«È enorme la vita. Ti ci perdi dappertutto».Questa l’epigrafe di Louis-Ferdinand Céline posta in testa a Parthenope, decimo film del regista premio Oscar Paolo Sorrentino, dedicato alla “città nuova”, [...] di cui sopra: la fotografia del film pare sgorgare direttamente dai pennelli di un Magritte un po’ più scugnizzo che surrealista, i dialoghi sono un Borges più o meno borgesiano, meno o più sorrentiniano, e certe “volte felliniane” di stacchi di ...
Leggi Tutto
Francesco PalaL'ultimo viaggio di LeninVicenza, Neri Pozza, 2024 Vincitore dell'ultima edizione del premio Neri Pozza e uscito nel 2024, L'ultimo viaggio di Lenin rivisita la storia russa del Novecento, [...] misteriose e destabilizzanti, narrate con forme anticonvenzionali e di rottura. Lo fece Andrej Belyi nel 1909, con il capolavoro surrealista Il colombo d'argento, e lo ha fatto Vladimir Sorokin nel 2002, dopo i terribili anni eltsiniani, con il ...
Leggi Tutto
Tommaso Giartosio, una delle voci del programma radiofonico Fahrenheit di Radio3, è in realtà tante cose: saggista, poeta, narratore, traduttore. Questa notevole apertura alare – di solido stampo umanistico [...] rimesso in circolazione – seppure in modo carsico – un autore come Michel Leiris (1901-1990), singolare figura di surrealista, antropologo, intellettuale, che in Italia vanta grandi estimatori come Andrea Zanzotto ed Edoardo Sanguineti, su cui di ...
Leggi Tutto
Edoardo Sanguineti alla Comune di Berlino. Il mezzo violento della poesia, dalla guerra fredda agli anni duemilaErminio RissoEdoardo Sanguineti alla Comune di Berlino. Il mezzo violento della poesia, dalla [...] stesura elaborando un verso ciascuno, in una tecnica collaborativa che ricorda il cadavere squisito di matrice surrealista. Questo laboratorio co-autoriale verrà ricordato nel quinto testo di Reisebilder, che inizia chiedendosi retoricamente «dove ...
Leggi Tutto
Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] politico è liberissimo di farlo, ma se io me ne esco con un’opera, ad esempio, sulla natura, o con un film surrealista, devo poterlo fare altrettanto liberamente. Dario Fo è il più grande gestore del riso oggi in Italia, ma lui, oltre a far politica ...
Leggi Tutto
Alfonso BerardinelliL’ultimo secolo di poesia italiana. Testi e ritrattiMacerata/Roma, Quodlibet, 2023 Si può essere empirici quando si legge una poesia? Si può pensare che chi è (o dichiara di essere) [...] il suo esordio nel 1951 come brillantissimo e inatteso epigono del modernismo lirico fra ermetico (Ungaretti) e surrealista (Éluard), non senza venature di petrarchismo campestre, o di verticali sublimità vocative echeggianti Hölderlin, sembrò che ...
Leggi Tutto
surrealista
s. m. e f. [dal fr. surréaliste] (pl. m. -i). – Seguace, esponente, rappresentante del surrealismo: i s. francesi; i s. del cinema, della fotografia; in funzione attributiva: uno scrittore s., un pittore surrealista. Anche come...
surreale
agg. [comp. di sur- e reale2, sul modello del fr. surréel]. – Che supera, che oltrepassa la dimensione della realtà sensibile; che esprime o evoca il mondo dell’inconscio, della vita interiore, del sogno: atmosfera s.; un paesaggio...
Gioco collettivo surrealista, realizzato per la prima volta nel 1925, a Parigi. Consiste nel far comporre una frase da più persone (senza che nessuna possa conoscere l’intervento dell’altra) nella sequenza sostantivo-aggettivo-verbo-sostantivo-aggettivo....
Peck, Marion. – Pittrice pop surrealista statunitense (n. Manila 1963). Esponente di spicco, con il marito M. Ryden, del surrealismo pop statunitense, compiuti gli studi artistici al Rhode Island School of Design e alla Syracuse University...