Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] nell'ermetismo italiano (che così sfrontatamente usurpa il nome di una precisa scuola mistica e filosofica) o nel surrealismo, che è propriamente una distruzione della simbologia.
Bibliografia
Aarne, A., The types of folk-tale (tr. e ampliamento ...
Leggi Tutto
Il paesaggio nel cinema: tre sguardi
Sandro Bernardi
Dal cinema al digitale, dal digitale al cinema
Negli ultimi anni del Novecento, l’affermazione del cinema digitale ha prodotto una svolta che quasi [...] , ma anche l’universale paura infantile del buio, dei vermi e degli insetti che acquistano una dimensione fortemente surreale. Il film, infatti, si mantiene costantemente sospeso fra reale e immaginario, grazie al punto di vista prescelto, per ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] della gioventù di Praga, dove le maschere della commedia dell'arte venivano riproposte in una sorta di caotico e surreale Hellzapoppin, cf. C. Meldolesi, Fondamenti del teatro italiano, pp. 363-364.
220. Dietro la lezione di Copeau, visibile nello ...
Leggi Tutto
surrealismo
s. m. [comp. di sur- e realismo, sul modello del fr. surréalisme, usato per la prima volta in senso generico da G. Apollinaire nel 1917]. – Movimento culturale, letterario e artistico, sorto in Francia (soprattutto per opera di...
surreale
agg. [comp. di sur- e reale2, sul modello del fr. surréel]. – Che supera, che oltrepassa la dimensione della realtà sensibile; che esprime o evoca il mondo dell’inconscio, della vita interiore, del sogno: atmosfera s.; un paesaggio...