SOBRERO, Ascanio.
Marco Ciardi
– Nacque a Casale Monferrato il 12 ottobre 1812 da Giuseppe Gaetano (1781-1873) e da Giuseppina De Michelis (1794-1878).
Il padre, originario di Murello, un borgo vicino [...] . Tra i numerosi impianti aperti da Nobel, infatti, uno dei più grandi fu quello di Avigliana, in val di Susa, entrato in funzione nel 1873, presso il quale Sobrero svolse il ruolo di consulente chimico, preoccupandosi di trovare soluzioni utili ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Gian Ludovico
Daniela Cereia
di, vescovo di Ginevra. – Settimo figlio del duca Ludovico di Savoia e di Anna di Cipro o di Lusignano; la sua data di nascita è sconosciuta, ma quasi certamente [...] brevissima durata: già a Natale dello stesso anno, Filippo di Bresse, insieme a Louis de la Chambre, raggiunse la città di Susa per marciare su Torino. Gian Ludovico fuggì a Milano, in cerca di aiuti finanziari e militari e la Chambre riassunse il ...
Leggi Tutto
MONTICOLI, Andrea
Luca Gianni
MONTICOLI, Andrea. – Nacque in Friuli dal giurisperito Giovanni e da Caterina, congiunta del toscano Nicolò da Siena.
Licenziato in diritto civile, nell’ottobre del 1385 [...] del patriarcato di Aquileia, un libellus di Goffredo da Trani, la Summa super titulis Decretalium del cardinale Enrico da Susa, un liber Innocentii, quasi sicuramente una delle opere di papa Innocenzo IV, un Apparatus in librum sextum compilato dal ...
Leggi Tutto
GODIN TEPE
R. Dolce
Località dell'attuale Iran occidentale, lungo il Gämäsyäb, affluente del Saymarre. Il sito, esteso per c.a 10 ha, ha costituito una tappa essenziale nella via commerciale di Kermānsāh [...] Western Iran as Seen from Godin Tepe, in AJA, LXXIII, 1969, pp. 287-291; H. Weiss, T. C. Cuyler Young Jr., The Merchants of Susa: Godin V and Plateau-Lowland Relations in the Late Fourth Millenium B.C., in Iran, XIII, 1975, pp. 1-17; R. C. Henrickson ...
Leggi Tutto
MATTHEW PARIS
N. Wilkins
Letterato e artista inglese, nato intorno al 1200 nei pressi dell'abbazia di St Albans, a N-O di Londra, dov'è testimoniato nel 1213 e della quale divenne monaco nel 1217; morì [...] se non dalla diretta esperienza di M.: gli ispidi pini a La Tour-du-Pin; le cicogne appollaiate nel loro nido sui tetti di Susa e Torino; una testuggine a Pontremoli; le mura crollate di Luni; il contadino che conduce l'asino in Arezzo; le barche che ...
Leggi Tutto
LEONE
Gianluca Borghese
La data di nascita e le origini di L. non sono note. Alla morte di Sergio arcivescovo di Ravenna nel 769, L., arcidiacono, era il candidato alla successione sul quale era confluita [...] per entrare in Italia attraverso le Alpi aggirando lo schieramento difensivo longobardo posto alla chiusa di San Michele in Val di Susa.
L. morì a Ravenna il 14 febbr. 777, senza che lo si potesse indurre a riconsiderare le scelte della sua politica ...
Leggi Tutto
BURONZO DEL SIGNORE (Signoris), Carlo Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nato a Vercelli il 22 ott. 1731 da Giuseppe e da Anna Teresa Berzetti, si laureò in utroque iure all'università di Torino il 26 giugno [...] a Parigi per evitare la riduzione delle diocesi piemontesi, ma ottenne ben poco: infatti furono soppresse le diocesi di Susa, Pinerolo, Fossano, Alba, Tortona, Bobbio, Casale, Biella e Aosta. Ormai in disgrazia presso Napoleone, quando il 24 apr ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] e scultore; sarebbero stati opera sua un cratere argenteo dedicato a Delfi, e uno aureo esistente nel palazzo regio di Susa in Persia.
Opere metalliche venivano adorne a rilievi sbalzati, precisamente come nell'arte cretese-micenea, ma di tali opere ...
Leggi Tutto
TASSONI, Alessandro
Luigi Fassò
Nacque a Modena il 28 settembre 1565, dal conte Bernardino e da Sigismonda Pellicciari. Orfano di entrambi in età tenerissima, rimase affidato al nonno materno e a uno [...] . In poco più di due mesi il T. compose e pubblicò una sua violenta difesa col titolo Avvertimenti di Crescenzio Pepe di Susa al Sig. Giosefo degli Aromatari (Modena 1611); e poiché due anni dopo l'Aromatari osò tornare alla carica con certi tediosi ...
Leggi Tutto
Con tal nome, di origine e di radice oscure, e che compare solo col sec. XIII, s'intende generalmente ogni gemma lavorata in rilievo; più propriamente il nome è applicato a quei lavori in cui si utilizzano [...] di sardonice.
In Mesopotamia e in Persia, dal sec. III al VII, nel periodo sassanide, i prodotti dei laboratorî di Susa e Ctesifonte non hanno nulla da invidiare a quelli romani e bizantini. Capolavori di quest'arte sono il cammeo della Biblioteca ...
Leggi Tutto
megatunnel
(mega-tunnel, mega tunnel), s. m. inv. Traforo ferroviario di grandi dimensioni. ◆ Gli abitanti della Val Susa che si oppongono alla costruzione del mega tunnel per l’alta velocità ferroviaria hanno ragione sia in linea teorica...
segusino
seguṡino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Segusinus]. – Della città piemontese di Susa (lat. Segusium) in prov. di Torino; abitante o nativo di Susa.