Il dolo eventuale nella giurisprudenza recente
Francesco Viganò
Nell’ultimo biennio si sono susseguite in giurisprudenza numerose pronunce – anche della SupremaCorte – che hanno ravvisato una responsabilità [...] colpose, riducendo la pena a 6 anni e mezzo; la Cassazione annulla con rinvio la sentenza, e il giudice del rinvio, in applicazione dei principi di diritto indicati dalla SupremaCorte, riconosce il dolo eventuale, condannando l’imputato alla pena ...
Leggi Tutto
Questioni rilevabili d’ufficio e contraddittorio
Luigi Paolo Comoglio
Il nuovo co. 2, inserito nell’art. 101 c.p.c. (con la rubrica Principio del contraddittorio) dalla l. 18.6.2009, n. 69, si propone [...] specifica in cui la Cortedicassazione, nella deliberazione della sentenza, ritenga di porre a fondamento della banale ricordarlo – che l’eventuale violazione di quei precetti, da parte della SupremaCorte, si tradurrebbe in una nullità fine ...
Leggi Tutto
Tributi e prestazioni imposte nel dialogo tra Corti
Valeria Mastroiacovo
Se inizialmente la nozione di tributo ha costituito un tema indagato dalla sola dottrina, soprattutto attraverso la giurisprudenza [...] con finalità di certezza giuridica, si inserisce la giurisprudenza di legittimità della Cortedicassazione con alcuni passaggio motivazionale in cui la Supremacorte ha giustificato la sussistenza di un presupposto economicamente rilevante con ...
Leggi Tutto
La riforma del giudizio civile in Cassazione
Antonio Carratta
Negli ultimi anni il processo civile italiano è stato sottoposto a numerosi e sostanziosi interventi di riforma, tutti sempre giustificati [...] .) – Punzi, C., La nuova stagione della cortedicassazione e il tramonto della pubblica udienza, in Riv. dir. proc., 2017, 1 ss.; Sassani, B., Da Corte a Ufficio Smaltimento: ascesa e declino della “Suprema”, in Judicium.it; Scarselli, G., Il nuovo ...
Leggi Tutto
L’abuso del diritto nella disciplina dei contratti
Claudio Scognamiglio
La stagione presente del diritto dei contratti, inserita appieno nella dinamica della complessità propria della società contemporanea, [...] riferimento alla vicenda oggetto del giudizio, la Cortedicassazione ha ritenuto che «l’apprezzamento della slealtà
37 Così (si tratta in tutti i casi di decisioni emesse dalla Sezione Tributaria della SupremaCorte), Cass., 27.7.2011, n. 16431; ...
Leggi Tutto
Maria Beatrice Mirri
Abstract
In questa voce sono esaminate la corruzione in atti giudiziari e l’istigazione alla corruzione, tra le novità più rilevanti della riforma del 1990, mentre la l. n. 190/2012 [...] fatto la SupremaCorte, ravvisando la possibilità di configurare il tentativo di corruzione in atti giudiziari nell’offerta di denaro a sottolineati e ribaditi dalla sentenza delle Sezioni Unite della Cortedicassazione (Cass. pen., S.U., 27.11.1982 ...
Leggi Tutto
Le novità dell'appello: rinnovazione e concordato sui motivi
Alberto Macchia
Sulla falsariga di una non perspicua e altalenante giurisprudenza della C. eur. dir. uomo, avallata e fatta propria dalle [...] grado, è stato, al contrario, ritenuto attendibile da quello in appello. La Cortedi appello ha, piuttosto, – sottolinea la Cortedicassazione – ritenuto di fornire una lettura corretta e logica degli elementi probatori palesemente travisati dal ...
Leggi Tutto
Novità in materia di confisca
Tommaso Trinchera
Nel corso del 2014, l’istituto della confisca è stato al centro dell’attenzione, sia da parte della giurisprudenza, come dimostrano le numerose pronunce [...] , n. 10561, la SupremaCorte ha sostanzialmente seguito il secondo orientamento interpretativo sopra richiamato, formulando però alcune importati precisazioni11. Ad avviso della Cassazione, infatti, si deve escludere la possibilità di procedere alla ...
Leggi Tutto
Brunella Bellè
Abstract
Viene esaminata la disciplina della solidarietà avuto riguardo all’individuazione delle singole fattispecie ed in relazione al regime sostanziale, procedimentale e processuale. [...] La questione è stata così definita dalla Cortedicassazione (S.U., 22.6.1991, n. 7053) mentre, in precedenza, talune pronunzie (21.2.1989, n. 1725) avevano accolto la tesi contraria. Più di recente, poi, la SupremaCorte (25.2.2011, n. 4641, in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Costituzione e giustizia costituzionale
Paolo Caretti
Le origini della giustizia costituzionale: l’esperienza nord-americana
L’introduzione nei moderni ordinamenti giuridici di un sistema di giustizia [...] affermazione: «Questa Costituzione […] costituirà la legge suprema del Paese e i giudici di ogni Stato saranno tenuti a conformarsi ad un terzo nominati dalle più alte magistrature (Cortedicassazione e Consiglio di Stato) e per un terzo nominati ...
Leggi Tutto
supremo
suprèmo (ant. supprèmo) agg. [dal lat. supremus, superl. di supĕrus «superiore, che sta sopra»]. – 1. letter. Che sta nel posto più alto, che è al di sopra di ogni altra cosa: Poi che noi fummo in su l’orlo suppremo De l’alta ripa...
cassazione1
cassazióne1 s. f. [der. di cassare; la locuz. Corte di cassazione (come quella più ant. di Tribunale di cassazione) ricalca il fr. Cour de cassation (e Tribunal de cassation)]. – Annullamento, revoca, abolizione: c. di un decreto,...