Atto lecito dannoso e condominio
Gianluca Grasso
Una controversia sulla limitazione della proprietà esclusiva discendente dall’esecuzione di lavori di consolidamento di un fabbricato, imposti dalla [...] affermato ad esempio in tema di espropriazione – la SupremaCorte afferma che in questo modo l dei profili legati al diritto convenzionale, Protocollo d’intesa tra Cortedicassazione e Corte europea dei diritti dell’uomo, in Foro it., 2016, ...
Leggi Tutto
Vedi La servitu di parcheggio dell'anno: 2016 - 2018
La servitù di parcheggio
Francesco Mezzanotte
Nel luglio del 2017, a distanza di tre anni dall’ultima rilevante pronuncia sul tema, la Cortedicassazione [...] facoltà di far sostare autovetture su terreni altrui.
In passato, la SupremaCorte, senza dar conto di particolari a favore dello stesso, di un diritto di servitù.
La più recente apertura della Cortedicassazione
In questo quadro, deve guardarsi ...
Leggi Tutto
La falcidia del credito IVA nel concordato preventivo
Giacomo Maria Nonno
A seguito della riforma della legge fallimentare e, quindi, della possibilità per il proponente il concordato preventivo di [...] . dalla l. 28.1.2009, n. 2 – esclusivamente la dilazione di pagamento.
Le sentenze “gemelle” della Cortedicassazione
Tale essendo la cornice normativa di riferimento, la SupremaCorte è intervenuta con due famose sentenze cd. gemelle: Cass., 4.11 ...
Leggi Tutto
Caparra confirmatoria e riduzione giudiziale
Francesco Paolo Patti
Con due recenti ordinanze, la Corte costituzionale si è pronunciata sulla questione di legittimità riguardante l’assenza di una norma [...] la soluzione della riducibilità della caparra confirmatoria, la Cortedicassazione, con un orientamento costante, ha negato l rispetto a quelle avute di mira dal legislatore12. Con tutta probabilità l’indirizzo della SupremaCorte è frutto del timore ...
Leggi Tutto
La casa familiare
Giuseppe Buffone
La casa familiare è il centro di affetti, interessi e relazioni interpersonali della famiglia. Il concetto di “casa familiare” «ricomprende quell’insieme di beni, [...] è stato messo in dubbio dalla SupremaCorte, con ordinanza del 17.6.2013, n. 1511316. La terza sezione della Cortedicassazione, chiamata a stabilire se sia corretta la decisione di merito, la quale neghi al proprietario di un immobile, concesso in ...
Leggi Tutto
Costruzione su bene in comunione e accessione
Dario Cavallari
La tematica dell’accessione, pur riguardando un istituto tradizionale del nostro ordinamento, presenta risvolti pratici attuali non da poco, [...] abusivamente create non diventavano beni condominiali per accessione. La Cortedicassazione è stata adita dall’attore in primo grado, che ha uno dei modi di acquisto stabiliti dall’art. 922 c.c.».
La focalizzazione
La SupremaCorte ribadisce come l ...
Leggi Tutto
Irregolarità dell’immobile e trasferimento del diritto
Andrea Fusaro
Le interferenze della disciplina urbanistica sulla circolazione giuridica dei beni immobili rappresentano un tema ampiamente visitato [...] pronunciate dalla Cortedicassazione a distanza di pochi SupremaCorte è, quindi, venuta a riesumare precedenti - riguardanti contratti stipulati nella vigenza della legge Bucalossi30 - che avevano dichiarato la nullità di preliminari di vendita di ...
Leggi Tutto
Compensazione e credito litigioso
Rosaria Giordano
La possibilità di accogliere l’eccezione di compensazione del credito sub iudice, tradizionalmente negata nella giurisprudenza di legittimità, era [...] SupremaCorte è da lungo tempo salda nel ritenere che anche tale presupposto sia essenziale ai fini della compensazione legale, come di n. 23573/2013, la Sezione Terza della Cortedicassazione ha affermato una tesi differente rispetto a quella che ...
Leggi Tutto
ENGLEN, Giovan Vittorio
Renata De Lorenzo
Nacque a Roccella Jonica (Reggio Calabria) il 27 marzo 1780, in una nobile famiglia di origine svizzera, giunta in Italia nel 1660, presente in Calabria con [...] Nicolini e Felice Parrilli (questi ultimi due, avvocati generali della Cortesupremadi giustizia che nel 1817 aveva sostituito la Cortedicassazione), fu incaricato di compilare il Supplemento alla Collezione delle leggi, contenente le decisioni ...
Leggi Tutto
LA MANTIA, Vito
Maria Antonella Cocchiara
Nacque il 6 nov. 1822 a Cerda, piccolo comune del Palermitano, da Francesco e da Rosa Arcara, entrambi appartenenti a famiglie dell'agiata borghesia terriera. [...] carriera e affrontando con rigore la difficoltà di conciliarli con i doveri del suo ufficio. All'età di 73 anni, pressato dal carico di lavoro connesso ai compiti di consigliere diCortedicassazione, chiese l'anticipato collocamento a riposo, per ...
Leggi Tutto
supremo
suprèmo (ant. supprèmo) agg. [dal lat. supremus, superl. di supĕrus «superiore, che sta sopra»]. – 1. letter. Che sta nel posto più alto, che è al di sopra di ogni altra cosa: Poi che noi fummo in su l’orlo suppremo De l’alta ripa...
cassazione1
cassazióne1 s. f. [der. di cassare; la locuz. Corte di cassazione (come quella più ant. di Tribunale di cassazione) ricalca il fr. Cour de cassation (e Tribunal de cassation)]. – Annullamento, revoca, abolizione: c. di un decreto,...