LURÇAT, André
Pia Pascalino
Architetto, nato a Bruyères (Vosgi) il 27 agosto 1894, morto a Sceaux il 12 luglio 1970. Con Le Corbusier e Mallet Stevens è tra i massimi esponenti del razionalismo francese. [...] europee e nelle sue opere sono evidenti i rapporti con le ricerche espressive del neoplasticismo e del suprematismo. Particolarmente riuscito è il centro scolastico di Villejuif (1932), una costruzione che ripropone con grande autonomia compositiva ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 9; App. V, i, p. 843)
Nell'articolata analisi del d. - procedimento ed espressione artistica autonoma o funzionale alla realizzazione di un'opera di pittura, scultura o architettura - svolta [...] stata la stagione russa in cui si sono intrecciate correnti diverse come il Raggismo, il Cubofuturismo, il Suprematismo e, soprattutto, il Costruttivismo, di fondamentale importanza per i suoi esiti propriamente architettonici, come lascia intendere ...
Leggi Tutto
Architettura
Leonardo Benevolo
di Leonardo Benevolo
Architettura
sommario: 1. Le origini della nuova architettura. 2. La formazione di un movimento unitario. 3. Le esperienze dal primo dopoguerra ad [...] Le Corbusier) e pubblica con lui nel 1918 il manifesto intitolato Après le cubisme; nel 1915 Malevič pubblica il manifesto del suprematismo. Nel 1917 un gruppo di artisti olandesi - i pittori T. van Doesburg, P. Mondrian, B. van der Leck e V. Huszar ...
Leggi Tutto
suprematismo
s. m. [dal russo suprematizm, der. del lat. supremus «supremo»]. – Movimento artistico sviluppatosi in Russia e poi nell’Unione Sovietica per impulso del pittore russo K. Malevič nel 2° decennio del 20° sec.: mirava alla più completa...
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...