MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] predominante impiego il materiale laterizio, già si ricorreva alle rocce della Val di Susa (soprattutto agli gneiss ed agli stessi marmi cristallini usati a Susa per la costruzione dell'arco imperiale).
Già erano stati riconosciuti gli eccezionali ...
Leggi Tutto
La figura di Costantino nell’Ordo Panegyricorum
I panegiristi e la nascita del potere costantiniano
Giulia Marconi
La voce si propone di indagare l’immagine che di Costantino hanno fornito i Panegirici [...] sua modestia e il suo decor che non possono che disorientare la petulantia dell’avversario. Nella narrazione degli eventi di Susa, ad esempio, elementi comuni ai due discorsi sono la caparbietà dei cittadini nel voler opporre resistenza e la rapidità ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo siriaco
Protagonisti, stagioni e nodi problematici dalla prima evangelizzazione all’esordio del V secolo
Vittorio Berti
Con l’espressione ‘cristianesimo siriaco’ si vuole qui fare riferimento [...] attorno al 325, da una parte Miles, vescovo di Susa, capofila di una fronda di vescovi scontenti, e dall’altra registrata dagli Atti di Miles56, favorevoli alla fazione del vescovo di Susa, e dal resoconto di Agapio – che al contrario si presenta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’ingegneria delle difese militari
Micaela Viglino Davico
Enrico Lusso
Teoria e prassi nelle fortificazioni quattrocentesche
Sin dai suoi albori, il 15° sec. registra un graduale quanto evidente aumento [...] terreno, come per il forte di S. Maria nella valle di Susa, che Gabrio Busca eresse per volere di Carlo Emanuele I di Savoia stesso Pinto nelle fortezze di Exilles (dal 1750 ca.), Brunetta di Susa (dal 1754), Demonte (dal 1757) e Fenestrelle (dal 1779 ...
Leggi Tutto
Enrico VII di Lussemburgo, Imperatore
Ovidio Capitani
Figlio di Enrico, conte di Limburgo (m. 1288) e di Beatrice di Beaumont e Avesnes, nacque in un anno compreso tra il 1270 e il 1280 (1274?). Educato [...] l'aiuto papale, sia pure nella semplice forma di un consenso.
Superate le Alpi al valico del Cenisio, E. giungeva a Susa (23 ottobre 1310), passando successivamente per Torino, Asti, Vercelli, Novara, ed entrando in Milano il 23 dicembre dello stesso ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Iran
Pierfrancesco Callieri
I luoghi del culto
Nell'età del Bronzo, la cultura "transelamita" costituisce sull'altopiano iranico una koinè in cui il legame con [...] restaurato dopo la loro distruzione da parte dell'usurpatore Gaumata. Anche la tradizionale interpretazione del cosiddetto āyadanā di Susa, oggi non più conservato, come uno dei templi che Artaserse II avrebbe dedicato al culto di Anahita, viene ...
Leggi Tutto
PENJIKENT (sogdiano pncyknδ)
B. I. Marsak
È la più orientale città della Sogdiana (ν.) dei secoli V-VIII d.C., posta al limite meridionale della omonima città contemporanea (Taǰikistan). P. è ricordata [...] dell'architettura trovano confronti dalle sponde del Mediterraneo all'India settentrionale (i templi nabatei della Siria, quelli iranici di Susa e Persepoli, quelli battriani nei siti di Takht-e Sangin e Ai Khānum, il tempio kuṣāṇa a Surkh Kotal ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'organizzazione dell'Impero persiano e l'eredita assira
Michael Jursa
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
Nel corso di pochi decenni, l’Impero persiano [...] di Maratona. Nel cuore dell’Impero Dario fa costruire, o rinnovare, le due principali città reali: la vecchia capitale dell’Elam, Susa, e Persepoli, una città di nuova fondazione nell’Iran centrale. L’evento chiave del regno di Serse (sovrano dal 486 ...
Leggi Tutto
MAIOLICA
D. Whitehouse
La m. è una terracotta ricoperta da uno smalto vetroso opacizzato attraverso l'addizione di ossido di stagno; lo smalto, di colore bianco se non sono presenti altri ossidi metallici, [...] alcuni tipi di m. trovati a Samarra rimasero in uso, o vennero prodotti per la prima volta, dopo il sec. 9°: da Susa (Iran) per es. proviene una brocca smaltata con decorazione a lustro (Parigi, Louvre), che richiama da vicino i reperti di Samarra ...
Leggi Tutto
FAYELLE (Fagel, Fagello, Faiello, Fayel), Rodolfo de
Andreas Kiesewetter
Discendeva da una famiglia della piccola nobiltà della contea di Angiò in Francia. Sulla sua giovinezza e sul periodo successivo [...] ufficio solo per poche settimane, dato che nei registri angioini già nell'ottobre 1269 figura con questo titolo Ugone di Susa. Il successore di questo, Raynald de Poncel, il 22 febbr. 1270 fu incaricato di aprire un'inchiesta sull'amministrazione del ...
Leggi Tutto
megatunnel
(mega-tunnel, mega tunnel), s. m. inv. Traforo ferroviario di grandi dimensioni. ◆ Gli abitanti della Val Susa che si oppongono alla costruzione del mega tunnel per l’alta velocità ferroviaria hanno ragione sia in linea teorica...
segusino
seguṡino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Segusinus]. – Della città piemontese di Susa (lat. Segusium) in prov. di Torino; abitante o nativo di Susa.