AUTARI, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
La proclamazione di A. a re, nell'autunno del 584, pose termine a quel periodo della storia dei Longobardi in Italia che si suole denominare "interregno [...] anche i Franchi e da renderli potenziali alleati dei Bizantini. Già intorno al 575 ciò aveva portato alla perdita delle valli di Susa sin quasi a Ivrea, e di Aosta sin quasi ad Avigliana, cedute a Gontrano re di Burgundia. Un attivissimo lavorio ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Iran
Pierfrancesco Callieri
Le aree funerarie: struttura e organizzazione
La pre- e protostoria iranica è ricca di rinvenimenti di aree funerarie che attestano [...] . II. Remnants of Burial Practices in Ancient Iran, in EIran, IV, 1990, pp. 559-61; F. Hole, Cemetery or Mass Grave? Reflections on Susa I, in F. Vallat (ed.), Contribution à l'histoire de l'Iran. Mélanges Jean Perrot, Paris 1990, pp. 1-14; J.R ...
Leggi Tutto
ARMODIO E ARISTOGITONE (᾿Αρμόδιος καὶ ᾿Αριστογείτων)
E. H. Wedeking
Cittadini ateniesi, uccisori di Ipparco, il figlio minore del tiranno Pisistrato (514 a. C.). Il ricordo di questi due amici e delle [...] 'inizio della strada che conduceva sull'Acropoli, statue in bronzo più antiche eseguite da Antenor, le quali erano state trasportate a Susa dal re dei Persiani Serse dopo la conquista di Atene (480 a. C.) e restituite agli Ateniesi solo dai Diadochi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] le prestazioni in natura, i mezzi per la fastosa vita di corte e per un’imponente attività edilizia (residenze di Susa, Ecbatana, Persepoli). L’espansione persiana portò Dario a guerreggiare contro i popoli del Nord (spedizione scitica, circa 514) e ...
Leggi Tutto
svastica Segno simbolico di significato discusso, attestato in civiltà diverse sin dall’età litica (Sudan occidentale, Guinea superiore ecc.), nell’area indo-mediterranea antica e nell’Europa barbarica. [...] e il giro cerimoniale dei templi. Nell’area indomediterranea la s. appare nel tardo Neolitico (intorno al 4000 a.C.) a Susa; poi nelle civiltà egeo-anatoliche (Creta, Troia, Cipro) e nelle regioni danubiane. Talora (per es., tra i Celti) il segno ha ...
Leggi Tutto
Unità amministrativa dell’Azerbaigian (4400 km2 con 150.932 ab. nel 2015), nota anche come Artsakh, Nagornyj Karabah, Alto Karabakh o Karabakh Superiore; capoluogo Stepanakert. Priva di sbocco sul mare [...] Kura e Aras. Le principali città della regione sono Step'anakert, che funge da capitale della non riconosciuta Repubblica, e Şuşa, che giace parzialmente in rovina.
Il territorio è prevalentemente montuoso con un'altezza media di 950 m, ricco di ...
Leggi Tutto
VENEZIA e ISTRIA
Piero Sticotti
. Nell'ordinamento augusteo, è la X regione d'Italia. Delle undici regioni in cui l'imperatore Augusto divise l'Italia dopo che, soppressa nel 42 a. C. la provincia della [...] con le operazioni belliche, da lui condotte contro i popoli alpini e delle quali rimane memoria nelle iscrizioni dell'Arco di Susa, del Trofeo della Turbia e del Monumento Ancirano, la decima regione aveva varcato la cinta delle Alpi Giulie giungendo ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito di Umberto II, conte di Savoia, e di Gisella, figlia di Guglielmo II, conte della Franca Contea, nacque verso il 1095 e successe al padre il 19 ottobre 1103. Per lui, minorenne, tennero [...] di Moriana, Eugenio III sentenziò nel 1147 e nel 1148 a favore di Torino. Importante è la concessione di privilegi statutarî a Susa nel 1147; il conte emanò una serie di diplomi a favore di numerose fondazioni monastiche e in Piemonte e in Savoia ...
Leggi Tutto
Dei personaggi ateniesi di questo nome, ricordiamo i seguenti.
1. Callia, figlio di Ipponico, pronipote dell'omonimo avversario dei Pisistratidi. La sua nascita si pone generalmente verso il 511 o intorno [...] stata senza relazione col suo atteggiamento in politica. Morto Cimone nella spedizione di Cipro nel 449, fu incaricato di andare a Susa per trattare la pace con la Persia, pace che non fu per Atene quale si poteva aspettare per una potenza vincitrice ...
Leggi Tutto
SERPENTINO
Antonio Scherillo
. Minerale di composizione H4Mg3Si2O9. Spesso contiene anche un po' di Al, e una parte di Mg è sostituita da Fe″. È birifrangente, biassico, forse rombico. Non si trova [...] con lucentezza sericea (Canada) e l'amianto (v.) o assesto, bianco a fibra più lunga e sottile (Val Malenco, Val di Susa). Queste, specialmente l'amianto, sono adoperate per farne tessuti e fibre incombustibili e coibenti. Quelle a fibra più corta si ...
Leggi Tutto
megatunnel
(mega-tunnel, mega tunnel), s. m. inv. Traforo ferroviario di grandi dimensioni. ◆ Gli abitanti della Val Susa che si oppongono alla costruzione del mega tunnel per l’alta velocità ferroviaria hanno ragione sia in linea teorica...
segusino
seguṡino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Segusinus]. – Della città piemontese di Susa (lat. Segusium) in prov. di Torino; abitante o nativo di Susa.