RISTORI, Giovanni Battista
Carlo Capra
RISTORI, Giovanni Battista (Giovanni nell’uso familiare e storiografico). – Nacque a Firenze il 23 giugno 1755 da Gaspero, scrivano delle decime del contado di [...] Giornale patriottico di Corsica, col motto Salus publica suprema lex esto. Esso è scritto con tutta l’energia di un patriotta; Bugatti, nipote del presidente della Cortedicassazione, che lo avrebbe reso presto padre di Rosa (1808), Marianna (1810 ...
Leggi Tutto
L’eccesso di potere giurisdizionale
Ruggiero Dipace
Il problematico rapporto tra l’amministrazione e la giurisdizione è stato oggetto di numerose sentenze della Cortedicassazione nell’ultimo anno. [...] ?
11 In Foro amm. – Cons. St., 2012, 546.
12 In Dir. proc. amm., 2012, 136 con nota di Mari, G., Osservazioni a Cassazione, Sezioni Unite, 9 novembre 2011, n. 23302: sindacato della SupremaCorte sulle sentenze del giudice amministrativo rese in sede ...
Leggi Tutto
Leasing e tutele dell'utilizzatore
Francesca Bartolini
Le Sezioni Unite della SupremaCorte hanno affrontato il problema della tutela dell’utilizzatore parte di un rapporto di leasing, confermando l’orientamento [...] , le Sezioni Unite della Cortedicassazione hanno confermato l’inquadramento strutturale da ultimo descritto, qualificando l’operazione di leasing come fattispecie di collegamento fra i contratti di fornitura e di concessione in godimento del bene ...
Leggi Tutto
Luigi Giordano
Abstract
Si esaminano le regole relative alla determinazione del giudice competente a risolvere i contrasti che possono verificarsi in occasione dell’esecuzione di un provvedimento irrevocabile [...] esecuzione è la Cortedicassazione (Cass. pen., 1.7.2010, n. 38628). Sebbene sia stato proposto ricorso per cassazione, pertanto, le questioni che riguardano l’esecuzione devono essere proposte al giudice di merito. La SupremaCorte, tuttavia, è ...
Leggi Tutto
Patto commissorio e patto marciano
Enrico Carbone
Con una pronuncia del maggio del 2013, la Cortedicassazione ha statuito che il divieto del patto commissorio non attinge il patto marciano, giacché, [...] della Cortedicassazione, pubblicata nel maggio del 2013, ove è affermata la validità del patto marciano, sulla base dell’identica ratio che, a segno invertito, fonderebbe la nullità del patto commissorio1.
1.1 Gli argomenti della SupremaCorte
I ...
Leggi Tutto
Abuso del diritto e interpretazione degli atti
Valeria Mastroiacovo
Il consolidarsi di un orientamento della Cortedicassazione circa l’interpretazione dell’art. 20 del t.u. dell’imposta di registro, [...] di un orientamento della Cassazione volto a ribadire il superamento della teoria della considerazione economica degli atti ai fini dell’applicazione dell’imposta di registro.
Tuttavia, a ridosso dell’anno 2000, la SupremaCorte intraprese ...
Leggi Tutto
Le operazioni inesistenti nel sistema dell’IVA
Pier Luca Cardella
Il trattamento tributario delle operazioni che vivono unicamente sulla carta (cd. operazioni oggettivamente inesistenti) e quello delle [...] .
Ebbene, quanto alla prima condizione, la SupremaCorte si è più volte espressa nel senso che punto 50; per un’accurata analisi dei diversi schemi adottati dalla Cortedicassazione e dalla Cortedi giustizia, v. Marello, E., Frodi Iva e buona fede ...
Leggi Tutto
Rimborso, overruling e principio di effettività
Rossella Miceli
A seguito di un nuovo dibattito, con una recente sentenza, le Sezioni Unite della Cortedicassazione ritornano sul tema del decorso dei [...] , nei termini in cui è stata definita dalla SupremaCorte.
2.1 I termini nelle azioni di rimborso
La Cortedicassazione ribadisce il ruolo fondamentale dei termini di decadenza nell’azione di rimborso dei tributi, in quanto espressione del valore ...
Leggi Tutto
Le nuove frontiere delle intercettazioni telefoniche
Antonio Balsamo
Il dibattito giurisprudenziale sulle intercettazioni, per lungo tempo ristretto entro i confini delle garanzie formali previste dalla [...] si sono richiamate le Sezioni Unite della Cortedicassazione nella recente sentenza Scurato1, che ha legittimato di intercettazioni è stato compiuto, risolvendo un contrasto di giurisprudenza insorto all’interno della VI sezione della Suprema ...
Leggi Tutto
Luigi Palmieri
Abstract
Il 28 febbraio 2002 il Consiglio dell’Unione europea, con la decisione 2002/187/GAI, ha istituito Eurojust che costituisce – nel panorama sopranazionale – il più importante organismo [...] del magistrato del pubblico ministero o del membro nazionale di Eurojust dinanzi alla Cortedicassazione entro il termine di venti giorni. L’esercizio di tale potere dinanzi alla SupremaCorte sospende l’esecuzione del provvedimento.
La nuova ...
Leggi Tutto
supremo
suprèmo (ant. supprèmo) agg. [dal lat. supremus, superl. di supĕrus «superiore, che sta sopra»]. – 1. letter. Che sta nel posto più alto, che è al di sopra di ogni altra cosa: Poi che noi fummo in su l’orlo suppremo De l’alta ripa...
cassazione1
cassazióne1 s. f. [der. di cassare; la locuz. Corte di cassazione (come quella più ant. di Tribunale di cassazione) ricalca il fr. Cour de cassation (e Tribunal de cassation)]. – Annullamento, revoca, abolizione: c. di un decreto,...