Antichità. - Origine del consolato. La tradizione romana racconta che, cacciati i re, i loro poteri passarono nelle mani di due sommi magistrati eletti annualmente, di guisa che la loro potestà non fu [...] una volta divenuti i consoli comandanti supremi dell'esercito e poi capi dello detta, che consisteva nella cassazionedi un atto già compiuto. Questa nei modi di nomina e di datazione si rispecchiarono poi i rapporti tra le due corti, di oriente e ...
Leggi Tutto
Riservatezza
Stefano Rodotà
Parte introduttiva
di Stefano Rodotà
Riservatezza e privacy
Il termine riservatezza è entrato ormai stabilmente nel linguaggio giuridico: adoperato prima dagli studiosi (Giorgianni [...] e poi dalla giurisprudenza (Cassazione civile, 5 apr. 1978 nr. 1557; Corte costituzionale, 12 apr. 1973 sportivi: categoricamente individuate dalla CorteSuprema degli Stati Uniti a ). Ci si trova così di fronte a un insieme di eccezioni che, per la ...
Leggi Tutto
Il concetto di colpa varia a seconda che la colpa è considerata nel diritto civile o nel diritto penale.
Diritto civile.
La colpa non è definita dalla legge. Il codice civile sancisce all'art. 1151 che [...] di morte di alcuno, i congiunti hanno diritto a risarcimento, ma iure proprio, non iure hereditatis, secondo la giurisprudenza della cortesuprema colpa penale, in Cassazione unica, XVI, 1457; Campili, Condizioni e limiti di punibilità della colpa, ...
Leggi Tutto
FERRINI, Contardo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano, il 4 apr. 1859, da Rinaldo e da Luigia Buccellati.
La famiglia era di origine svizzera: il nonno Gaspare Antonio (1797-1867) fu farmacista [...] ) [1891], ibid., pp. 403-411); molti di essi sono poi note a sentenza in cui denunciò talora un difetto di cultura giuridica romanista negli orientamenti giurisprudenziali delle cortidi merito e anche della Cassazione (Sugli artt. 862-863 del codice ...
Leggi Tutto
CANONICO, Tancredi
Mario Themelly
Nacque a Torino il 14 maggio 1828 da Francesco medico dicorte, e Felicita Pomba. Laureatosi in legge a 19 anni, nel 1848 aveva seguito con animo commosso, come ricordò [...] di consigliere della Cassazione romana, poi a Firenze, ove stabilì la sua definitiva dimora, quella di presidente della Cassazione reati fra militari in tempo di pace, ibid. 1894; La sentenza della Cortesuprema sul processo Giolitti nelle sue ...
Leggi Tutto
Englaro, Eluana
Englaro, Eluana. – Giovane donna italiana (Lecco 1970 - Udine 2009), la cui vicenda ha aperto un’accesa discussione nel campo della bioetica. Vittima di un incidente stradale all’età [...] la dignità umana».
I passaggi giudiziari. – Dopo il passaggio nelle corti territoriali (tribunale di Lecco e Corte d’appello di Milano) il caso è approdato alla Cassazione. Le sentenze di primo e secondo grado hanno rigettato la richiesta, con l ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] riportano i nominativi degli eletti alle cortidi Terraferma, alcuni individui comincino ad di quanto detto. Il 22 agosto di quell'anno i presidenti del supremo tribunale notificavano al podestà e capitano di Feltre di annullare la cassazione ...
Leggi Tutto
Biodiritto
Eligio Resta
«Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] U.S. 110) deciso il 15 giugno 1989 dalla Cortesuprema degli Stati Uniti, con l’opinione di maggioranza del giudice Antonin Scalia. La Corte respinse l’appello di un padre naturale che chiedeva di far visita alla figlia nata da una relazione con una ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
Si analizza nelle sue componenti essenziali il nuovo delitto di «frode in processo penale e depistaggio» di cui all’art. 375 c.p., introdotto dalla l. 11.7.2016, n. 133. In [...] c.p. (Cass. pen., 30.5.2017, n. 24557). Sempre secondo la CorteSuprema, in assenza di tale collegamento e in presenza dei requisiti richiesti (finalità di depistare alcuni gravissimi reati), al soggetto qualificato potrà applicarsi l’aggravante ...
Leggi Tutto
Trattamento medico e consenso informato del paziente
Antonio Vallini
Gli ultimi interventi della Cassazione qualificano come lesione od omicidio il trattamento arbitrario ad esito infausto o comunque [...] suprema lex e, per altro verso, riducono i margini del potere-dovere diCassazione, che si limitano ad esprimere alcune ragionevoli perplessità, specie riguardo alla possibilità di riservate all’attenzione della Corte costituzionale. In quest’ottica ...
Leggi Tutto
supremo
suprèmo (ant. supprèmo) agg. [dal lat. supremus, superl. di supĕrus «superiore, che sta sopra»]. – 1. letter. Che sta nel posto più alto, che è al di sopra di ogni altra cosa: Poi che noi fummo in su l’orlo suppremo De l’alta ripa...
cassazione1
cassazióne1 s. f. [der. di cassare; la locuz. Corte di cassazione (come quella più ant. di Tribunale di cassazione) ricalca il fr. Cour de cassation (e Tribunal de cassation)]. – Annullamento, revoca, abolizione: c. di un decreto,...