Contratti del mercato finanziario
Renato Rordorf
Prendendo spunto da un documento di consultazione messo in circolazione dalla Commissione europea sul finire dello scorso anno, in vista di possibili [...] danno, che, secondo la SupremaCorte, ben può discendere dalla violazione di regole afferenti alla fase ., 498 ss.
38 Galgano, Il contratto di intermediazione finanziaria davanti alle Sezioni Unite della Cassazione, in Contr. e impr., 2008, 1 ...
Leggi Tutto
Raffaella De Matteis
Abstract
Viene esaminata la sequenza preliminare-definitivo (di vendita) che nell’ambito degli acquisti immobiliari rappresenta la forma giuridica normalmente impiegata dagli stipulanti [...] giudici della SupremaCorte che rilevano come oggi, nella pratica commerciale, la stipulazione di un contratto preliminare e modus adquirendi. Nel perseguimento di questa linea di policy le Sezioni Unite della Cassazione hanno offerto una (ri)lettura ...
Leggi Tutto
Enzo Vullo
Abstract
Il processo di divorzio su domanda unilaterale si articola in due fasi. La prima di esse ha luogo davanti al presidente del tribunale che, dopo avere ascoltato i coniugi, tenta la [...] patrimoniali o relative ai figli. Secondo la supremaCorte la rinuncia di una delle parti – salvo che la domanda di famiglia, Dig. civ., XIV, Torino, 1997, 545). La corte d’appello decide in camera di consiglio con sentenza ricorribile in cassazione ...
Leggi Tutto
Stranieri. Diritto penale e governo dei flussi migratori
Luca Masera
StranieriDiritto penale e governo dei flussi migratori
La scadenza, il 24.12.2010, del termine per l’attuazione della direttiva 2008/115/CE [...] di illegittimità comunitaria dei delitti di cui all’art. 14 sulle sentenze di condanna per tale reato già passate in giudicato. La SupremaCorte oltre ad una nota del Procuratore generale presso la Cassazione del 3.5.2011, che invita tutte le procure ...
Leggi Tutto
Abuso del processo e temerarietà attenuata
Stefano Benini
L’art. 96 c.p.c. (Responsabilità aggravata), è stato completato da un terzo comma, introdotto dalla l. n. 69/2009, che prevede la possibilità [...] 69 /2009), che nell’intento di disincentivare i ricorsi per cassazione prevedeva la condanna al pagamento di una somma, equitativamente determinata, entro a criteri equitativi6. Negli ultimi anni la Supremacorte ha reso più agevole l’onus probandi, ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina sulle notificazioni a mezzo posta
Alessandra Frassinetti
La l. 27.12.2017, n. 205, è intervenuta sulla disciplina delle notificazioni a mezzo posta, completando il processo di liberalizzazione [...] della SupremaCorte che ha sempre considerato inesistente la notificazione degli atti giudiziari e di violazioni al ruolo o per eseguire il deposito del ricorso o controricorso nei giudizi diCassazione».
35 L’art. 16 bis d.l. n. 179/2012 dispone ...
Leggi Tutto
Oggetto dell'appello ed evoluzione giurisprudenziale
Antonio Carratta
Viene analizzata la più recente evoluzione giurisprudenziale sulla determinazione dell’oggetto del giudizio d’appello, alla luce [...] pure emersa dalla giurisprudenza della SupremaCorte – secondo la quale per «parte di sentenza», ai sensi dell’art. Padova, 2002, 181 ss.; Id., La evoluzione dei giudizi di appello e dicassazione alla luce delle recenti riforme, in Riv. dir. proc., ...
Leggi Tutto
Ilario Alvino
Abstract
Il termine dimissioni designa l’atto unilaterale con il quale il lavoratore recede dal contratto di lavoro subordinato. L’efficacia delle dimissioni è subordinata al rispetto [...] ’anzi richiamate. Con riferimento a tale ipotesi la Cassazione ha recentemente sottolineato che l’art. 55, co Cass., 25.8.1990, n. 8717). La SupremaCorte ha infatti chiarito che la dichiarazione di recesso ha efficacia non già dal momento in cui ...
Leggi Tutto
“Filtro” in appello: prime applicazioni
Antonio Carratta
La novità più significativa della riforma sul giudizio di appello, introdotta con il d.l. 22.6.2012, n. 83 (conv. dalla l. 7.8.2012, n. 134), [...] della SupremaCorte, le quali, tuttavia, sono approdate a conclusioni fra loro contrapposte.
Da una parte, infatti, è stato ritenuto ammissibile il ricorso proposto avverso l’ordinanza-filtro, riconoscendo che la ricorribilità per cassazionedi detta ...
Leggi Tutto
Roberto Poli
Abstract
Vengono esaminati gli aspetti essenziali e caratterizzanti degli atti del processo civile, anche nei rapporti con il processo unitariamente considerato, con particolare riguardo [...] di recente la SupremaCorte che, con una serie di pronunce rese nell’arco di un lustro, ha affrontato funditus il tema in esame e ha escluso la sanabilità per raggiungimento dello scopo del ricorso per cassazione improcedibile per omesso deposito di ...
Leggi Tutto
supremo
suprèmo (ant. supprèmo) agg. [dal lat. supremus, superl. di supĕrus «superiore, che sta sopra»]. – 1. letter. Che sta nel posto più alto, che è al di sopra di ogni altra cosa: Poi che noi fummo in su l’orlo suppremo De l’alta ripa...
cassazione1
cassazióne1 s. f. [der. di cassare; la locuz. Corte di cassazione (come quella più ant. di Tribunale di cassazione) ricalca il fr. Cour de cassation (e Tribunal de cassation)]. – Annullamento, revoca, abolizione: c. di un decreto,...