• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
87 risultati
Tutti i risultati [87]
Medicina [39]
Patologia [13]
Biologia [11]
Anatomia [7]
Biografie [6]
Chimica [6]
Fisiologia umana [6]
Biochimica [5]
Fisiologia generale [4]
Botanica [4]

ipergenitalismo

Enciclopedia on line

Accentuazione degli istinti genesici e della capacità riproduttiva per iperattività degli elementi endocrini delle ghiandole genitali o dell’ipofisi anteriore, della tiroide e dei surreni. L’i. di modico [...] grado non ha carattere patologico, ma può assumere, se molto accentuato, un significato morboso, specialmente quando sia legato, come accade talora, a un tumore funzionante di un testicolo o di un surrene o dell’ipofisi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: TESTICOLO – SURRENI – TIROIDE – TUMORE

adenoipofisi

Dizionario di Medicina (2010)

adenoipofisi Porzione anteriore dell’ipofisi, a struttura ghiandolare. Secerne ormoni, detti tropine, in grado di stimolare le altre ghiandole a secrezione interna (tiroide, gonadi, surreni). A carico [...] dell’a. è anche la produzione dell’ormone della crescita (GH, Growth Hormone), coinvolto nei meccanismi di crescita e riproduzione cellulare, e della prolattina, che stimola la secrezione lattea della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su adenoipofisi (1)
Mostra Tutti

noradrenalina

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

noradrenalina noradrenalina [Comp. di nor- e adrenalina] [BFS] [CHF] Sostanza ormonale, detta anche norepinefrina, tra i mediatori dell'impulso nervoso, elaborata dalla parte midollare dei surreni, dalle [...] cellule cromaffini e, più specific., dai neuroni postgangliari del sistema nervoso simpatico; chim. differisce dall'adrenalina per l'assenza di un radicale metilico dall'azoto della catena laterale: v. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su noradrenalina (3)
Mostra Tutti

Sergent, Émile

Enciclopedia on line

Medico (Parigi 1867 - ivi 1943), prof. di clinica medica propedeutica all'univ. di Parigi. Autore di contributi che riguardano, fra l'altro, le malattie dell'apparato respiratorio e dei surreni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: APPARATO RESPIRATORIO – SURRENI – PARIGI

colinergico, sistema

Dizionario di Medicina (2010)

colinergico, sistema Parte del sistema nervoso la cui azione è mediata dall’acetilcolina. Fibre c.: fibre parasimpatiche, e alcune di natura simpatica, che innervano le ghiandole sudoripare, i surreni [...] e le fibre vasodilatatrici di molti organi (cuore, stomaco, intestino, ecc.). Recettori c.: recettori cellulari stimolati dall’aceticolina, che si trovano situati sia sulla membrana presinaptica sia su ... Leggi Tutto

Waterhouse, Rupert

Dizionario di Medicina (2010)

Waterhouse, Rupert Medico inglese (Sheffield 1873 - m. 1958). Fu ufficiale medico nei Royal medical army corps. Sindrome di W.-Friderichsen: insufficienza surrenalica acuta secondaria a flogosi emorragica [...] diffusa dei surreni causata da infezione meningococcica, di cui l’agente causale è Neisseria meningitidis. ... Leggi Tutto

adenomatosi

Dizionario di Medicina (2010)

adenomatosi Alterazione anatomo-patologica di un epitelio ghiandolare, caratterizzata dalla formazione di adenomi multipli. A. multipla endocrina: coesistenza, spesso su base ereditaria, di adenomi funzionanti [...] in diverse ghiandole endocrine (pancreas, ipofisi, paratiroidi, surreni), con conseguente quadro clinico composito. ... Leggi Tutto

ipotermia

Enciclopedia on line

Abbassamento della temperatura corporea sotto la media fisiologica. Si osserva come conseguenza di forti e prolungati raffreddamenti (assideramento), di turbe della termoregolazione, nello shock, nell’insufficienza [...] funzionale della tiroide (ipotiroidismo) e dei surreni (iposurrenalismo). I. controllata In chirurgia e in anestesia, espressione indicante un particolare trattamento che consiste nell’indurre una netta diminuzione della temperatura corporea allo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: TERMOREGOLAZIONE – METABOLISMO – ANESTESIA – MIOCARDIO – OSSIGENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ipotermia (6)
Mostra Tutti

IPERNEFROMA

Enciclopedia Italiana (1933)

IPERNEFROMA (dal gr. ὑπέρ "oltre" e νεϕρός "rene") Alberto Pepere Tumore costituito da elementi in parte analoghi a quelli del tessuto interrenale (corticale delle ghiandole surrenali), che si sviluppa [...] del rene, con le varie fasi di passaggio dalle une alle altre, e confrontando i tumori di sicura origine interrenale nei surreni e in altri organi (fegato: A. Pepere, B. de Vecchi, M. Donati), verrebbero più logicamente ricondotti a neoformazioni che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IPERNEFROMA (2)
Mostra Tutti

soprarenale

Enciclopedia on line

soprarenale In anatomia, si dice di organo o formazione situata al di sopra del rene. Le arterie s., in genere 3, si dividono in arteria s. inferiore, media e posteriore; esse sono rami, rispettivamente [...] delle arterie renale, frenica inferiore e aorta addominale; provvedono all’irrorazione dei surreni. Legamento s. è nome comune a lamine fibrose, 3 per lato, che, prendendo origine sulla ghiandola surrenale, si fissano con l’altro estremo sopra un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: SURRENI – FEGATO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
surrène
surrene surrène s. m. [comp. di sur- e rene]. – In anatomia, ghiandola endocrina (detta anche ghiandola surrenale o capsula surrenale) situata, in ciascun lato della cavità addominale, sul polo superiore del rene: ha forma di berretto frigio,...
surrenale
surrenale agg. [der. di surrene]. – In anatomia e medicina, che ha rapporto con, o si riferisce al, surrene: arterie s., rami arteriosi che prendono origine direttamente dall’aorta (s. medie), dalle arterie diaframmatiche (s. superiori) e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali