GALIZIA, Vincenzo
Paolo Grossi
Nacque il 16 ott. 1884 a Nocera Inferiore, nel Salernitano, dove il padre Francesco, giovane pittore dell'avanguardia artistica napoletana - premio speciale del re d'Italia [...] , mostrò Pisenti, che da giovane aveva militato nel partito socialista.
Nel dicembre 1952 il G. fu nominato primo presidente della Cortesupremadicassazione. Come ha sottolineato L. Bianchi D'Espinosa, durante la sua presidenza "la giurisprudenza ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] (Chihōsaibansho), corti d'appello (Kōso-in) e Cortedicassazione (Daishinin). Questi tribunali conoscono di tutte le Corea, Itō Hirobumi, da poco creato principe, della suprema autorità legislativa ed esecutiva. Ma, nonostante le riforme apportate ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] alla Cortedicassazione, la quale, a sezioni unite, può o respingere il ricorso oppure cassare per la seconda volta, rinviando a un terzo organo giurisdizionale che, questa volta, deve attenersi alla massima fornita dalla cortesuprema.
Ogni ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] , per cui il Pubblico Ministero presso la Cortedicassazione può denunziare d'ufficio una sentenza, senza 311, 312, 319, 359 cod. comm.). La giurisprudenza della supremacorte è anzi nel senso che anche in materia commerciale trova piena ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA (lat. iustitia; fr. ing., justice; sp. justicia; ted. Gerechtigkeit)
Gioele SOLARI
Giovanni CORSO
*
Nella speculazione greco-romana il concetto di giustizia è ancora essenzialmente naturalistico, [...] la giustizia, v. giudiziario, ordinamento; corte: La Cortedicassazione; La Corte d'appello; tribunale; giudice; per amministrazione locale, che funzionano sotto la vigilanza dei supremi tribunali. Nel sistema prussiano, la decisione delle ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] al tribunale immediatamente superiore; contro i senati, per i punti di diritto, l'istanza di revisione alla cortedicassazione, e per la pena o per le misure di sicurezza alla corte d'appello. Le pene pecuniarie o del carcere possono essere sospese ...
Leggi Tutto
FERRARA, Andrea
Carlo Bersani
Nacque a Tursi (Matera) l'11 nov. 1882, da Luigi e Rachele Capitolo. Entrò in magistratura nel 1905. Nel 1908 fu giudice aggiunto presso il tribunale di Matera e dal 1919 [...] civile ilF. pubblicherà una monografia (Roma 1948).
Nell'ottobre 1947 primo presidente della Cortesupremadicassazione, venne collocato a riposo per raggiunti limiti di età nel 1952. Morì a Roma il 1ºluglio 1954.
Oltre a quelli citati vanno ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] il granducato di Lituania continuava a possedere uffici proprî. Nel campo del potere giudiziario fu effettuata una vantaggiosa riforma nell'anno 1578, con l'istituzione del tribunale della corona (in Lituania nel 1581), quale supremacorte d'appello ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] esercito sotto il comando supremodi Dufour, il tentativo di impedire la cessione epigramma di Goethe. Tutto il tumulto vario di idee, in cui si agitò ed esaltò per anni la "cortedi poeti" con la riserva di un ricorso in cassazione per la violazione ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Giuseppe CARACI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Pe. V.
Variazioni amministrative (p. 790). Il numero [...] 1ª istanza (πρωτοδικεῖα, oltre le 5000 dracme) e Corti d'appello (ἐϕετεῖα). La cortesuprema è la Cassazione (῎Αρειος Πάγος). I gradi di giurisdizione sono due: la Cassazione non costituisce terzo grado, perché non giudica del fatto, ma soltanto del ...
Leggi Tutto
supremo
suprèmo (ant. supprèmo) agg. [dal lat. supremus, superl. di supĕrus «superiore, che sta sopra»]. – 1. letter. Che sta nel posto più alto, che è al di sopra di ogni altra cosa: Poi che noi fummo in su l’orlo suppremo De l’alta ripa...
cassazione1
cassazióne1 s. f. [der. di cassare; la locuz. Corte di cassazione (come quella più ant. di Tribunale di cassazione) ricalca il fr. Cour de cassation (e Tribunal de cassation)]. – Annullamento, revoca, abolizione: c. di un decreto,...