Legittima la nuova acquisizione sanante
Ida Raiola
L’istituto dell’acquisizione sanante come disciplinato dall’art. 42 bis d.P.R. 8.6.2001, n. 327 (Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari [...] - dichiarata illegittima dalla Consulta - la CortediCassazione aveva elaborato l’istituto della “occupazione appropriativa SupremaCorte giunse ad enucleare la figura autonoma della “occupazione usurpativa”, caratterizzata dalla radicale mancanza di ...
Leggi Tutto
Lorenzo del Federico
Francesco Montanari
Abstract
Viene esaminata la procedura di liquidazione nell’ambito dei principali tributi erariali e locali. In particolare, dovendosi intendere per “liquidazione”, [...] Gianni Marongiu, Torino, 2012, 403).
La Cortedicassazione, quanto agli effetti della mancata comunicazione dell più volte ribadito dalla SupremaCorte, infatti, l’avviso di liquidazione costituisce un «provvedimento di accertamento in senso ...
Leggi Tutto
Filippo Durante
Abstract
Vengono analizzate le misure di protezione in favore dei soggetti privi, in tutto o in parte, di autonomia, come delineate a seguito della riforma di cui alla l. 9.1.2004, [...] della CortediCassazione ha statuito che, rispetto all’interdizione, l’ambito di applicazione dell’amministrazione di sostegno non va collegato necessariamente ad un diverso e meno intenso grado di infermità o di impossibilità di attendere ...
Leggi Tutto
Raffaella Nigro
Abstract
Nel diritto internazionale il termine ius cogens indica un nucleo di norme consuetudinarie a tutela dei valori fondamentali della comunità internazionale nel suo insieme. Le [...] sussistenza nell’ordinamento giuridico internazionale di un nucleo di norme ‘supreme’ in grado di imporsi sugli Stati a U., 11.3.2004, n. 5044) la Cortedicassazione italiana ha escluso il riconoscimento dell’immunità giurisdizionale alla ...
Leggi Tutto
Riciclaggio e auto riciclaggio
Renato Bricchetti
Il dibattito sul fenomeno del reimpiego delle risorse prodotte da illeciti penali, ed in particolare sul cd. autoriciclaggio, è assai vivo ed attuale, [...] capire sfogliando le rassegne della giurisprudenza di legittimità. La Cortedicassazione ha prodotto, in vent’anni, sentenza della SupremaCorte aveva affermato (così la massima ufficiale) che il concorrente nel delitto di associazione di tipo ...
Leggi Tutto
Riccardo Borsari
Abstract
Negli anni recenti il legislatore ha profondamente riformato la normativa in materia di prevenzione e contrasto della corruzione con l’intento di fronteggiare l’espansione e [...] SupremaCorte hanno quindi tentato di tracciare i confini tra le due fattispecie differenziando i casi di Massimario della CortediCassazione, in Dir. pen. cont., 20.11.2012; Mongillo, V., Le riforme in materia di contrasto alla corruzione ...
Leggi Tutto
Il principio di sinteticità
Fabio Francario
Scopo intrinseco del contenuto di un atto processuale è di rappresentare in maniera chiara e comprensibile la domanda di parte al giudice. In tale prospettiva, [...] Acierno, M.Curzio, P.Giusti, A., a cura di, La Cassazione civile. Lezioni dei magistrati della CorteSuprema italiana , Bari, 2015, 242 ss; Santangeli, F., Il principio di autosufficienza del ricorso per cassazione, in Riv. dir. proc., 2012, 607 ss ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
La fattispecie di cui all’art. 416 bis c.p. viene esaminata nell’ambito del reato transnazionale di cui alla l. n. 146/2006, con particolare attenzione ai rapporti tra l’aggravante [...] Il metodo mafioso, nel primo caso, costituisce, secondo il Supremo Collegio, un connotato intrinseco del fenomeno associativo e in quanto tale recentemente risolta dalle Sezioni Unite della Cortedicassazione le quali, pur ritenendo astrattamente ...
Leggi Tutto
Filippo Danovi
Abstract
La voce analizza le trame portanti del procedimento di adozione e dei procedimenti che ne costituiscono lo speciale presupposto legittimante. Viene così esaminata dapprima la [...] d’ufficio al p.m. e alle altre parti.
Con riferimento al ricorso per cassazione, la nuova normativa ha esteso il sindacato esercitabile dalla SupremaCorte sulla sentenza di seconde cure. L’originaria formulazione dell’art. 17, co. 2, l. adozione ...
Leggi Tutto
Garanzia «propria» e «impropria» e processo
Sergio Menchini
Il contributo esamina l’istituto della garanzia nel processo civile, alla luce della sentenza Cass., S.U., 4.12.2015, n. 24707. La pronuncia [...] .
Questi principi sono stati riaffermati, con chiarezza, dalla Cortedicassazione, benché non vi fosse alcun contrasto al riguardo (si di lui proposto, non è affatto vincolato dalla sentenza di contenuto sfavorevole per il garantito; la SupremaCorte ...
Leggi Tutto
supremo
suprèmo (ant. supprèmo) agg. [dal lat. supremus, superl. di supĕrus «superiore, che sta sopra»]. – 1. letter. Che sta nel posto più alto, che è al di sopra di ogni altra cosa: Poi che noi fummo in su l’orlo suppremo De l’alta ripa...
cassazione1
cassazióne1 s. f. [der. di cassare; la locuz. Corte di cassazione (come quella più ant. di Tribunale di cassazione) ricalca il fr. Cour de cassation (e Tribunal de cassation)]. – Annullamento, revoca, abolizione: c. di un decreto,...