DARIO I (Dārayavahush; Δαρεῖος; Darīus)
S. Ferri*
Dareiaios figlio di Wishtāspa, in italiano, correntemente, Dario di Istaspe è il nome regale del privato persiano Spantadāta, successo come "Gran Re [...] rigidamente assoluta che si deve valutare l'effigie di D. che compare così spesso sui bassorilievi dei suoi palazzi a Susa e Persepoli, che riecheggiano del resto i motivi iconografici del rilievo assiro con una nuova sensibilità.
In un rilievo di ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] tempo e le pubblicò. Suo figlio Shulgi (Dungi) fu adorato al pari di suo padre come dio e sottomise Anshan (vicino a Susa), l'Assiria, la Mesopotamia, la Siria e la Cappadocia. Regnò dal 2276 al 2231. Come tutti i re babilonesi, e specialmente quelli ...
Leggi Tutto
In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto [...] da J. B. Fell sulla strada del Moncenisio ed esercitata dal 1868 sino all'apertura della galleria del Fréjus, con l'estremo sud a Susa (m. 540 s. m.), quello nord a Saint-Michel (m. 753 s. m.) e il punto culminante a 2126 m. Le pendenze massime che ...
Leggi Tutto
Storico greco del V secolo a. C. Nacque in Alicarnasso, fra il 490 e il 480 a. C. di ragguardevole famiglia, imparentata col poeta Paniaside. Giovanissimo, forse anche fanciullo, andò in esilio col padre, [...] sino ad Elefantina, a Tiro, a Babilonia. Descrive Ecbatana, ma non pare vi sia stato: e probabilmente non fu neppure a Susa. Il viaggio di Samo spetta alla sua giovinezza; alla prima parte della sua vita possono anche spettare i viaggi nel Ponto, in ...
Leggi Tutto
La tracciò nel 187 a. C. il console M. Emilio Lepido dopo aver sottomesso i Liguri, per riunire il loro territorio con la via Flaminia. Livio (XXXIX, 2) dice appunto che Emilio Lepido costruì una nuova [...] poi altri rami secondarî, uno da Bologna ad Aquileia, un'altro da Piacenza a Tortona, e un terzo da Piacenza a Susa per Pavia e Torino.
Non sappiamo se anche queste diramazioni secondarie portassero il nome di Emilia e non sappiamo neppure quando ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] decorazione geometrica, come agli inizi a Uruk, nella terrazza di Susa e nel Tempio degli Occhi di Tell Brak. Ai coni al quale si ispirava il fregio simile dall'area dell'apadāna di Susa.
La mesopotamia nell'età neoassira (1000-600 a.c.) e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Usura
Nicola Lorenzo Barile
La proibizione dell’usura fra scolastica medioevale e scienza economica
Ripercorrendo le origini del moderno sistema bancario, l’economista Giuseppe Garrani ricorda l’invito [...] permesso pretendere una compensazione in virtù di titoli non inerenti il prestito stesso. L’Ostiense ne stila un elenco (Enrico da Susa, Summa aurea, cit., col. 1623); fra i più importanti, vi sono il damnum emergens e il lucrum cessans, che, già ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Egitto e Vicino Oriente
Mario Liverani
La conoscenza delle vie di comunicazione nel Vicino Oriente, ma anche del Medio Oriente, di età preclassica [...] den Grossen auf kartographischen Grundlage, Wiesbaden 1985, pp. 15-27; H. Koch, Die achämenidische Poststrasse von Persepolis nach Susa, in AMI, 19 (1986), pp. 133-47.
Navigazione fluviale:
J. Goyon, Transports par voie d'eau et organisation ...
Leggi Tutto
L'archeologia islamica
Oleg Grabar
Intesa nella sua accezione più ampia, come ricerca e interpretazione di antichi documenti funzionali alla conoscenza della cultura islamica o alle esigenze di comunità [...] elementi decorativi. Resti islamici furono rilevati nel corso di scavi e di ricognizioni in siti quali Baalbek in Libano o Susa in Iran, ma spesso essi andarono distrutti senza documentazione. Dopo la prima guerra mondiale e la creazione di molti ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Medio Oriente: Iran e Asia Centrale
Pierfrancesco Callieri
Iran
L'antica Persia iniziò ad attrarre l'attenzione dei viaggiatori occidentali già dal periodo medievale, ma un interesse [...] indagini con scavi presero l'avvio alla metà del XIX secolo, restando tuttavia confinate all'area della città di Susa, nell'antico Elam, appendice della pianura mesopotamica, fino al primo decennio del XX secolo. Ai primi scavi dell'inglese ...
Leggi Tutto
megatunnel
(mega-tunnel, mega tunnel), s. m. inv. Traforo ferroviario di grandi dimensioni. ◆ Gli abitanti della Val Susa che si oppongono alla costruzione del mega tunnel per l’alta velocità ferroviaria hanno ragione sia in linea teorica...
segusino
seguṡino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Segusinus]. – Della città piemontese di Susa (lat. Segusium) in prov. di Torino; abitante o nativo di Susa.