Lucia Iandolo Pisanelli
Abstract
La garanzia delle libertà personali viene affermata attraverso i criteri applicativi delle misure limitative a carattere temporaneo, quali le cautelari che, pur in grado [...] ricorribili direttamente in Cassazione; diversamente, quelle «minori», determinando una restrizione transitoria della libertà, possono essere applicate anche dal pubblico ministero e non sono soggette a ricorso dinanzi alla SupremaCorte; nonché con ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
Si esaminano la forma e la funzione dei provvedimenti giurisdizionali, con le necessarie differenziazioni dovute alla sede processuale nella quale il provvedimento viene emesso: [...] (Tiscini, R., Il ricorso straordinario in Cassazione, Torino, 2005, passim).
L’elaborazione giurisprudenziale della supremaCorte è avvenuta nel senso di garantire, in questi casi, l’accesso alla Cassazione, purché in presenza dei requisiti sopra ...
Leggi Tutto
Ottavia Murro
Abstract
L’istituto della non procedibilità per fatto tenue, introdotto dal d.lgs. 16.3.2015, n. 28 ha visto, in questi primi anni di applicazione, plurimi interventi giurisprudenziali, [...] di entrata in vigore del d.lgs. n. 28/2015, compresi quelli pendenti in sede di legittimità, nei quali la SupremaCorte può rilevare anche di al giudice di merito, non potendo espletarsi – nel giudizio dicassazione – apprezzamenti di fatto tesi ...
Leggi Tutto
Mario Nussi
Abstract
Viene esaminata la dichiarazione tributaria delle imposte periodiche, dei redditi e sul valore aggiunto, in particolare in ordine alla funzione, alla natura giuridica, agli effetti [...] per un’assecondabile esigenza “pratica” volta ad evitare azioni di rimborso successive.
In simile contesto, tuttavia, dovrebbe essere abbandonato un vecchio consolidato orientamento della SupremaCorte, in base al quale la definitività del ruolo ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la pubblica amministrazione
Il panorama dei recenti arresti della giurisprudenza, [...] 2010, n. 282). Tutt’al più la SupremaCorte era giunta, valorizzando i principi di offensività e proporzionalità, ad affermare che non contrasto sono comunque intervenute, di recente, le Sezioni Unite della Cassazione, rispondendo negativamente al ...
Leggi Tutto
Maurizio Sciuto
Abstract
La procedura di concordato preventivo viene esaminata nel suo svolgimento dopo la sua apertura, nella sua fase conclusiva per effetto della votazione e dell'omologazione (o [...] diversa dal commissario giudiziale, che rimane in carica con il solo compito di sorveglianza sull’esecuzione del concordato (art. 185 l. fall.; benché poi la SupremaCorte si sia espressa nel senso della validità della nomina, se non contestata ...
Leggi Tutto
Misure di prevenzione e principio di determinatezza
Giuseppe Amarelli
Nonostante l’indeterminatezza congenita, la disciplina delle misure di prevenzione è stata per lungo tempo tollerata nel nostro [...] 2011, inducendo la Cassazione ad operare una autentica risemantizzazione della locuzione più scivolosa, quella di “indiziato”, che circostanza la SupremaCorte ha rifiutato letture esasperatamente estensive di questa fattispecie di pericolosità, ...
Leggi Tutto
Simone Ghinassi
Abstract
Viene analizzato il tema della tassazione delle liberalità indirette nell’ambito dell’imposizione indiretta. Premesso un excursus sull’evoluzione normativa, viene esaminata la [...]
Si deve peraltro segnalare come di recente la giurisprudenza della Cassazione abbia smentito tali conclusioni, aderendo contrario assunto della SupremaCorte, a parte ogni altro possibile rilievo, viene sostanzialmente a svuotare di gran parte del ...
Leggi Tutto
Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Guglielmo Leo
Elemento soggettivo del reato
In materia di dolo e colpa, nel corso del 2014, è intervenuta una importante [...] Unite della Cortesuprema (Cass. Cortedi Strasburgo.
Se alcuni giudici di merito hanno tratto la conseguenza della illegittimità della norma nazionale, per l’asserita violazione dell’art. 117, co. 1, Cost. (Trib. Teramo, 17.1.2014), la Cassazione ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in materia di processo di primo grado dell'anno: 2015 - 2017 - 2019
Novità in materia di processo di primo grado
Gianluigi Morlini
Anche quest’anno, come ormai accade da otto anni consecutivi, [...] sempre risolvendo un contrasto, la Cassazione ha poi enunciato il seguente principio di diritto: «a fronte della mancata 7.3.2013, n. 5650). La SupremaCorte è poi tornata ad occuparsi anche del divieto di frazionamento del credito, tema su cui il ...
Leggi Tutto
supremo
suprèmo (ant. supprèmo) agg. [dal lat. supremus, superl. di supĕrus «superiore, che sta sopra»]. – 1. letter. Che sta nel posto più alto, che è al di sopra di ogni altra cosa: Poi che noi fummo in su l’orlo suppremo De l’alta ripa...
cassazione1
cassazióne1 s. f. [der. di cassare; la locuz. Corte di cassazione (come quella più ant. di Tribunale di cassazione) ricalca il fr. Cour de cassation (e Tribunal de cassation)]. – Annullamento, revoca, abolizione: c. di un decreto,...