omogenitorialita
omogenitorialità s. f. – Traduzione italiana del neologismo francese homoparentalité (equivalente alla locuzione inglese gay parenting), il termine o. si è recentemente diffuso in Italia [...] emotivo e affettivo del minore. Sulla questione – nel silenzio del legislatore e in mancanza di una specifica disciplina normativa – è recentemente intervenuta la Cortedicassazione che, con la sentenza n. 601 dell’11 gennaio 2013, ha affermato che ...
Leggi Tutto
Magistrato italiano (Caltanissetta 1920 - Firenze 2002). Fiorentino d’adozione, ha conseguito la laurea in Giurisprudenza e nel 1954 è entrato in Magistratura. Con alle spalle quasi trent’anni di carriera, [...] assistito al più decisivo maxiprocesso mai portato avanti contro Cosa Nostra. Con il titolo onorifico di presidente aggiunto della CortesupremadiCassazione, nel 1990 ha concluso la carriera in Magistratura; non ha però abbandonato l’impegno contro ...
Leggi Tutto
Partigiano e medico italiano (Roma 1922 - ivi 2012). Giovanissimo, si è unito ai partigiani romani e dopo due anni di prigionia (1941-43) è entrato nei GAP (Gruppi di azione patriottica). Ha raggiunto [...] da allora ha sempre esercitato la professione, pur rimanendo un punto di riferimento per la Sinistra romana. Nonostante il suo valore sia legittimità dell’azione di via Rasella, riconosciuta solo nel 1999 (dalla CorteSupremadiCassazione). B. era ...
Leggi Tutto
Santacroce, Giorgio. – Magistrato italiano (La Spezia 1941 – Roma 2017). Per vent’anni è stato Pubblico ministero presso la procura di Roma, dove si è occupato tra l’altro di terrorismo e della strage [...] . Per cinque anni è stato al vertice della Corte d’appello di Roma, e nel 1997 è stato nominato consigliere diCassazione. È stato primo presidente della Cortesupremadicassazione dal 13 maggio 2013 al 1º gennaio 2016. S. è stato anche presidente ...
Leggi Tutto
PROCESSO COSTITUZIONALE
Franco Modugno
. Molte sono le novità intervenute dal 1960 a oggi, sia sul piano legislativo, sia su quello della prassi e della giurisprudenza, nei diversi rami del p. costituzionale.
A) [...] In quest'ultimo caso alla suprema esigenza di rimuoverla veggenza di una legislazione incostituzionale è sacrificata il referendum presso la Cassazione - sia tra Corte costituzionale, Padova 1970; F. Sorrentino, Corte costituzionale e Cortedi ...
Leggi Tutto
SAJA, Francesco
Francesca Sofia
Giurista, nato a Rometta (Messina) il 27 agosto 1915, morto a Civitavecchia (Roma) il 31 luglio 1994. Laureatosi in procedura penale all'università di Messina (1942), [...] brillante carriera che lo ha visto magistrato diCortedi appello a Perugia e a Roma (1957-63), è stato giudice diCassazione (1963-81), e qui, in qualità di avvocato generale superiore della Cortesuprema, ha diretto il servizio penale negli anni ...
Leggi Tutto
PIOLA CASELLI, Edoardo
Giurista e magistrato, nato a Livorno il 2 marzo 1868; morto il 20 giugno 1943. Entrato in magistratura nel 1893, percorse tutti i gradi della carriera fino a consigliere dicassazione [...] 1935 al 1938 fu procuratore generale presso la supremacorte stessa. Segretario della Commissione legislativa e membro della ; La magistratura, Torino 1903; Trattato del diritto di autore e del contratto di edizione, Napoli 1907, 2a ed. 1927; Intorno ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] 7340), Grecia (l. 17 giugno 1999, nr. 2527), Olanda (sentenza del Tribunale di Rotterdam del 9 settembre 1999) e Germania (per le Coppe europee: sentenza della SupremaCorte Federale dell'11 dicembre 1997) si è stabilito che i diritti appartengono ai ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata dicorte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] particolare la Corte è chiamata a funzionare da giudice dicassazione, in sostituzione delle cortidicassazione nazionali, per a Tokyo, istituito con decisione unilaterale del Comandante supremo delle potenze alleate del 19 gennaio 1946). Notevole ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] alle sentenze delle cortisupreme degli ordinamenti di civil law. Ma anche in questi ultimi la pronuncia della Cassazione ha di solito un valore persuasivo non irrilevante per le corti inferiori. La maggiore conseguenza di questa divaricazione si ...
Leggi Tutto
supremo
suprèmo (ant. supprèmo) agg. [dal lat. supremus, superl. di supĕrus «superiore, che sta sopra»]. – 1. letter. Che sta nel posto più alto, che è al di sopra di ogni altra cosa: Poi che noi fummo in su l’orlo suppremo De l’alta ripa...
cassazione1
cassazióne1 s. f. [der. di cassare; la locuz. Corte di cassazione (come quella più ant. di Tribunale di cassazione) ricalca il fr. Cour de cassation (e Tribunal de cassation)]. – Annullamento, revoca, abolizione: c. di un decreto,...