più ant. di Tribunale di cassazione) ricalca il fr. Cour de cassation (e Tribunal de cassation)]. – Annullamento, revoca, abolizione: c. di un decreto,...