Dibattimento, connessione e giudice naturale
Leonardo Suraci
La garanzia dell’imparzialità del giudice penale è effettiva se l’individuazione del giudice competente avviene prima ed a prescindere dalla [...] analizzata, di recente, dalle Sezioni Unite della Cortedicassazione.
La ricognizione
L’esercizio di qualsivoglia funzione nuovo codice, ribadisce la SupremaCorte, abbandonando lo schema della connessione come ipotesi di deroga ai generali criteri ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuliano Vassalli
Francesco Palazzo
La vita quasi centenaria di Giuliano Vassalli rispecchia bene il significato assunto dalla sua personalità nella penalistica italiana della seconda metà del 20° secolo. [...] modo di manifestare un’alta concezione della Corte come suprema istanza di garanzia costituzionale, dotata di assoluta col tedesco invasore nella giurisprudenza della Sezione speciale della CortediCassazione, «La giustizia penale», 1945-46, pp. 1 ...
Leggi Tutto
Diritto dell'UE e della CEDU: novità giurisprudenziali
Gaetano De Amicis
Il diritto della cooperazione giudiziaria penale sta vivendo un momento di complessa transizione. Il pluralismo delle fonti normative, [...] al giudice nazionale, ed in particolare alla SupremaCortedi legittimità, un vero e proprio sconfinamento dall’ Cortedicassazione, che va diversamente calibrata sulla base di una nuova sensibilità interpretativa, indirizzata alla ricerca di ...
Leggi Tutto
Compensazione e credito litigioso
Rosaria Giordano
La possibilità di accogliere l’eccezione di compensazione del credito sub iudice, tradizionalmente negata nella giurisprudenza di legittimità, era [...] SupremaCorte è da lungo tempo salda nel ritenere che anche tale presupposto sia essenziale ai fini della compensazione legale, come di n. 23573/2013, la Sezione Terza della Cortedicassazione ha affermato una tesi differente rispetto a quella che ...
Leggi Tutto
Compensi amministratori di società: novità IRES
Giuseppe Nicastro
L’art. 95, co. 5, d.P.R. 22.12.1986, n. 917 prevede che i compensi corrisposti agli amministratori delle società di capitali e delle [...] , nella specie, per i casi in cui la Cortedicassazione «riconosce di dovere … rigettare il ricorso principale … per manifesta … infondatezza» (art. 375, co. 1, n. 5, c.p.c.) − la SupremaCorte ha affermato che l’amministrazione finanziaria ha il ...
Leggi Tutto
Misure cautelari. Giudicato cautelare
Katia La Regina
Misure cautelariGiudicato cautelare
In materia cautelare, nell’anno di riferimento, ha assunto centralità teorica il tema del cd. giudicato cautelare, [...] sottesi alla tematica in esame, la risposta della Cortedicassazione al quesito de quo era stata tutt’altro che di analoghi rilievi critici già sviluppati in dottrina7, la Corte costituzionale sottolinea come le ragioni addotte dalla SupremaCorte ...
Leggi Tutto
Responsabilità della p.a. per illecito del dipendente
Carmine Russo
La SupremaCorte torna sulla questione dei limiti della responsabilità verso terzi della pubblica amministrazione per i danni cagionati [...] VI sezione penale della CortediCassazione ha, infatti, annullato con rinvio la sentenza con cui la Corte d’appello di Catania aveva respinto agente continuano ad alternarsi nella giurisprudenza della SupremaCorte degli ultimi anni, che slitta da ...
Leggi Tutto
ENGLEN, Giovan Vittorio
Renata De Lorenzo
Nacque a Roccella Jonica (Reggio Calabria) il 27 marzo 1780, in una nobile famiglia di origine svizzera, giunta in Italia nel 1660, presente in Calabria con [...] Nicolini e Felice Parrilli (questi ultimi due, avvocati generali della Cortesupremadi giustizia che nel 1817 aveva sostituito la Cortedicassazione), fu incaricato di compilare il Supplemento alla Collezione delle leggi, contenente le decisioni ...
Leggi Tutto
LA MANTIA, Vito
Maria Antonella Cocchiara
Nacque il 6 nov. 1822 a Cerda, piccolo comune del Palermitano, da Francesco e da Rosa Arcara, entrambi appartenenti a famiglie dell'agiata borghesia terriera. [...] carriera e affrontando con rigore la difficoltà di conciliarli con i doveri del suo ufficio. All'età di 73 anni, pressato dal carico di lavoro connesso ai compiti di consigliere diCortedicassazione, chiese l'anticipato collocamento a riposo, per ...
Leggi Tutto
FODERARO, Salvatore
Giulia Caravale
Nacque a Cortale (Catanzaro) il 26 febbr. 1908 da Giovambattista e Maria Teresa Cimino. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Roma, si laureò [...] di una recente sentenza della CortediCassazione, sosteneva la possibilità di procrastinare tacitamente l'entrata in vigore di una legge che contenesse una riserva di pubblicazione di la legge "la suprema manifestazione di volontà dello Stato". ...
Leggi Tutto
supremo
suprèmo (ant. supprèmo) agg. [dal lat. supremus, superl. di supĕrus «superiore, che sta sopra»]. – 1. letter. Che sta nel posto più alto, che è al di sopra di ogni altra cosa: Poi che noi fummo in su l’orlo suppremo De l’alta ripa...
cassazione1
cassazióne1 s. f. [der. di cassare; la locuz. Corte di cassazione (come quella più ant. di Tribunale di cassazione) ricalca il fr. Cour de cassation (e Tribunal de cassation)]. – Annullamento, revoca, abolizione: c. di un decreto,...