AMBROSIO, Rinaldo Arturo
Roberta Ascarelli
Nacque a Torino il 3 dic. 1870 da Biagio e Isabella Craveri, in una famiglia della piccola borghesia cittadina che lo avviò alla professione di ragioniere. [...] Regina Margherita; e, nel 1905, Ilancieri di Savoia, L'inaugurazione del rifugio Quintino Sella, La seconda corsa automobilistica Susa-Moncenisio, Vedute ed episodi del terremoto in Calabria.
Si trattava di pellicole di una lunghezza massima di cento ...
Leggi Tutto
TERRANEO, Gian Tommaso
Francesco Gherardi
– Nacque a Torino, da Giacomo Lorenzo e da Marianna Marchetti, il 4 aprile 1714.
La famiglia era originaria delle valli di Oneglia, trapiantata dalla metà del [...] in particolar modo per ciò che concerne l’unione di Oddone di Savoia, figlio di Umberto I Biancamano, con Adelaide di Susa, che portò in dote alla dinastia sabauda Torino, buona parte del Piemonte e il controllo sul valico del Monginevro, completando ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] (a proposito, per es., del Borj Younga nel Sud-Est della Tunisia). La concezione dei ribāṭ costieri della Tunisia (per es. a Susa) non è molto diversa da quella delle sopra descritte fortezze, se non per la tecnica della costruzione e per il tipo di ...
Leggi Tutto
TOMMASO I, conte di Savoia
Paolo Buffo
TOMMASO I, conte di Savoia. – Nacque tra il 1177 e il 1178 da Umberto III, conte di Savoia, e da Beatrice dei conti di Mâcon. Acquisì il titolo comitale alla morte [...] di Pinerolo e di varie famiglie di domini rurali. Nel 1212 acquisì Vigone permutandola con l’abbazia di S. Giusto di Susa. Nel 1217-18 si inserì in una disputa fra l’abbazia e la comunità di Pinerolo, decisa a esprimere un’autonomia istituzionale ...
Leggi Tutto
Speculum iudiciale
Trattato in quattro libri di Guglielmo Durand (in italiano Durante), giurista ed ecclesiastico, nato a Puimisson, Linguadoca, nel 1237, morto a Roma nel 1296; dapprima professore di [...] la grande dottrina dei padri e dottori della Chiesa (da Dionigi l'Areopagita a Giovanni Damasceno, da Ambrogio ad Agostino), D. paragona ad essa gli abusi della formalistica dottrina dei canoni di Enrico da Susa, Innocenzo IV e Guglielmo Durand. ...
Leggi Tutto
Canale sotterraneo per scaricare in un fiume o nel mare le acque piovane o i rifiuti delle strade e delle case (Liv., I, 38; Strab., V, 8). Benché le cloache, come opere di architettura, siano fra le più [...] le piattaforme dei palazzi e dei templi, e resti di fogne a vòlta, di forme svariate, furono ritrovate a Nippur, a Susa, a Lagash, recentemente dal Woolley presso la torre presargonica di Ur e dalla Missione tedesca sotto le case scavate a Assur, e ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] dei contesti al periodo tardo-Uruk della fine del IV millennio a.C. ed è correlabile al livello 17 dell'acropoli di Susa e al livello IVB-V dell'area sacra dell'Eanna a Uruk.
Il nucleo abitativo è circondato da un imponente muro di fortificazione ...
Leggi Tutto
ELDRADO (Eldradus, Elderadus, Helderadus, Hylderadus, Hildradus, Aldradus, Oldradus), santo
Renata Crotti Pasi
Provenzale di origine e di famiglia nobile ("ex Gallicana patria, que dicitur Provincia, [...] -96; A. M. Cavargna, Novalesa nei suoiaspetti artistici, ibid., pp. 106-115; Id., Antiche biblioteche e codici miniati, in Valle di Susa. Arte estoria dall'XI al XVIII sec., Torino 1977, pp. 220 s., 238, 240; G. Romano, Oreficerie e lavori inmetalli ...
Leggi Tutto
VERRUA, Alessandro Cesare Scaglia
Toby Osborne
Nacque a Torino nel 1592, secondogenito di Filiberto Gherardo, conte di Verrua e di sua moglie, Bianca Ponte di Scarnafigi.
Crebbe probabilmente alla corte [...] abbazie in commendam, S. Maria di Staffarda (1603), S. Giusto di Susa (1613), e S. Pietro di Muleggio (1616). In alcuni momenti della trasmettere il controllo sull’abbazia di S. Giusto di Susa al nipote. Per i detrattori della famiglia dell'abate ...
Leggi Tutto
BOVETINI, Bovetino de (Boatinus, Boentinus, Boventinus, Bovatinus de Mantua)
**
Le scarse notizie biografiche a noi note relative a questo glossatore canonista si traggono in parte dal suo epitafio, [...] , sia in realtà una leggenda priva di fondamento, sorta verosimilmente sull'errata interpretazione di un passo della glossa di Enrico da Susa.
Docente di diritto canonico a Padova sin dal 1258, il primo documento a noi noto che lo menzioni, e con la ...
Leggi Tutto
megatunnel
(mega-tunnel, mega tunnel), s. m. inv. Traforo ferroviario di grandi dimensioni. ◆ Gli abitanti della Val Susa che si oppongono alla costruzione del mega tunnel per l’alta velocità ferroviaria hanno ragione sia in linea teorica...
segusino
seguṡino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Segusinus]. – Della città piemontese di Susa (lat. Segusium) in prov. di Torino; abitante o nativo di Susa.