Rinnovazione dell’istruzione dibattimentale
Guido Sola
La Corte europea dei diritti dell’uomo affronta il tema della legittimità della condanna, in grado d’impugnazione, dell’imputato prosciolto in [...] .
La conclusione che precede è stata avallata dalle Sezioni Unite della Cortedicassazione, che hanno espressamente escluso che la SupremaCorte possa accedere agli atti processuali e effettuare una cognitio facti ex actis anche laddove l’imputato ...
Leggi Tutto
Processo tributario. Impugnabilita dell'interpello disapplicativo
Massimo Basilavecchia
Processo tributarioImpugnabilità dell’interpello disapplicativo
Nell’ambito degli interpelli, la risposta negativa [...] .
L’evoluzione giurisprudenziale avviata dalla Cortedicassazione nel 2005, traendo spunto dall’ Già con la sentenza 21.12.2004, n. 23731, la SupremaCorte aveva esaminato una controversia nata da un ricorso contro interpello disapplicativo, ...
Leggi Tutto
Messa alla prova: gli sviluppi giurisprudenziali
Valeria Bove
La sospensione del procedimento con messa alla prova, nel registrare una sempre maggiore applicazione, continua ad impegnare le Corti superiori. [...] ai casi di contestazione suppletiva di una circostanza aggravante. Infine una serie di pronunce della Cortedicassazione che sciolgono anche recenti pronunce della SupremaCorte secondo cui, in caso di sentenza dichiarativa dell’estinzione del ...
Leggi Tutto
L'assicurazione e la clausola claims made
Paola D'Ovidio
Prendendo spunto da una recentissima sentenza delle Sezioni Unite, che ha promosso la claims made affermandone per la prima volta la tipicità [...] di merito, dottrina, realtà socioeconomica, contesto storico (nazionale ed internazionale) e Cortedicassazione altri precedenti di legittimità, giova ricordare che nel 2005 la Terza Sezione civile della SupremaCorte, a fronte di pronunce di merito ...
Leggi Tutto
Le misure cautelari reali: «figlie di un dio minore»
Giorgio Spangher
Se lo spostamento dei poteri dalla polizia giudiziaria – sotto il vecchio codice – alla collocazione nella materia delle misure [...] decisioni della SupremaCorte.
Con la sentenza Cass. pen., S.U., 17.12.2015, n. 29, (dep. 30.12.2015, Maresca), le Sezioni Unite hanno affrontato la questione relativa al rito con il quale deve celebrarsi il giudizio dicassazione avviato nella ...
Leggi Tutto
Pubblico dipendente e uso indebito del telefono
Alberto Aimi
Nel corso degli ultimi vent’anni, la questione della qualificazione giuridica della condotta di utilizzo a fini personali del telefono d’ufficio [...] sul punto, sono recentemente intervenute le Sezioni Unite della CortediCassazione che, con la sentenza n. 19054 del 2 motivo non possono, secondo quanto sostiene la SupremaCorte, essere sussunte nel delitto di peculato comune. Si tratta, ad esempio ...
Leggi Tutto
Donazione di cosa altrui
Emanuele Bilotti
Le Sezioni Unite, con sentenza n. 5068/2016, dopo aver concluso nel senso della nullità della donazione di cosa altrui per mancanza di causa (salvo il caso [...] venuto all’attenzione della SupremaCorte, la donazione aveva a oggetto una quota di comproprietà immobiliare (pari a A., Donazione di cosa altrui e di cosa indivisa: prime riflessioni a margine della sentenza della CortediCassazione a Sezioni Unite ...
Leggi Tutto
Fallimento e reato di bancarotta
Francesco Mucciarelli
La divaricazione tra giurisprudenza e dottrina sul ruolo da assegnare alla dichiarazione giudiziale d’insolvenza rispetto ai delitti di bancarotta [...] di reato di pericolo, la Cortedicassazione ritiene ancora di non ravvisare nella sentenza dichiarativa di D’Alessandro, F., Reati di bancarotta e ruolo della sentenza dichiarativa del fallimento: la SupremaCorte avvia una revisione critica delle ...
Leggi Tutto
Il caso dei marò italiani in India
Paola Gaeta
In questo contributo si analizzano i principali aspetti giuridici della vicenda giudiziaria e diplomatica sorta a seguito del cd. incidente dell’Enrica [...] anche seguito nella recente giurisprudenza della CortediCassazione italiana in relazione alla vicenda SupremaCorte ha ritenuto di disconoscere l’esistenza di una norma di ampia portata in materia di immunità funzionale alla luce dell’assenza di ...
Leggi Tutto
Segreto di Stato e prova penale
Carlo Bonzano
Il legislatore, nel tentativo di riordinare la disciplina del segreto di Stato, dà vita ad una riforma largamente condivisibile sul piano sistematico, ma [...] del rinvio, i princìpi espressi dalla supremaCorte – aveva pronunciato sentenza di condanna nei confronti degli imputati11.
Per un altro verso, la Cortedicassazione – investita del nuovo giudizio di legittimità introdotto, medio tempore, mediante ...
Leggi Tutto
supremo
suprèmo (ant. supprèmo) agg. [dal lat. supremus, superl. di supĕrus «superiore, che sta sopra»]. – 1. letter. Che sta nel posto più alto, che è al di sopra di ogni altra cosa: Poi che noi fummo in su l’orlo suppremo De l’alta ripa...
cassazione1
cassazióne1 s. f. [der. di cassare; la locuz. Corte di cassazione (come quella più ant. di Tribunale di cassazione) ricalca il fr. Cour de cassation (e Tribunal de cassation)]. – Annullamento, revoca, abolizione: c. di un decreto,...