I confini del danno risarcibile
Maria Enza La Torre
Dopo una breve premessa storica sui concetti di risarcimento e di danno, viene trattato il tema della quantificazione del danno risarcibile con riferimento [...] si è presentato nella giurisprudenza della Cassazione in termini di delibabilità o meno di sentenze straniere contenenti condanne per grands arrêts della SupremaCorte, poiché marca un deciso revirement in tema di riconoscibilità nell’ordinamento ...
Leggi Tutto
Interesse del minore e genitorialità
Monica Velletti
Il tema della genitorialità sociale è emerso per la necessità di fornire tutela a variegate situazioni fattuali, caratterizzate dall’esistenza di [...] di adozione in casi particolare del co-genitore27, la SupremaCortedi appello di Milano29 ha sollevato questione di legittimità ., 2014, 1122, con nota di C. Campiglio; sul tema Vesto, A., La maternità surrogata: Cassazione e Cedu a confronto, in Fam ...
Leggi Tutto
Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Analogia nel diritto penale
Il divieto di analogia in malam partem, con il connesso [...] molte persone e non integra una condotta violatrice di regole cautelari».
La Cassazione ha annullato con rinvio ai soli effetti SupremaCorte, «la pubblica via non è il salotto di casa; di essa ciascuno ha il diritto di godere ma anche il dovere di ...
Leggi Tutto
La particolare tenuità del fatto
Giulia Alberti
Da oltre un anno è in vigore l’istituto della particolare tenuità del fatto (art. 131 bis c.p.), che come è noto esclude la punibilità in presenza di [...] alla guida in stato di ebbrezza, due orientamenti contrapposti: la SupremaCorte, in una sentenza18, , 22.4.2015, con nota di Gatta, G.L., Note a margine di una prima sentenza della Cassazione in tema di non punibilità per particolare tenuità del ...
Leggi Tutto
Comodato e casa familiare
Enrico Al Mureden
L’assegnazione della casa familiare impone di individuare un difficile punto di equilibrio tra esigenze, talvolta antagonistiche, di protezione dei figli [...] tratti di decidere riguardo al diritto alla permanenza nella casa familiare di figli di uno soltanto dei coniugi, la SupremaCorte ha , in questo senso, che la Cassazione precisi che in assenza di figli minori o maggiorenni non autosufficienti la ...
Leggi Tutto
Rottamazione dei ruoli e delle liti
Francesco Odoardi
Recentemente sono state introdotte due nuove forme di condono relative ai carichi affidati all’agente della riscossione ed alle liti pendenti. La [...] Tributaria Centrale di Bologna in materia di IVA) la Cortedi giustizia ha stabilito che una misura di condono (estinzione automatica del processo pendente in Commissione tributaria centrale ed estinzione del processo pendente in Cassazione, previo ...
Leggi Tutto
Gli interessi usurari
Giuseppe Fichera
La disciplina in materia di cd. usura presunta introdotta dalla l. n. 108/1996 ha posto l’interprete davanti al dubbio circa gli oneri da conteggiare per verificare [...] sulla validità della clausola in esame, la SupremaCorte ha definito la CMS quale «remunerazione accordata un commento alla sentenza, Di Landro, A., La Cassazione penale include la commissione di massimo scoperto nel tasso di interesse usurario: la l. ...
Leggi Tutto
Italia Izzo
Abstract
Viene esaminata la disciplina del casellario giudiziale come modificata dal «Testo unico delle disposizioni in materia di casellario giudiziale, di anagrafe delle sanzioni amministrative [...] , la SupremaCorte ha precisato che la procedura indicata va sempre seguita, anche quando si tratti di questione concernente il provvedimento decisorio assume la forma dell’ordinanza impugnabilecon ricorsoper cassazione (art. 666, co. 6, c.p.p.) ...
Leggi Tutto
Franco Toffoletto
Abstract
Cominciando dalla storia degli accordi economici collettivi, che caratterizzano la nascita della disciplina degli agenti prima delle norme del codice civile, vengono esaminate [...] e rappresentanti di commercio, 2013, n. 3, 39). In questa sentenza sono ripetuti i concetti fondamentali che la SupremaCorte ha da 96).
Secondo il consolidato orientamento della Cassazione sopra riportato, tali criteri sarebbero principalmente ...
Leggi Tutto
Diritto alle origini dell'adottato
Geremia Casaburi
Un’ancora recente sentenza della Corte costituzionale (preceduta da un intervento della Corte europea dei diritti dell’uomo) ha rimodulato il diritto [...] .
È una soluzione sottesa anche alle due pronunce della Cassazionedi cui si dirà infra19.
Ogni residua perplessità è stata però ricostruite. L’essenziale, sottende la SupremaCorte, è che, a mezzo di tali procedimenti (per quanto diversamente possono ...
Leggi Tutto
supremo
suprèmo (ant. supprèmo) agg. [dal lat. supremus, superl. di supĕrus «superiore, che sta sopra»]. – 1. letter. Che sta nel posto più alto, che è al di sopra di ogni altra cosa: Poi che noi fummo in su l’orlo suppremo De l’alta ripa...
cassazione1
cassazióne1 s. f. [der. di cassare; la locuz. Corte di cassazione (come quella più ant. di Tribunale di cassazione) ricalca il fr. Cour de cassation (e Tribunal de cassation)]. – Annullamento, revoca, abolizione: c. di un decreto,...