Il contratto a termine nel 'collegato lavoro'. Rapporti a termine e rimedi
Stefano Giubboni
Il contratto a termine nel «collegato lavoro»
Rapporti a termine e rimedi*
Il contributo analizza gli artt. [...] 385 ss.
46 Ivi compresi quelli pendenti dinanzi alla Cassazione, come chiarito dalla stessa SupremaCorte nella citata ordinanza del 28.1.2011 (supra, nota 2).
47 Oltre all’ordinanza di rimessione della Cassazione, ricordata alla nota precdente, v. l ...
Leggi Tutto
Magistrati
Alberto Febbrajo
Caratteristiche della funzione giudiziaria
I magistrati svolgono un ruolo centrale in ogni sistema giuridico che abbia raggiunto un sufficiente grado di maturità e di autonomia [...] riscontri in ogni caso. Così, a proposito della Cortedicassazione civile italiana, si è notato tra l'altro ³, pp. 695-703.
Danelski, D.J., Conflict and his resolution in the Supreme Court, in "Journal of conflict resolution", 1967, XI, pp. 71-86.
...
Leggi Tutto
Giudizio in cassazione
Giorgio Costantino
Si segnala il nuovo sito della Corte. Si dà conto delle novità giurisprudenziali sul ruolo della Corte, sul significato delle riforme sopravvenute in relazione [...] gli abusi che si sono verificati nella pratica sotto il vigore del codice del 1865. La Cortedicassazione, in quanto organo supremo della giustizia, deve infatti conoscere il difetto dei motivi della sentenza impugnata, giacché la motivazione delle ...
Leggi Tutto
Elena Boghetich
Abstract
Il trasferimento d’azienda, o di suo ramo, è vicenda che involge in via diretta sia l’impresa sia i suoi lavoratori. La disciplina di questo fenomeno è essenzialmente rappresentata [...] cessionario, bensì da atto autoritativo della pubblica amministrazione. La SupremaCorte (Cass.mn. 21023/2007, Cass., 22.10.2007 Ed infatti con la sentenza del 6.3.2015, n. 4598, la CortediCassazione ha affermato che l'art. 2112, co. 2, c.c., che ...
Leggi Tutto
Modelli societari. La responsabilita degli amministratori di s.p.a.
Lorenzo Delli Priscoli
Modelli societariLa responsabilità degli amministratori di s.p.a.
Innovando rispetto alla giurisprudenza formatasi [...] sociale, nel caso dell’eccesso di potere l’interesse pubblico. Può citarsi anche la sentenza della SupremaCorte 18.9.2009, n. 20106 la sede di lavoro, ed aveva invocato l’applicazione analogica dell’art. 2103 c.c., ma la CortediCassazione ha ...
Leggi Tutto
Il dolo eventuale nella giurisprudenza recente
Francesco Viganò
Nell’ultimo biennio si sono susseguite in giurisprudenza numerose pronunce – anche della SupremaCorte – che hanno ravvisato una responsabilità [...] colpose, riducendo la pena a 6 anni e mezzo; la Cassazione annulla con rinvio la sentenza, e il giudice del rinvio, in applicazione dei principi di diritto indicati dalla SupremaCorte, riconosce il dolo eventuale, condannando l’imputato alla pena ...
Leggi Tutto
Questioni rilevabili d’ufficio e contraddittorio
Luigi Paolo Comoglio
Il nuovo co. 2, inserito nell’art. 101 c.p.c. (con la rubrica Principio del contraddittorio) dalla l. 18.6.2009, n. 69, si propone [...] specifica in cui la Cortedicassazione, nella deliberazione della sentenza, ritenga di porre a fondamento della banale ricordarlo – che l’eventuale violazione di quei precetti, da parte della SupremaCorte, si tradurrebbe in una nullità fine ...
Leggi Tutto
Tributi e prestazioni imposte nel dialogo tra Corti
Valeria Mastroiacovo
Se inizialmente la nozione di tributo ha costituito un tema indagato dalla sola dottrina, soprattutto attraverso la giurisprudenza [...] con finalità di certezza giuridica, si inserisce la giurisprudenza di legittimità della Cortedicassazione con alcuni passaggio motivazionale in cui la Supremacorte ha giustificato la sussistenza di un presupposto economicamente rilevante con ...
Leggi Tutto
La riforma del giudizio civile in Cassazione
Antonio Carratta
Negli ultimi anni il processo civile italiano è stato sottoposto a numerosi e sostanziosi interventi di riforma, tutti sempre giustificati [...] .) – Punzi, C., La nuova stagione della cortedicassazione e il tramonto della pubblica udienza, in Riv. dir. proc., 2017, 1 ss.; Sassani, B., Da Corte a Ufficio Smaltimento: ascesa e declino della “Suprema”, in Judicium.it; Scarselli, G., Il nuovo ...
Leggi Tutto
L’abuso del diritto nella disciplina dei contratti
Claudio Scognamiglio
La stagione presente del diritto dei contratti, inserita appieno nella dinamica della complessità propria della società contemporanea, [...] riferimento alla vicenda oggetto del giudizio, la Cortedicassazione ha ritenuto che «l’apprezzamento della slealtà
37 Così (si tratta in tutti i casi di decisioni emesse dalla Sezione Tributaria della SupremaCorte), Cass., 27.7.2011, n. 16431; ...
Leggi Tutto
supremo
suprèmo (ant. supprèmo) agg. [dal lat. supremus, superl. di supĕrus «superiore, che sta sopra»]. – 1. letter. Che sta nel posto più alto, che è al di sopra di ogni altra cosa: Poi che noi fummo in su l’orlo suppremo De l’alta ripa...
cassazione1
cassazióne1 s. f. [der. di cassare; la locuz. Corte di cassazione (come quella più ant. di Tribunale di cassazione) ricalca il fr. Cour de cassation (e Tribunal de cassation)]. – Annullamento, revoca, abolizione: c. di un decreto,...