PROCESSO COSTITUZIONALE
Franco Modugno
. Molte sono le novità intervenute dal 1960 a oggi, sia sul piano legislativo, sia su quello della prassi e della giurisprudenza, nei diversi rami del p. costituzionale.
A) [...] In quest'ultimo caso alla suprema esigenza di rimuoverla veggenza di una legislazione incostituzionale è sacrificata il referendum presso la Cassazione - sia tra Corte costituzionale, Padova 1970; F. Sorrentino, Corte costituzionale e Cortedi ...
Leggi Tutto
SAJA, Francesco
Francesca Sofia
Giurista, nato a Rometta (Messina) il 27 agosto 1915, morto a Civitavecchia (Roma) il 31 luglio 1994. Laureatosi in procedura penale all'università di Messina (1942), [...] brillante carriera che lo ha visto magistrato diCortedi appello a Perugia e a Roma (1957-63), è stato giudice diCassazione (1963-81), e qui, in qualità di avvocato generale superiore della Cortesuprema, ha diretto il servizio penale negli anni ...
Leggi Tutto
PIOLA CASELLI, Edoardo
Giurista e magistrato, nato a Livorno il 2 marzo 1868; morto il 20 giugno 1943. Entrato in magistratura nel 1893, percorse tutti i gradi della carriera fino a consigliere dicassazione [...] 1935 al 1938 fu procuratore generale presso la supremacorte stessa. Segretario della Commissione legislativa e membro della ; La magistratura, Torino 1903; Trattato del diritto di autore e del contratto di edizione, Napoli 1907, 2a ed. 1927; Intorno ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata dicorte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] particolare la Corte è chiamata a funzionare da giudice dicassazione, in sostituzione delle cortidicassazione nazionali, per a Tokyo, istituito con decisione unilaterale del Comandante supremo delle potenze alleate del 19 gennaio 1946). Notevole ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] alle sentenze delle cortisupreme degli ordinamenti di civil law. Ma anche in questi ultimi la pronuncia della Cassazione ha di solito un valore persuasivo non irrilevante per le corti inferiori. La maggiore conseguenza di questa divaricazione si ...
Leggi Tutto
Contratti del mercato finanziario
Renato Rordorf
Prendendo spunto da un documento di consultazione messo in circolazione dalla Commissione europea sul finire dello scorso anno, in vista di possibili [...] danno, che, secondo la SupremaCorte, ben può discendere dalla violazione di regole afferenti alla fase ., 498 ss.
38 Galgano, Il contratto di intermediazione finanziaria davanti alle Sezioni Unite della Cassazione, in Contr. e impr., 2008, 1 ...
Leggi Tutto
Raffaella De Matteis
Abstract
Viene esaminata la sequenza preliminare-definitivo (di vendita) che nell’ambito degli acquisti immobiliari rappresenta la forma giuridica normalmente impiegata dagli stipulanti [...] giudici della SupremaCorte che rilevano come oggi, nella pratica commerciale, la stipulazione di un contratto preliminare e modus adquirendi. Nel perseguimento di questa linea di policy le Sezioni Unite della Cassazione hanno offerto una (ri)lettura ...
Leggi Tutto
Enzo Vullo
Abstract
Il processo di divorzio su domanda unilaterale si articola in due fasi. La prima di esse ha luogo davanti al presidente del tribunale che, dopo avere ascoltato i coniugi, tenta la [...] patrimoniali o relative ai figli. Secondo la supremaCorte la rinuncia di una delle parti – salvo che la domanda di famiglia, Dig. civ., XIV, Torino, 1997, 545). La corte d’appello decide in camera di consiglio con sentenza ricorribile in cassazione ...
Leggi Tutto
Stranieri. Diritto penale e governo dei flussi migratori
Luca Masera
StranieriDiritto penale e governo dei flussi migratori
La scadenza, il 24.12.2010, del termine per l’attuazione della direttiva 2008/115/CE [...] di illegittimità comunitaria dei delitti di cui all’art. 14 sulle sentenze di condanna per tale reato già passate in giudicato. La SupremaCorte oltre ad una nota del Procuratore generale presso la Cassazione del 3.5.2011, che invita tutte le procure ...
Leggi Tutto
Abuso del processo e temerarietà attenuata
Stefano Benini
L’art. 96 c.p.c. (Responsabilità aggravata), è stato completato da un terzo comma, introdotto dalla l. n. 69/2009, che prevede la possibilità [...] 69 /2009), che nell’intento di disincentivare i ricorsi per cassazione prevedeva la condanna al pagamento di una somma, equitativamente determinata, entro a criteri equitativi6. Negli ultimi anni la Supremacorte ha reso più agevole l’onus probandi, ...
Leggi Tutto
supremo
suprèmo (ant. supprèmo) agg. [dal lat. supremus, superl. di supĕrus «superiore, che sta sopra»]. – 1. letter. Che sta nel posto più alto, che è al di sopra di ogni altra cosa: Poi che noi fummo in su l’orlo suppremo De l’alta ripa...
cassazione1
cassazióne1 s. f. [der. di cassare; la locuz. Corte di cassazione (come quella più ant. di Tribunale di cassazione) ricalca il fr. Cour de cassation (e Tribunal de cassation)]. – Annullamento, revoca, abolizione: c. di un decreto,...