FERRERO, Guido
Donatella Rosselli
Nacque a Biella il 18 maggio 1537 da nobile e ricca famiglia, figlio di Sebastiano, signore di Casalvolone, Pezzana e Villata e gentiluomo di camera del duca di Savoia, [...] accompagnarono la traslazione della S. Sindone da Chambéry alla nuova capitale del Ducato sabaudo.
Divenuto abate di S. Giusto di Susa, nel 1580, il F. si preoccupò di riunire in un'unica Congregazione i monaci benedettini. In molti luoghi del Ducato ...
Leggi Tutto
Vedi TORINO dell'anno: 1966 - 1997
TORINO (Augusta Taurinorum)
C. Carducci
C. Carducci
Non sono molti i resti che la moderna T. conserva dell'antica colonia Augusta Taurinorum, tuttavia le sue origini [...] a quei monumenti che- come il fregio dell'Arco di Susa- possono essere considerati le prime opere della romanizzazione nel di Hera, trovata ad Alba, alle due statue loricate provenienti da Susa e ai rilievi di Palazzo Madama, è affidato il compito di ...
Leggi Tutto
FRANKFORT, Henri
G. Garbini
Archeologo e storico del Vicino Oriente antico, nato ad Amsterdam il 24 febbraio 1897 e morto a Londra il 16 luglio 1954.
Dopo aver compiuto gli studî ad Amsterdam, il F. [...] 'antico Oriente (significativa la presa di posizione contro le superficiali ma largamente accettate affermazioni del Pottier sulla ceramica di Susa e sulle sue connessioni con quella dell'Egitto pre-e protodinastico). Già in quest'opera il F. mostra ...
Leggi Tutto
CAMPARI, Giuseppe
**
Nato a Lodi l'8 giugno 1892 da Paolo e da Vitalina Celti, era entrato come operaio meccanico nella società di costruzioni automobilistiche Alfa Romeo, passando poi collaudatore, [...] dei 10 Km. lanciati in 2'45"4(Kmh 217,654)sul Circuito di Cremona, vinse le corse Vittorio Veneto-Cansiglio e Susa-Moncenisio, poi la V Coppa Acerbo, e si classificò terzo nel Circuito del Montenero, laureandosi campione assoluto d'Italia. Nel 1929in ...
Leggi Tutto
Vedi BRAURON dell'anno: 1959 - 1973
BRAURON (v. vol. ii, p. 166)
Red.
Gli scavi proseguiti dall'Etairia greca hanno chiarito la struttura del complesso santuario.
Immediatamente vicino al tempio si innalzava [...] quest'area i trovamenti sono anteriori al 480, l'anno del saccheggio effettuato dai Persiani che, secondo Pausania, avrebbero trasporlato a Susa il simulacro di Afrodite.
Nella località è stato ritrovato un rilievo di Polydeukion (v. vol. vi, p. 291 ...
Leggi Tutto
Elemento architettonico che costituisce la parte terminale di una struttura di sostegno ad andamento verticale, con funzione di collegamento fra tale struttura e quelle sovrastanti di regola a sviluppo [...] diviso in due piani con rilievi figurati. Nell’architettura persiana il c. è fantasioso e complesso; il tipo più noto di Susa è alto quasi quanto il fusto, con una parte inferiore simile al c. palmiforme egizio, l’intermedia con mensole terminanti in ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] C.). Basterà, infatti, confrontare il pannello elamita con le splendide figure di arcieri provenienti dal palazzo di Dario a Susa per vedere come la rigidità elamita si sia trasformata nell'eleganza calligrafica delle nuove figure che, pur mantenendo ...
Leggi Tutto
TRONO
F. Canciani
A. Tamburello
Nel presente articolo vengono considerati come t. tutti quei seggi che, distinguendosi spesso per fasto di esecuzione, esprimono di solito o rappresentano l'autorità [...] di Ur la scranna può essere coperta da un vello o da un drappo. Una statua in diorite trovata a Susa rappresenta Manishtusu di Akkad assiso su un rozzo sgabello formato da traverse cilindriche di legno disposte orizzontalmente e legate assieme ...
Leggi Tutto
DURAND (Durant, Durante), Guillaume (Guglielmo), detto lo Speculatore
Jean Gaudemet
Il soprannome di Speculator, spesso usato per designare il D., deriva dalla sua principale opera giuridica, lo Speculum [...] Ben presto fu incaricato di funzioni giudiziarie alla Curia di Roma. Il D. chiama suo maestro il cardinale Enrico da Susa, detto l'Ostiense. Si trattava certamente di una dipendenza dottrinale, ma forse anche di una dipendenza connessa con l'attività ...
Leggi Tutto
Albenga
C. Dufour Bozzo
(lat. Albium Ingaunum, Albingaunum)
Città della Liguria in prov. di Savona. Dopo aver domato i Liguri Ingauni nel 181 a.C., i Romani fondarono A. in una pianura alluvionale formata [...] campagna di fondazioni monastiche e di donazioni, promossa a partire da Adelaide di Borgogna (931-999) fino ad Adelaide di Susa (1015 ca.-1091) e forse oltre, interessata all'intero suolo ligure, attraverso la quale si viene a creare un connettivo ...
Leggi Tutto
megatunnel
(mega-tunnel, mega tunnel), s. m. inv. Traforo ferroviario di grandi dimensioni. ◆ Gli abitanti della Val Susa che si oppongono alla costruzione del mega tunnel per l’alta velocità ferroviaria hanno ragione sia in linea teorica...
segusino
seguṡino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Segusinus]. – Della città piemontese di Susa (lat. Segusium) in prov. di Torino; abitante o nativo di Susa.