Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] strada anche altre tendenze dell'arte moderna, anche se la loro tradizione non era così forte come quella del surrealismo. Accanto all'astrazione lirica (J. John, J. Jira), agl'indirizzi "concreti" o factual (M. Čunderlik, "Club dei concretisti"), si ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Il territorio della repubblica federale argentina è attualmente suddiviso in 22 province, ciascuna con un governatore e un'assemblea elettivi, più la capitale federale e un [...] in se stessi, nel proprio valore, ma rimandano a un enigma universale, a un "arcano" come avrebbero detto i surrealisti francesi, di cui Sábato fu inizialmente discepolo, oppure all'angoscia del vivere, tema centrale di quell'esistenzialismo di cui è ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] de Poesia" (1940-53: fra gli altri T. Kim, 1915-67; J. de Sena, 1919-78); E. de Andrade (1923), del "Grupo Surrealista de Lisboa" (1947: fra gli altri A. Pedro, 1909-67), della "Távola Redonda" (1949: fra gli altri D. Mourão-Ferreira, 1927), di ...
Leggi Tutto
(XII, p. 297; App. I, p. 495; II, I, p. 749; III, I, p. 464; IV, I, p. 568)
Popolazione. - La popolazione danese ammonta (1989) a 5.129.778 ab., con andamento stabile rispetto ai 5.123.989 censiti nel [...] fuori dell'attività dei gruppi molti artisti, di varie generazioni, lavorano indipendentemente. Fra i più anziani vanno menzionati il surrealista W. Freddie (n. 1909), il pittore R. Mortensen (n. 1910) e lo scultore R. Jacobsen (n. 1912) − gli ultimi ...
Leggi Tutto
HAITI
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Eugenio Ragni
(XVIII, p. 319; App. I, p. 705; II, I, p. 1175; III, I, p. 805; IV, II, p. 127)
Tra i censimenti del 1971 e del 1982 la popolazione è salita da [...] (n. 1932), il già citato F. MorisseauLeroy, il fantasioso pittore Davertige (pseudon. di V. Denis, n. 1940), lirico d'ispirazione surrealista (Idem et autres poèmes, edito ad H. nel 1962 e a Parigi nel 1964); e A. Phelps (n. 1928). Fondatore e ...
Leggi Tutto
Italia
Guido Fink
Marco Pistoia
Bruno Roberti
Cinematografia
Dalle origini agli anni Venti del Novecento
Durante le feste di Pasqua del 1897 un fotografo francese, Henri Le Lieure, aprì con il socio [...] Aldo Vergano o Un giorno nella vita (1946) di Blasetti e Due lettere anonime (1945) di Camerini; un'opera dai toni surrealisti come Roma città libera (1946) di Marcello Pagliero; altre di ambiente popolare come il dittico Abbasso la miseria! (1945) e ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Franco La Polla
Cinematografia
Dalle origini agli anni Venti
Se il cinema è un'invenzione francese, il suo radicale sfruttamento in senso spettacolare appartiene senza dubbio agli Stati [...] , pur nella sua imprevedibile vorticosità, appare più cerebrale. Il cinema di Laurel e Hardy, invece, sortisce un effetto surreale, emana una qualità atemporale e talvolta addirittura metafisica che non a caso contribuì a fare della coppia un'icona ...
Leggi Tutto
Autorita
Augusto Del Noce
di Augusto Del Noce
Autorità
sommario: 1. Eclissi dell'idea di autorità e crisi del mondo contemporaneo. 2. Autorità e potere. 3. Autorità e rivoluzione. 4. L'Occidente e il [...] diventa lecito dire che marxismo e oltremarxismo si sorreggono a vicenda, pur senza potersi conciliare.
Quel che dunque il surrealismo auspicava era una sintesi di marxismo e di psicanalisi di sinistra. Che si facessero tentativi di dar vita a questa ...
Leggi Tutto
Altri possibili titoli: viaggiare nell’epoca della riproducibilità digitale del mondo; viaggi nel qui e ora dell’altrove; viaggiatori giunti al di là delle mappe spazio-temporali, oltre le vie segnate [...] moda e riti di iniziazione, emergenze tribali e desideri della carne potevano avere luogo tanto nelle poesie e nei quadri surrealisti quanto nel cinema e nel varietà. King Kong servì da pubblicità ai Grandi magazzini e la loro linea di sviluppo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il periodo storico in cui si snoda il percorso della comunicazione visiva moderna è [...] , e basti pensare alle composizioni tipografiche dei futuristi italiani e russi, dei dadaisti tedeschi, dei vorticisti inglesi, dei surrealisti; oppure della poesia concreta degli anni Sessanta. Oggi la ricerca non è più interessata a una rottura ...
Leggi Tutto
surreale
agg. [comp. di sur- e reale2, sul modello del fr. surréel]. – Che supera, che oltrepassa la dimensione della realtà sensibile; che esprime o evoca il mondo dell’inconscio, della vita interiore, del sogno: atmosfera s.; un paesaggio...
surrealismo
s. m. [comp. di sur- e realismo, sul modello del fr. surréalisme, usato per la prima volta in senso generico da G. Apollinaire nel 1917]. – Movimento culturale, letterario e artistico, sorto in Francia (soprattutto per opera di...