Discendeva dalla casa di Limburgo, che nel 1101 era stata investita del ducato della Bassa Lorena. Il padre, conte Enrico III, cadde nel 1288 nella battaglia di Worringen, che risolse la questione per [...] d'azione ai grandi principi tedeschi nelle questioni di Germania, il 23 ottobre 1310 egli, passate le Alpi, giungeva a Susa.
La situazione politica dell'Italia, sconvolta dalle lotte interne, pareva favorisse i piani del re: i ghibellini e anche ...
Leggi Tutto
Le voci ἄκανϑος, ἄκανϑα "spina" furono adoperate dagli scrittori greci per designare parecchie piante spinose e pungenti; invece i Romani le applicarono, si può dire, esclusivamente a due specie del genere [...] , nel tempio di Marte Ultore, al Foro di Augusto (fig. 3), nella Maison Carrée a Nimes, nell'arco di Augusto in Susa. Alla fine dell'impero romano, la foglia di acanto tende a complicarsi: si accartoccia nei bordi, si frastaglia in moltissime sottili ...
Leggi Tutto
Antica provincia francese; corrisponde al territorio compreso nei dipartimenti dell'Isère, della Drôme e delle Alte Alpi. Si estende dalle alte cime alpine che sovrastano la frontiera franco-italiana fino [...] Savoia (dai primi del sec. XII). Guigo IV ebbe da Federico Barbarossa il diritto di battere moneta a Cesana in val di Susa, e dal viceré di Borgogna, Bertoldo di Zähnngen furono riconosciuti i suoi diritti su Vienne. Spentisi nel 1162 con Guigo V gli ...
Leggi Tutto
Favolista latino, autore di una raccolta di favole esopiche scritte in trimetri giambici. Egli stesso afferma nel prologo del III libro (v. 17-19) di essere un greco della Pieria. Dovette essere trasportato [...] Bibl.: M. Schanz, Gesch. der röm. Lit., II, 3ª ed., Monaco 1913, pp. 39-50; C. Marchesi, Fedro e la favola latina, Firenze 1923; B. Romano, Fedro e la sua morale, in Annuario del R. Ginnasio di Susa, 1929; A. Cinquini, Index Phaedrianus, Milano 1905. ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA (v. vol. IV, p. 707 e s 1970, p. 419)
P. Vecchio
A. Speziale
M. Michelucci
C. Pavolini
A. A. Di Castro
F. Rispoli
Egitto e Vicino Oriente. - L'area [...] -Rlma.
Nell'Elam la prima l. attestata è del tipo shell lamp, presente una sola volta a Susa e poi rapidamente scomparsa. Ancora a Susa appare un tipo specificò di l. chiusa del tipo «a pantofola» di ascendenza mesopotamica, in bronzo e probabilmente ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] dei Beni Hilal e dei Beni Soleim dall'Egitto. Allora C., la città morta, si chiamò Grennah e Sozusa (Apollonia) diventò Marsa Susa (v. Creta et Cyrenaica).
Per ottocento anni all'ombrà dei ruderi di Grennah si adagiò il pastore beduino. Nel 1705-06 ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
SΤELE (v. vol. VII, p. 485)
F. Silvano
E. Merluzzi
I. Oggiano
R. Stupperich
F. Rebecchi
A. Filigenzi
S. Vita
Egitto. - Nell'Egitto antico esistono varie categorie [...] esempio di s. elamita è tuttora rappresentato dalla s. di Untaš-Napiriša (c.a 1265-1245 a.C.), anch'essa rinvenuta a Susa, ma eretta in origine nell'area sacra della città di Dūr-Untaš (oggi Čoqā Zanbil). È del tipo a registri sovrapposti (quattro ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] (225-651), furono assorbite dall'India: nozioni di medicina āyurvedica presso la grande scuola di Ǧundišapur, vicino Susa; concetti astrologici utilizzati nell'oroscopia e nella scienza dei presagi; elementi di cultura astronomica alla base di tavole ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] di Serse con l'harem, e il cosiddetto Tesoro sul margine estremo della terrazza, addossato alla montagna.
Il p. di Susa, eretto da Dario I e continuato sotto i suoi successori, è quello che più mostra l'impronta mesopotamica, nell'articolazione dei ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. La cura del corpo
Marten Stol
Danielle Cadelli
Lucio Milano
La cura del corpo
La medicina: il trattamento terapeutico
di Marten Stol
L'espressione 'medicina babilonese' è comunemente [...] orecchie, pinzette da depilazione, stuzzicadenti e altri accessori, talvolta raccolti in piccoli nécessaire, ritrovati, per esempio, a Susa. Diversi oggetti d'avorio di questo tipo rinvenuti a Ur documentano un flusso di traffici commerciali con la ...
Leggi Tutto
megatunnel
(mega-tunnel, mega tunnel), s. m. inv. Traforo ferroviario di grandi dimensioni. ◆ Gli abitanti della Val Susa che si oppongono alla costruzione del mega tunnel per l’alta velocità ferroviaria hanno ragione sia in linea teorica...
segusino
seguṡino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Segusinus]. – Della città piemontese di Susa (lat. Segusium) in prov. di Torino; abitante o nativo di Susa.