Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata l’evoluzione normativa e la disciplina applicabile dopo l’entrata in vigore del d.lgs. 15.6.2015, n. 81, in un quadro tenuto insieme da normative di rango costituzionale [...] della qualificazione e della quantificazione del danno risarcibile, fonte di vivaci contrasti giurisprudenziali di recente composti da una pronuncia a sezioni unite della SupremaCorte. Una breve riflessione è dedicata, infine, alla cd. questione ...
Leggi Tutto
Opposizione all’esecuzione e vicende del titolo esecutivo
Paolo Vittoria
La cornice dell’argomento che si affronta è data dal sistema dei rapporti tra giudizio di cognizione con il suo sistema di impugnazioni, [...] tratti dicassazione con rinvio al giudice di appello, ai sensi dell’art. 383 c.p.c.».
Ha aggiunto la Corte: « 1 Con nota di Conte, R., Ipoteca giudiziale e alterne vicende processuali: a proposito di una sentenza della supremaCorte sugli artt. 2884 ...
Leggi Tutto
Mediazione e alternative dispute resolution
Luciana Breggia
Nel corso del 2016 prosegue l’intensa opera di assestamento della normativa sulla mediazione ad opera della giurisprudenza di merito, specie [...] dalla Cassazione Trib. Firenze, sez. imprese, ord. 17.1.2016, rileva che il procedimento didi una nuova pronuncia della SupremaCorte, che tenga conto dei rilievi mossi dalla giurisprudenza di merito e in particolare del fatto che la condizione di ...
Leggi Tutto
Esecuzioni fiscali: opposizioni e limiti
Francesco Odoardi
La recente sentenza della Corte costituzionale, 31.5.2018, n. 114 è intervenuta sull’annosa questione riguardante la improponibilità delle [...] si ricavava incidentalmente dalla motivazione dell’ultima sentenza della SupremaCorte in tema di opposizione agli atti esecutivi (Cass., S.U., n osservare come vi sia un contrasto in Cassazione in merito alla prevalenza del dispositivo (soluzione ...
Leggi Tutto
Le sanzioni pecuniarie civili
Alessandro Iacoboni
Il d.lgs. 15.1.2016, n. 7, dando attuazione alla delega contenuta nella l. 28.4.2014, n. 67, ha introdotto nell’ordinamento giuridico italiano, in modo [...] di tal genere cozzerebbe contro il principio di specificità dei motivi d’appello.
Circa il ricorso per cassazione, alle Sezioni Unite della SupremaCorte, le cui diverse sezioni hanno dato nel frattempo corso a una specie di contrappunto a due voci, ...
Leggi Tutto
Prima casa: benefici e decadenze
Lucio Napolitano
La l. 28.12.2015, n. 208 ha introdotto alcune disposizioni modificative del d.P.R. 26.4.1986, n. 131 e volte ad incentivare il mercato immobiliare. [...] .2015, n. 8847.
12 Negli ultimi anni ha trovato continuità nella giurisprudenza della supremaCorte l’orientamento secondo il quale, in tema d’imposta di registro, ai fini dell’applicazione dell’agevolazione “prima casa”, il requisito della residenza ...
Leggi Tutto
Francesco Vergine
Abstract
Viene analizzato l’istituto del sequestro conservativo passando attraverso l’esame dei presupposti, della struttura sino alla estinzione della misura con riferimenti di [...] somme da garantire. È la supremaCorte, nella sua massima composizione (cfr. Cass. pen., S.U., 26.6.2002, Di Donato, in Dir. giust., è suscettibile di impugnazione mentre l’ordinanza di revoca del sequestro è solo ricorribile per cassazione. La ...
Leggi Tutto
Edificabilità, registrazione e plusvalenza
Valeria Mastroiacovo
Alla nozione normativa autonoma di area edificabile e uniforme per tutti i tributi, finalizzata a superare quella incertezza che aveva [...] giurisprudenza di merito di quegli anni20, replicati – in origine – dalla stessa Cassazione.
Giurisprudenza diCassazione e una cessione di fabbricato in cessione di area edificabile, la supremaCorte, nel rinviare la causa al giudice di merito, ...
Leggi Tutto
Profitto del reato e confisca
Vincenzo Mongillo
La nozione e i criteri di quantificazione del profitto del reato rappresentano le principali questioni applicative poste dalle ipotesi speciali di confisca [...] un successivo arresto della seconda sezione della Cassazione ha ricondotto il tipo penale in questione nell profitto eccedente” è stato applicato dalla SupremaCorte anche in materia di truffa nel conseguimento di erogazioni pubbliche (art. 640 bis c ...
Leggi Tutto
Separazione e divorzio dopo la l. n. 55/2015
Filippo Danovi
La l. n. 55/2015 ha modificato i tempi necessariamente intercorrenti tra separazione e divorzio. Nel linguaggio corrente si parla già di “divorzio [...] SupremaCorte, le modalità con cui sia stato definito il processo di separazione14 2275.
14 In questo senso la Cassazione fa talvolta riferimento alla pronuncia dell’addebito ai fini della quantificazione dell’assegno di divorzio (v. ad es. Cass., ...
Leggi Tutto
supremo
suprèmo (ant. supprèmo) agg. [dal lat. supremus, superl. di supĕrus «superiore, che sta sopra»]. – 1. letter. Che sta nel posto più alto, che è al di sopra di ogni altra cosa: Poi che noi fummo in su l’orlo suppremo De l’alta ripa...
cassazione1
cassazióne1 s. f. [der. di cassare; la locuz. Corte di cassazione (come quella più ant. di Tribunale di cassazione) ricalca il fr. Cour de cassation (e Tribunal de cassation)]. – Annullamento, revoca, abolizione: c. di un decreto,...