• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
87 risultati
Tutti i risultati [87]
Medicina [39]
Patologia [13]
Biologia [11]
Anatomia [7]
Biografie [6]
Chimica [6]
Fisiologia umana [6]
Biochimica [5]
Fisiologia generale [4]
Botanica [4]

macrogenitosomia

Dizionario di Medicina (2010)

macrogenitosomia Sindrome che si manifesta nella prima o nella seconda infanzia. È caratterizzata da uno sviluppo somatico e sessuale precoce ed esagerato, spesso accompagnato da obesità. Accanto a casi [...] cui sfugge la causa e che si possono definire idiopatici, ve ne sono altri nei quali si rinvengono alterazioni nel sistema endocrino (ipotalamo-ipofisi, surreni, gonadi). In questa seconda evenienza s’impone la terapia medica ormonale o chirurgica. ... Leggi Tutto

IPERGENITALISMO

Enciclopedia Italiana (1933)

IPERGENITALISMO Nicola Pende . Accentuazione, non ancora patologica, degl'istinti genesici e della capacità riproduttiva, dovuta a un'iperattività ereditaria o congenita, degli elementi endocrini delle [...] collaborazione di diverse ghiandole iperfunzionanti, entrando particolarmente in giuoco la tiroide, l'ipofisi anteriore e i surreni. I contrassegni somatici dell'ipergenitalismo consistono, per l'uomo, nella brevità degli arti inferiori con sviluppo ... Leggi Tutto

Corteccia surrenale

Enciclopedia del Novecento (1975)

Corteccia surrenale LLouis J. Soffer di Louis J. Soffer SOMMARIO: 1. Cenni storici. 2. Surrene e metabolismo degli elettroliti. 3. Ruolo del surrene nel metabolismo glicidico e proteico: a) parte generale; [...] agli animali da esperimento. Nel 1917 Wheeler e Vincent scoprirono che, nei Mammiferi, essenziale alla vita era la corticale del surrene e non la midollare. Dal 1892 fino alla fine degli anni venti fu compiuto ogni sforzo nel tentativo di preparare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: SINDROME ADRENOGENITALE CONGENITA – SISTEMA RENINA-ANGIOTENSINA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CELLULE IUXTAGLOMERULARI – DESOSSICORTICOSTERONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corteccia surrenale (3)
Mostra Tutti

ormonoterapia

Dizionario di Medicina (2010)

ormonoterapia Somministrazione, a scopo terapeutico, di ormoni naturali o sintetici. L’o. può essere attuata con scopi diversi: come terapia sostitutiva, quando la produzione di determinati ormoni è [...] forme di nanismo endocrino, ecc.); come terapia stimolante (somministrazione di ACTH per migliorare la funzionalità dei surreni); come terapia sintomatica (iniezioni di adrenalina, in alcune forme di collasso circolatorio); nel trattamento di alcuni ... Leggi Tutto

miopatia

Dizionario di Medicina (2010)

miopatia Affezione caratterizzata da alterazioni del trofismo e della funzione dei muscoli e indipendenti da lesioni del sistema nervoso, centrale e periferico. Si distinguono m. primitive e secondarie: [...] (o miopatiche), la miotonia congenita e quella atrofica, la miastenia; nelle secondarie quelle connesse a malattie endocrine (da tireotossicosi, da iperparatiroidismo, da disfunzioni dei surreni) e a stati tossici (da alcol, da farmaci, ecc.). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su miopatia (2)
Mostra Tutti

ipopituitarismo

Dizionario di Medicina (2010)

ipopituitarismo Scarsa funzionalità dell’ipofisi. Può interessare tutta la ghiandola (i. totale) o solo una (i. parziale) delle sue funzioni (secrezione di gonadotropine o di somatotropina o di tireotropina, [...] cromofobo) o ad altri processi patologici (tubercolosi, ischemia, ecc.). I sintomi fondamentali sono conseguenti al deficit secretorio della tiroide, delle gonadi, dei surreni, ai quali si aggiunge, nell’età evolutiva, l’arresto della crescita. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ipopituitarismo (1)
Mostra Tutti

tocoferolo

Enciclopedia on line

tocoferolo Composto organico essenziale presente in natura in almeno 7 forme stereoisomere (contraddistinte dalle prime lettere dell’alfabeto greco) fra le quali la più attiva è la forma (+)α-t., nota [...] abbondanti negli oli (non ossidati) delle cariossidi dei cereali, reperibili negli ortaggi verdi e in alcuni tessuti animali (tuorlo, surreni, gonadi ecc.). Il ruolo biologico del t. è stato chiarito con esattezza nel corso della seconda metà del 20 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: PLACCA ATEROSCLEROTICA – RAGGI ULTRAVIOLETTI – MEMBRANE BIOLOGICHE – COMPOSTO ORGANICO – ACIDO ASCORBICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tocoferolo (1)
Mostra Tutti

adenoma

Enciclopedia on line

Tumore derivante dalla proliferazione di epiteli ghiandolari. Di solito la sintomatologia è puramente meccanica: gli a. delle ghiandole endocrine possono invece determinare la sindrome clinica da iperfunzione [...] dalla formazione di a. multipli. Adenomatosi multipla endocrina Coesistenza, spesso su base ereditaria, di a. funzionanti in diverse ghiandole endocrine (pancreas, ipofisi, paratiroidi, surreni), con conseguente quadro clinico composito. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: PARATIROIDI – PANCREAS – SURRENI – IPOFISI – TUMORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su adenoma (1)
Mostra Tutti

ASTWOOD, Edwin Bennet

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Fisiologo, nato a Bermuda il 29 dicembre 1909. Dopo aver svolto ricerche in diversi ospedali (Royal Victoria di Montreal, Johns Hopkins di Baltimora, ecc.) e al dipartimento di farmacologia della Harvard [...] ricerche sono state rivolte prevalentemente alle correlazioni funzionali tra ipofisi e altre ghiandole endocrine (tiroide, surreni), alla fisiopatologia tiroidea e allo studio degli ormoni sessuali. Particolarmente significativi sono gli studi sui ... Leggi Tutto
TAGS: ENDOCRINOLOGICI – IPERTIROIDISMO – FARMACOLOGIA – BALTIMORA – MONTREAL

adipe

Dizionario di Medicina (2010)

adipe Insieme dei depositi di sostanze grasse che si formano nell’organismo con sviluppi e localizzazioni differenti. Ha funzione di protezione meccanica e termica per il suo potere isolante, plasma [...] nell’organismo attraverso vari meccanismi di regolazione, è controllato dalle ghiandole endocrine (tiroide, ipofisi, timo, gonadi, surreni). La diminuzione più o meno diffusa della quantità di grasso dei vari depositi, specialmente del sottocutaneo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su adipe (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
surrène
surrene surrène s. m. [comp. di sur- e rene]. – In anatomia, ghiandola endocrina (detta anche ghiandola surrenale o capsula surrenale) situata, in ciascun lato della cavità addominale, sul polo superiore del rene: ha forma di berretto frigio,...
surrenale
surrenale agg. [der. di surrene]. – In anatomia e medicina, che ha rapporto con, o si riferisce al, surrene: arterie s., rami arteriosi che prendono origine direttamente dall’aorta (s. medie), dalle arterie diaframmatiche (s. superiori) e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali