BISCARRA, Cesare
Paolo Venturoli
Nacque a Torino il 9 nov. 1866 da Carlo Felice e da Antonietta Alessio. Allievo all'Accademia Albertina ai corsi di scultura di O. Tabacchi e G. Monteverde, iniziò ad [...] piazza degli Eroi Taggesi a Taggia (Liguria), il Monumento ad Ascanio Sobrero, in bronzo, di fronte alla stazione di Porta Susa a Torino, eseguito in collaborazione con G. Ceragioli, il Monumento ai caduti sul lungolago di Baveno (Lago Maggiore), la ...
Leggi Tutto
Antropologia
Arma formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda o altro elemento suscettibile di tensione, attaccato alle due estremità del primo, e che serve a imprimere [...] Se ne annoverano più di 350; fra i più noti , quelli di Tito, di Settimio Severo, di Costantino a Roma; di Augusto ad Aosta, a Susa e a Rimini; di Traiano ad Ancona e a Benevento; dei Gavi a Verona; quelli del Foro di Pompei; molti in Africa fra cui ...
Leggi Tutto
PSAMMETICO
Giulio Farina
. Nome di tre faraoni. Si trova trascritto in assiro Pišametki, in neobabilonese Pisamiski, aramaico Psmsk, greco Psammētichos, Psammātichos, Psammitichos e vale Pzanmêsek "venditore [...] , in quell'anno fu preda di Cambise. Erodoto narra che, arresosi, P. sarebbe stato ben trattato; ma poi, per un tentativo di rivolta, messo a morte. Ctesia, invece, lo dice confinato in Susa con 6000 compatrioti. Forse è questa la versione vera. ...
Leggi Tutto
Profeta ebreo vissuto sino ai tempi di Ciro, deportato tra i primi a Babilonia, autore del libro omonimo. Di lui parla, come di uomo distintosi per santità e saggezza, il contemporaneo Ezechiele (Ezech., [...] ., Antiq. Iud., X, 10, 1), del grandioso palazzo costruito ad Ecbatana (Ios. Flav., Antiq. Iud., X, 11,7) e del suo sepolcro in Susa. La sua vita si prolungò certo sino al terzo anno di Ciro (X,1; I, 21).
Il libro di Daniele occupa attualmente nella ...
Leggi Tutto
Il nome, proposto dal Chierici, venne a questo periodo dell'incivilimento umano dal fatto che, mentre in esso si scopersero i primi metalli, il rame e in qualche paese l'oro, per foggiarne oggetti d'ornamento, [...] Interessante è la ceramica dipinta in stile proto-geometrico, che appare ora per la prima volta.
Essa è certo d'origine orientale. Susa, che nel 5000 a. C. fu, nell'età del rame, una notevole città con case di complessa struttura, nelle quali si sono ...
Leggi Tutto
FRANCHIGIA
Pier Silverio Leicht
. Storia del diritto. - Nelle origini dei comuni conviene distinguere, in Italia come fuori, quelle città che riuscirono, o con la violenza o con una lenta trasformazione, [...] di Savoia fecero nei secoli XII e XIII a varie città e terre dei loro dominî. Già nel sec. XII si trovano concesse a Susa e ad Aosta, più tardi a Chambéry, a Pinerolo e ad altri luoghi. L'estensione della franchigia è varia, ma è concessa di regola ...
Leggi Tutto
TOMMASO I, conte di Savoia
Armando Tallone
Alcune delle imprese a lui attribuite dalle antiche cronache di Savoia sono da attribuirsi invece a Tommaso II. Nato nel 1178, si trovò a succedere poco più [...] e ne ottenne in Piemonte l'investitura nominale di Testona e di Chieri. Acquistò poi anche dal monastero di S. Giusto di Susa, dando in cambio altri luoghi di minore importanza, Vigone, e, riconciliatosi con Ottone IV, assalì il marchese di Saluzzo ...
Leggi Tutto
Maresciallo di Francia, nato a Parigi il 10 settembre 1637, morto a Saint-Gratien il 23 febbraio 1712. Si distinse nella campagna delle Fiandre (1676-1678) e fu destinato, in seguito, alla carica di governatore [...] di 10.000 uomini, allo scopo di poter soccorrere - appena la stagione lo consentisse - le guarnigioni francesi di Pinerolo e di Susa, si chiama anche oggi "campo di Catinat".
Bibl.: Oltre ai Mémoires del C. stesso, voll. 3, Parigi 1819 (sui quali v ...
Leggi Tutto
Famiglia patrizia veneziana, il cui ricordo è abbastanza remoto (sec. XII) e la cui partecipazione alla vita pubblica, sia nella magistratura interna, sia nella rappresentanza estera, è abbastanza frequente.
Se [...] vittorie contro i barbareschi d'Africa: specialmente quando, nel 1769, in una spedizione contro i pirati barbareschi bombardava Susa, Biserta, Sfax, Tunisi e la Goletta, con batterie galleggianti da lui stesso ideate per avvicinarsi maggiormente alla ...
Leggi Tutto
SHĀHPŪR (mediopers. Shāhpuhrē "figlio di re"; lat. Sapores)
Francesco Gabrieli
Nome di tre sovrani di Persia, della dinastia dei Sāsānidi. Sapore I, figlio del fondatore della dinastia, Ardashīr, regnò [...] persiano tentò di instaurare lo zoroastrismo. Gran fondatore di città, come tutti i maggiori sovrani sāsānidi, Sapore II ricostruì Susa dove stanziò molti prigionieri romani, e fondò tra l'altro Nīsābūr nel Khorāsān. Sapore III, figlio del precedente ...
Leggi Tutto
megatunnel
(mega-tunnel, mega tunnel), s. m. inv. Traforo ferroviario di grandi dimensioni. ◆ Gli abitanti della Val Susa che si oppongono alla costruzione del mega tunnel per l’alta velocità ferroviaria hanno ragione sia in linea teorica...
segusino
seguṡino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Segusinus]. – Della città piemontese di Susa (lat. Segusium) in prov. di Torino; abitante o nativo di Susa.