Vedi SPECCHIO dell'anno: 1966 - 1997
SPECCHIO (ν. vol. VII, p. 433)
S. M. Cecchini
G. Sassatelli
I. Iannaccone
Egitto. - I molti esemplari e l'abbondante documentazione figurata di s. metallici egiziani [...] semplici con spessore tra 1,5 e 2,5 cm e diametro tra 9,2 e 17,2 cm.
Il sottotipo B1, conosciuto a Susa solo in tre esemplari, è diffuso in Mesopotamia soprattutto a partire dalla fine del periodo di Ğemdet Naṣr e per tutto il periodo protodinastico ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] III il fenomeno urbano è pienamente esteso a tutto il Vicino Oriente: un continuum di città (spesso definite città-stato) da Susa a Ebla a Yarmuth è unito da una fitta rete di relazioni, documentate nella maniera più ampia dagli archivi di tavolette ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III di Macedonia, Magno (᾿Αλέξανδρος ὁ μέγας, Alexānder Magnus)
G. A. Mansuelli
C. Bertelli
Nacque nel 356 a. C. da Filippo IIdi Macedonia e da Olimpiade, figlia di Neottolemo, re d'Epiro; [...] re Poro sulle rive dell'Idaspe, poi si spinse verso il mare orientale, ma fu costretto a tornare indietro, a Susa (324). Qui lo raggiunsero ambascerie greche assicurandolo che erano stati esauditi i suoi desiderî circa la sua divinizzazione. Mentre ...
Leggi Tutto
JAHIER, Piero
Giuseppe Izzi
Nacque l'11 apr. 1884, secondo di sei figli, da Pier Enrico e da Giuseppina Danti, a Genova, dove la famiglia si trovava per una missione pastorale del padre.
Pier Enrico, [...] banca Guarducci privò dei suoi risparmi la famiglia che, dal 1889, seguì il padre nel suo ufficio di pastore a Torino e Susa, dove lo J. frequentò le scuole elementari. Nel 1895 gli Jahier rientrarono a Firenze, e qui, nel 1897, il padre, dilaniato ...
Leggi Tutto
ANAU
H. Mühlestein
Il luogo di ritrovamento dell'antichissima cultura di A. è situato nella regione delle oasi, a S del grande deserto transcaspiano del Kara-kum, nel Turkmenistan sovietico, sulla strada [...] antica di Ur Ia nella regione di Sumer (3500 circa), di Kish I in Babilonia (3500 circa), di Eridu (poco dopo il 3000), di Susa Ia in Elam, nella Persia meridionale (poco prima del 3000).
Già nello strato inferiore di A. I (circa 4000-2900 a. C.), in ...
Leggi Tutto
ČOQĀ ΖAΝΒIL (v. vol. il, p. 562)
B. Genito
La città santa elamita di dūr Untaši, il più importante centro religioso dello stato, era consacrata agli dei del pantheon elamita.
Le campagne di scavo condotte [...] ancora i resti di due templi a pianta quadrata, mentre una serie di cappelle isolate si dispone di fronte alla porta di Susa, sulle mura di recinzione della ziqqurat. Tra la cinta del témenos e quella esterna delle città, nell'angolo E, si trovano i ...
Leggi Tutto
Gobetti (nata Prospero), Ada. – Giornalista, pedagogista e donna politica italiana (Torino 1902- ivi 1968). Collaboratrice nella prima gioventù delle riviste Energie nuove e Rivoluzione liberale, sposata [...] azione. Strenuamente attiva nella Resistenza, ha coordinato le bande partigiane sostenendo una tenace opposizione al fascismo in Val di Susa (come attesta nel Diario partigiano, 1956), che le è valsa la medaglia d’argento al valore militare. Iscritta ...
Leggi Tutto
(fr. Vintimille) Comune della prov. di Imperia (53,9 km2 con 25.664 ab. nel 2008), noto soprattutto come stazione di confine. Il centro è situato ai due lati della foce della Roia. La pittoresca città [...] , sede di vescovato, che finì col chiamarsi Ventimiglia. Dal 962 è attestata una contea di V. dipendente dal marchesato di Susa. Assegnata dai Carolingi alla marca della Tuscia, V. subì gravi danni nel 10° sec. da parte dei Saraceni. Anche quando ...
Leggi Tutto
. Cerchio di ferro o di bronzo, più raramente di altro metallo, spesso lavorato con finezza, che si attaccava alle pareti esterne dei palazzi per ornamento, e per assicurarvi bandiere ecc. o per legarvi [...] tiene l'anello fra i denti, motivo comune anche all'arte di altre età; del sec. XII sono quelli della cattedrale di Susa e di Oristano.
Bibl.: A. Pettorelli, Il bronzo e il rame nell'arte decorativa italiana, Milano 1926; A. Pedrini, Il ferro battuto ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Cortina d'Ampezzo 1956
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: VII
Data: 26 gennaio-5 febbraio
Nazioni partecipanti: 32
Numero atleti: 821 (687 uomini, 134 donne)
Numero atleti italiani: [...] Paul Kind, che andò anche a provarli sulle nevi di Sauze d'Oulx nell'Alta Valle di Susa. Lo Ski Club Torino fu fondato nel 1899 e nel 1905 la Valle di Susa ospitò i primi corsi di sci, sia pure riservati ai militari. Nell'inverno di quell'anno sulla ...
Leggi Tutto
megatunnel
(mega-tunnel, mega tunnel), s. m. inv. Traforo ferroviario di grandi dimensioni. ◆ Gli abitanti della Val Susa che si oppongono alla costruzione del mega tunnel per l’alta velocità ferroviaria hanno ragione sia in linea teorica...
segusino
seguṡino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Segusinus]. – Della città piemontese di Susa (lat. Segusium) in prov. di Torino; abitante o nativo di Susa.