Figlio (n. 1095 - m. Palermo 1154) di Ruggero I conte di Sicilia, fu sino al 1113 sotto la reggenza della madre, Adelaide degli Aleramici. Avuto il potere, sviluppò l'esercito e la flotta, con la quale [...] il suo piano all'ammiraglio Giorgio d'Antiochia; fu conquistata Gerba (1135), poi (1146) Tripoli, e quindi Susa, Sfax, Gabes; inoltre si toglieva ai Bizantini Corfù (1147), costringendo Costantinopoli a rinunciare per sempre ai suoi territorî ...
Leggi Tutto
Branca dell’archeologia che studia le epigrafi (iscrizioni incise nel bronzo o nel marmo) antiche.
E. orientale
Lo studio dell’e. è fondamentale per le antiche civiltà orientali, in alcune delle quali [...] ). Il patrimonio dell’e. iranica si è considerevolmente arricchito con le campagne di scavi intraprese a Persepoli e Susa, che hanno fornito testi di importanza storica e linguistica fondamentale. Ancora maggiore importanza storica ha l’ e. indiana ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
Augusto LIZIER
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
. I Longobardi - o Langobardi - secondo tradizioni e leggende narrate dal loro storico Paolo di Warnefrido forse anche su fonti gotiche e reminiscenze [...] , questi prese le armi. Inferiore di forze, soverchiato, e forse aggirato dall'avversario, Desiderio fu vinto alle Chiuse di Susa e costretto a riparare a Pavia, mentre il figlio Adelchi correva a fortificarsi a Verona. Verona e poi Pavia, assediate ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Pietro
Antonio Monti
Studioso della statistica, nato a Milano il 23 febbraio 1816, morto a Firenze il 4 luglio 1871. Apprese dal padre, Antonio, vicedirettore dell'ufficio della contabilità [...] dopo le Cinque Giornate, in La Lombardia nel Risorg. ital., 1927; G. Bustico, L'esilio di G. Revere e P. M. a Susa nel 1850, in Rivista d'Italia, 1916; T. Massarani, Pietro Maestri, Milano 1873; F. Sarti, I rappresentanti del Piemonte, Roma 1892. ...
Leggi Tutto
SMALTO
Carlo CECCHELLI
Filippo ROSSI
Giovanni VACCA
. Antichità. - Nel senso in cui noi l'intendiamo, la parola smalto non appare che nell'avanzato Medioevo, derivando dal tedesco schmelzen ("fondere"; [...] della porta di Ištar a Babilonia del tempo di Nabucodonosor e più tardi in Persia la parete con le figure d'arcieri trovata a Susa nel palazzo di Dario I e oggi conservata al Louvre.
Sotto i regni d'Amenḥótpe III e IV l'arte egizia dello smalto ...
Leggi Tutto
Una delle più piccole provincie della Persia (oltrepassa di poco i 100 mila kmq.), compresa fra il Luristān, Hamadān, Iṣfahān e il Fārsistān, limitata a S. dal Golfo Persico e ad O. dall'‛Irāq. ‛Arabistān, [...] il suolo in una micidiale palude, che d'estate i torridi calori riducono a deserto. Anche in antico le città (come Susa) sorgevano nell'interno, dove il terreno si viene sollevando di qualche centinaio di metri sulla desolata pianura alluvionale.
La ...
Leggi Tutto
ORTA San Giulio (A. T., 20-21)
Anna Maria BRIZIO
*
Comune della provincia di Novara, formato recentemente con l'unione degli ex-comuni di Orta Novarese e Isola San Giulio; ha una superficie di 9,30 [...] laterali e all'esterno il tiburio e il campanile. Il campanile, affine ai campanili di S. Benigno di Fruttuaria, del duomo di Susa, di S. Stefano d'Ivrea, risale al sec. XI. Dell'antica basilica è conservato anche l'ambone, intorno a cui i pareri ...
Leggi Tutto
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente [...] decorazione dell'abito (v. vol. iii, fig. 350), o la fascia di fitta s. che corre lungo un rilievo architettonico a Susa (vol. iii, fig. 348) annullando l'organicità della figura, ma unendo questa alle altre che la fiancheggiano, è l'iscrizione che ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
STELE (στέλη)
G. A. Mansuelli
I problemi vertono a cominciare dalla stessa etimologia del termine, che è stato connesso o con ἵστημι, nel significato di "star ritto" [...] Harmondsworth 1954, tav. 53. S. di Hammurabi, Louvre: Enc. Phot. Art (ed. T. E. L.), pp. 258, 259. S. di Melishipak II, da Susa, al Louvre: ibid., pp. 264 e 265. S. hittite dell'VIII sec.: E. Akurgal - M. Hirmer, The Art of the Hittites, Londra 1962 ...
Leggi Tutto
ESCARÈNE (Escarena, Scarena, Lescarena), Antonio Maria Francesco di Paola Bartolomeo Tonduti conte de l'
Maria Barbara Bertini
Nacque a Nizza il 14 ott. 1771 (Arch. d. Ordine Mauriziano) dalle seconde [...] all'armata austro-russa, ebbe il comando di quindici compagnie piemontesi e di un reggimento cosacco nelle valli di Susa; pur seriamente ferito il 28 ag. 1799, si ristabilì rapidamente, partecipando ancora ai combattimenti di Pinerolo, Perosa ...
Leggi Tutto
megatunnel
(mega-tunnel, mega tunnel), s. m. inv. Traforo ferroviario di grandi dimensioni. ◆ Gli abitanti della Val Susa che si oppongono alla costruzione del mega tunnel per l’alta velocità ferroviaria hanno ragione sia in linea teorica...
segusino
seguṡino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Segusinus]. – Della città piemontese di Susa (lat. Segusium) in prov. di Torino; abitante o nativo di Susa.