Per minoranze linguistiche si intendono gruppi di popolazione che parlano una lingua materna diversa da quella di una maggioranza: quest’ultima si identifica normalmente coi parlanti che hanno come lingua [...] riguardano poi i dialetti provenzali (o occitani) parlati nel settore alpino del Piemonte tra la Val di Susa e la Val Vermenagna (➔ provenzale, comunità). Nell’Italia meridionale e insulare, le parlate alloglotte appaiono maggiormente disperse ...
Leggi Tutto
GUIBERT (Ghibert, Ghiberti, Ghiberto, Gibert, Giberti)
Bruno Signorelli
Famiglia di ingegneri di origine nizzarda, attivi fra il XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Il primo dei suoi componenti che [...] , Patenti controllo Finanze, 1691 in 1692, c. 173).
Nell'agosto 1692 Onorato si occupò del tentativo di assedio di Susa, presentando un disegno della fortezza della Brunetta che dominava quella città; mise in stato di difesa la piazzaforte di Demonte ...
Leggi Tutto
Vedi CAPITELLO dell'anno: 1959 - 1994
CAPITELLO
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Garbini
Red.
Red.
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Garbini
G. Matthiae
È l'elemento sovrapposto alla colonna, all'anta o [...] a forme estremamente complesse, di indubbio effetto decorativo non privo di fasto.
Il c. achemènide, quale lo troviamo a Susa e a Persepoli, consta di varie parti; inferiormente una corolla, dai sepali rivolti verso il basso, richiama il tipo ...
Leggi Tutto
NAQSH-I RUSTAM
C. A. Pinelli
La gola di N.-i R., nei pressi di Persepoli, è nota principalmente per un complesso di opere monumentali appartenenti agli Achemènidi e ai Sassanidi. Essa conserva tuttavia [...] la guerra, Ardashir vinse a più riprese il rivale ed infine lo uccise (224 d. C.) in battaglia nei pressi di Susa. Due anni dopo egli veniva incoronato imperatore a Ctesifonte. Il nuovo sovrano dell'Iran dovette subito fare fronte ad una potente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento, progressivamente, si viaggia sempre più, irretendo il tempo e imbrigliando [...] -Vienna e la Karlstadt-Fiume. Anche il duca di Savoia Carlo Emanuele III fa migliorare la strada del Moncenisio e la Susa-Chambéry. Già a metà Settecento una rete stradale collega le principali città dell’Europa occidentale e centrale.
Il segno più ...
Leggi Tutto
VIGNATI, Ambrogio
Paolo Rosso
VIGNATI (de Vignate), Ambrogio. – Nacque, presumibilmente negli ultimi anni del XIV secolo, da Ludovico, giureconsulto di Lodi, discendente con buona probabilità dall’illustre [...] Savoia concesse in feudo a Vignati una parte del castello e del luogo di San Gillio, allo sbocco della Valle di Susa, area in cui il giurista dagli anni Quaranta concentrò acquisti di terre e di diritti. La concessione feudale venne riconfermata da ...
Leggi Tutto
Vedi NIPPUR dell'anno: 1963 - 1996
NIPPUR (sumerico Nibru; od. Nuffar)
C. A. Pinelli
Città sumerica, fu per circa 2500 anni il centro religioso e culturale della pianura mesopotamica. Essa si trovava [...] due gruppi principali:
a) sarcofagi a forma di vasca da bagno. Sono venuti alla luce oltre che a N., ad Assur, Kakzu, Susa. I Parthi ne derivarono l'idea dagli Assiri, ma vi aggiunsero il coperchio, l'invetriatura e la decorazione della superficie.
b ...
Leggi Tutto
ADALBERTO AZZO di Canossa
Margherita Giuliana Bertolini
Capostipite della casata canusina, visse nella seconda metà del sec. X. Figlio d'un Sigifredo, indicato dalle fonti come "de comitatu Lucensi", [...] al 998, di Luni, suoi figli furono Rodolfo, premortogli, e Prangarda, sposa di Manfredo I, figlio di Arduino Glabrione, marchese di Susa.
A. aveva stabilito che l'obitorio della famiglia fosse posto nella chiesa da lui eretta a S. Apollonio a Canossa ...
Leggi Tutto
BENZONE d'Alba
Giovanni Miccoli
È ignota la sua data di nascita. Le congetture che sono state avanzate al riguardo mancano di basi consistenti. Nulla di certo si sa della sua vita praticamente sino [...] e per rimproverarli delle loro esitazioni; nel V, oltre a diversi epigrammi, è raccolto un blocco di lettere ad Adelaide di Susa per convincerla a schierarsi con Enrico IV; il VI narra parzialmente le vicende connesse con la discesa di Enrico IV in ...
Leggi Tutto
MANCIA, Luigi
Andrea Garavaglia
Nacque probabilmente intorno al 1660. Il luogo di nascita non è noto: in un documento coevo il M. è indicato come "veneziano" (cfr. Montagu), mentre Quadrio gli assegna, [...] la lettera aveva probabilmente assistito a Venezia alla rappresentazione di una nuova opera del M., Alessandro in Susa di Girolamo Frigimelica Roberti (gennaio 1708; partitura a Wolfenbüttel, Herzog August Bibliothek, Guelf., 155: cfr. Saunders, pp ...
Leggi Tutto
megatunnel
(mega-tunnel, mega tunnel), s. m. inv. Traforo ferroviario di grandi dimensioni. ◆ Gli abitanti della Val Susa che si oppongono alla costruzione del mega tunnel per l’alta velocità ferroviaria hanno ragione sia in linea teorica...
segusino
seguṡino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Segusinus]. – Della città piemontese di Susa (lat. Segusium) in prov. di Torino; abitante o nativo di Susa.