ECBATANA
A. Pagliaro*
Nell'iscrizione di Bīsutūn hagmatāna (elam. agmadana; babii. aluagamatanu), negli scrittori greci (Aristoph., Acharn., 64, 613; Eq., 1089; Vesp., 1143, 1144) ᾿Εκβάτανα o ᾿Αγβάτανα [...] ad avere il primitivo splendore (Pseudo-Aristot., De mundo, 6). Mediante un sistema di segnalazioni luminose ivi, come a Susa, il Gran Re poteva essere in giornata avvertito di quanto avveniva nel regno. Nell'iscrizione di Bīsutūn (r. 32) Dario ...
Leggi Tutto
TELL AGRAB
A. Bisi
Città mesopotamica della regione del fiume Diyāla (affluente orientale del Tigri), fiorente dall'epoca protostorica.
Gli scavi sul tell, che si innalza di 13 m nella piatta zona desertica [...] di quella protostorica (un frammento anzi è particolarmente importante perché mostra il motivo degli uccelli sovrapposti, frequente a Susa, Tepe Hissar, Tepe Siyalk) come di quella più tarda di el-῾Ubaid. Gli esemplari più antichi della Scarlet ...
Leggi Tutto
Vedi BASE dell'anno: 1959 - 1994
BASE
G. Matthiae
È il complesso delle modanature fra il piano del pavimento e l'imoscapo della colonna, destinato ad ampliarne il piano di posa ed evitarne il logorio. [...] in Roma assume anche innesti di altre membrature, gole diritte come nell'ordine dorico del Colosseo, o nell'arco di Susa. Forme particolari sono quelle a ghirlanda delle colonne onorarie di Traiano e di Marco Aurelio, e spesso le basi romane ...
Leggi Tutto
VALLE D'AOSTA
Carla Lanza Dematteis
Egle Micheletto
Serenella Rolfi
Piero Spagnesi
(XXXIV, p. 929; App. II, II, p. 1084; III, II, p. 1064; IV, III, p. 781)
La situazione demografica della più piccola [...] a Basilea, ha chiarito le presenze nell'abside settentrionale della parrocchiale di Saint-Vincent, mentre le indagini sulla Valle di Susa (1977) hanno fatto luce sul panorama della cultura gotica valdostana, così come gli studi sull'area compresa fra ...
Leggi Tutto
REFRATTARÎ, MATERIALI
Aldo Maffei
. Sono quei materiali che possono resistere ad alte temperature, almeno di 1500°, senza sensibile alterazione. Requisito essenziale dei materiali refrattarî, oltre [...] raggruppate in Lombardia, in Liguria, in Toscana e in Piemonte. Le prime sorsero nel 1880 a Vado Ligure, a S. Antonino di Susa, a Savona e a Bolzaneto; altri stabilimenti sorsero poi a Livorno, a Milano, a Corsico, a Mozzate, a Vado e a Portovecchio ...
Leggi Tutto
MONTMORENCY, Anne de
Rosario Russo
Nato a Chantilly il 12 novembre 1493, ebbe per madrina Anna di Bretagna, moglie di Luigi d'Orléans, futuro re Luigi XII, la quale gli diede il proprio nome. Salì a [...] costrinse l'imperatore alla ritirata. Nella campagna del '37 il M. salvò la situazione nel Piemonte: forzato il passo di Susa, sbloccò Torino e Pinerolo e riconquistò quasi tutto il territorio perduto. Ma con la regina Eleonora egli ritornò all'idea ...
Leggi Tutto
KUMA, Kengo
Leone Spita
Architetto giapponese, nato a Tōkyō l’8 agosto 1954. È impegnato da anni in una seria critica a quello che definisce il ‘metodo del calcestruzzo’, nel desiderio di trovare un’alternativa [...] (Casalgrande old house, Reggio Emilia, 2011). Nel 2012 ha inoltre vinto il concorso per la Stazione internazionale in Val di Susa.
L’Asia resta il luogo dove ha realizzato il maggior numero di progetti. In Cina molti grandi incarichi sono ancora in ...
Leggi Tutto
MEMNONE (Μέμνων, Memnon)
Giorgio Pasquali
Re degli Etiopi, figlio dell'Aurora e di Titono, dunque per parte di padre nipote di Priamo. Fu di grande bellezza. Viene in aiuto dello zio e di Troia non molto [...] (Ψυχοστασία); Sofocle in un'altra parimenti perduta, Memnone o gli Etiopi. Simonide aveva localizzato M. in Siria; Eschilo a Susa, altri altrove. È evidente che M. segue le sorti dei suoi sudditi, i favolosi Etiopi, identificati con popoli sempre ...
Leggi Tutto
SERPENTINE
Antonio Scherillo
. Sono le rocce il cui componente essenziale è il serpentino (v.). Data l'origine di questo, le serpentine rappresentano rocce secondarie derivate per alterazione in profondità [...] nell'Appennino settentrionale. Le alpine sono in connessione con peridotiti. Si possono ricordare quelle del Monviso, della bassa Val di Susa, delle valli di Lanzo, ecc. Scisti serpentinosi si trovano nell'Ossola (a Bognanco), a Oria sul Lago d'Orta ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] in Mededelingenblad van de Vereniging Vrienden van het Allard Pierson Museum, VIII, 1974, pp. 7-8; J. V. Canby, A Note on Some Susa Bricks, in AMI, n.s., XII, 1979, pp. 315-320; Å. O. Negahban, Pottery and Bronze Human Figurines of Marlik, ibid., pp ...
Leggi Tutto
megatunnel
(mega-tunnel, mega tunnel), s. m. inv. Traforo ferroviario di grandi dimensioni. ◆ Gli abitanti della Val Susa che si oppongono alla costruzione del mega tunnel per l’alta velocità ferroviaria hanno ragione sia in linea teorica...
segusino
seguṡino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Segusinus]. – Della città piemontese di Susa (lat. Segusium) in prov. di Torino; abitante o nativo di Susa.