Concorso esterno nei reati associativi
Guglielmo Leo
La sentenza resa nel 2015 dalla Corte europea dei diritti dell’uomo, nel caso Contrada c. Italia, ha rinnovato il dibattito sulla configurabilità [...] al fine di emendare errori di fatto nei quali la Cortedicassazione sia incorsa nell’ambito del giudizio di legittimità. 4.2016, n. 18132. In altri casi però la SupremaCorte considera dirimente, in senso negativo, l’indifferenza dell’agente riguardo ...
Leggi Tutto
Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Colpa
La Cortedicassazione è tornata a precisare il ruolo delle lineeguida nell’accertamento [...] della Cassazione, depositate nel 2011, relative, rispettivamente, alle scriminanti dell’esercizio di un diritto e dell’adempimento di un dovere, di cui all’art. 51 c.p. Con una prima pronuncia, in tema di diffamazione a mezzo stampa, la SupremaCorte ...
Leggi Tutto
Donazioni indirette
Marco Martino
Le Sezioni Unite hanno ritenuto che il trasferimento per spirito di liberalità di strumenti finanziari dal conto di deposito titoli del beneficiante a quello del beneficiario [...] che ricorra l’ipotesi della donazione di modico valore.
La ricognizione
La Cortedicassazione a sezioni unite1, muovendo da un , in sostanza, la SupremaCorte ha ricostruito l’operazione in termini bifasici, con le forme di quella che finisce per ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro l’amministrazione della giustizia
È andata persa l’occasione, nel corso [...] ».
Reati in materia di circolazione stradale
Nel corso del 2016 le sezioni unite della CorteSuprema (Cass. pen., S della Cortedicassazione, che ha sollevato una serie di questioni piuttosto particolari, centrate fra l’altro sull’assunto di un ...
Leggi Tutto
Simone Cociani
Abstract
L’IRAP, introdotta anche con lo scopo di accordare una maggiore autonomia finanziaria e tributaria alle regioni, si caratterizza per un oggetto del tributo senza dubbio peculiare. [...] di legittimità, ha portato la Cortedicassazione a ripetutamente affermare che le attività professionali e di predette condizioni.
Dunque, alla luce dei parametri fissati dalla SupremaCorte, si deve ritenere che la cd. “autonoma organizzazione” ...
Leggi Tutto
Emanuele La Rosa
Abstract
L’analisi si concentra sui profili di rilevanza penale delle pratiche di “surrogazione di maternità”, sia alla luce del diritto vigente, sia in prospettiva de iure condendo. [...] di un volume di Flamigni e Mori, in Notizie di Politeia, 2014, 82; per quella contraria Spena, A., op.cit., 1559).
La Cortedicassazione ’estero facendo ricorso alla surrogazione di maternità.
A ogni modo, la SupremaCorte ha preso posizione anche su ...
Leggi Tutto
IRAP e professionisti: l'autonoma organizzazione
Barbara Denora
L’individuazione dei caratteri fondanti del concetto di attività autonomamente organizzata riferito ai lavoratori autonomi ha destato, [...] .2007, nn. da 3672 a 3682. Fino al 2007, infatti, la SupremaCorte si era pronunciata sul tema soltanto con l’isolata sentenza 5.11.2004, n interpretativo sorto negli ultimi anni in senso alla Cortedicassazione sul tema.
7 cfr. da ultimo sul tema ...
Leggi Tutto
Davide Amato
Abstract
Il progresso tecnologico, associato a una mutata sensibilità sociale nei confronti degli eventi avversi, ha determinato un cambiamento nella risposta della società – e con essa [...] una prima volta dalla Cortedicassazione nella pronuncia relativa all’alluvione in Piemonte del 1994 (Cass. pen., 13.9.2001, n. 33577) è stata successivamente approfondita dalla SupremaCorte nella decisione relativa al disastro di Sarno (su cui ...
Leggi Tutto
La responsabilità precontrattuale
Claudio Scognamiglio
La frontiera più avanzata della riflessione in materia di responsabilità precontrattuale è quella che ha approfondito, da ultimo, il problema della [...] precontrattuale, degli orientamenti della Cortedicassazione, pur in presenza di pronunce ampiamente motivate che che l’Autore appena menzionato sia il Presidente di ambo i Collegi della SupremaCorte che avevano emesso le sentenze del 2011 citate ...
Leggi Tutto
Ricorso straordinario al Capo dello Stato. Il giudice dell'ottemperanza
Giulia Ferrari
Ricorso straordinario al Capo dello StatoIl giudice dell’ottemperanza
L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato [...] contrasto giurisprudenziale insorto tra giudice amministrativo e Cortedicassazione in ordine al giudice competente a SupremaCorte nella sentenza n. 2065/2011 non è vincolante in parte qua, in quanto non attiene ad un profilo di giurisdizione ma di ...
Leggi Tutto
supremo
suprèmo (ant. supprèmo) agg. [dal lat. supremus, superl. di supĕrus «superiore, che sta sopra»]. – 1. letter. Che sta nel posto più alto, che è al di sopra di ogni altra cosa: Poi che noi fummo in su l’orlo suppremo De l’alta ripa...
cassazione1
cassazióne1 s. f. [der. di cassare; la locuz. Corte di cassazione (come quella più ant. di Tribunale di cassazione) ricalca il fr. Cour de cassation (e Tribunal de cassation)]. – Annullamento, revoca, abolizione: c. di un decreto,...