LISIO, Guglielmo Gribaldi Moffa conte di
Piero Crociani
Nacque a Bra, presso Cuneo, il 19 dic. 1791 dal conte Corrado, ufficiale del reggimento provinciale di Asti, e da Cristina Adelaide Duc della [...] contro l'Austria a fianco della Francia e, nonostante le non buone condizioni di salute, si portò a Oulx e a Susa per accogliere i primi contingenti francesi.
Con il compimento dell'Unità nazionale il L. si ritirò dalla vita pubblica, impossibilitato ...
Leggi Tutto
Maurizio Ferraris
La vita in streaming
Con i social è caduta la distinzione tra pubblico e privato, tra universale e intimo. E l'avvento di app come Periscope alimentano, insieme al narcisismo, anche [...] raccontato, prima dell'arrivo degli operatori professionisti delle televisioni, i drammi della Costa Crociera, gli scontri in Val di Susa o i vari terremoti e inondazioni che si verificano nel nostro paese. In questi 7 anni YouReporter ha conosciuto ...
Leggi Tutto
SAMARRA
V. Strika
Città dell'Iraq, posta sulle rive orientali del Tigri, a km 120 a N di Baghdad.Il sito di S. fu abitato sin dall'età preistorica, ma soltanto in epoca islamica, più precisamente nel [...] , Early Muslim Architecture, II, Oxford 1940 (19692); Ḥafriyyāt Sāmarrā ᾽ (1936-1939) [Gli scavi di S.], 2 voll., Baghdad 1940; A. Sūsa, Rayy Sāmarrā ᾽ fī ῾ahd al-khilāfa al-῾abbāsiyya [L'irrigazione di S. nel periodo del califfato abbaside], 2 voll ...
Leggi Tutto
È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] stata la sola guardia reale, composta di cavalieri e fanti (arcieri e lancieri, come i μηλοϕόροι del celebre fregio di Susa), oltre al corpo scelto dei cosiddetti Immortali e alle guarnigioni mercenarie per le fortezze e i presidî. In caso di guerra ...
Leggi Tutto
MARMO (lat. marmor; cfr. gr. μαρμαίρω "brillo", fr. marbre; sp. marmol; ted. Marmor; ingl. marble)
Aldo SCARZELLA
Maria PIAZZA
Aldo SCARZELLA
Antonio MARAINI
Vincenzo FASOLO
*
Gli antichi chiamavano [...] . Marmo nero venato di Muroglio perfettamente lucidabile e la cui colorazione è dovuta a ossidi di ferro. Marmi verdi di Susa, Cesana, Rocca Pietra (donde proveniva il famoso verde antico di Varallo). Marmi rossi di Crevola d'Ossola e marmi viola ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Carlo GELOSO
Plinio FRACCARO
Carlo GELOSO
Romeo BERNOTTI
Giulio COSTANZI
. È quel ramo dell'arte militare che - prosecuzione e strumento della politica - regola e coordina le operazioni [...] , con un esatto calcolo del tempo necessario al nemico per riprendersi; e così dopo Gaugamela l'occupazione di Babilonia e di Susa, nuove basi per la marcia su Ecbatana e l'Iran, rivelano il genio strategico di Alessandro, calcolatore e nello stesso ...
Leggi Tutto
RICHELIEU, Armand-Jean du Plessis de
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Cardinale e uomo di stato francese. Di famiglia non antica e non illustre, nacque a Parigi il 9 settembre 1585 da François du Plessis [...] negoziati, per vendere caro il passaggio attraverso le sue terre; ma il R. ruppe gl'indugi diplomatici, forzò le linee piemontesi di Susa (6 marzo 1629), obbligò il duca a firmare con lui un trattato (11 marzo) e vettovagliò Casale (18 marzo) che si ...
Leggi Tutto
. Periodo della storia della terra (era paleozoica) successivo al Devonico e anteriore al Permico. L'appellativo di carbonifero fu applicato per la prima volta da W.D. Conybeare nel 1821 al complesso degli [...] rispetto al sistema alpino, e che decorre dal Savonese ai Grigioni passando per le alte valli del Tanaro e di Susa, Briançon, la Moriana e la Tarantasia, con facies scistoso-arenacea o conglomeratica, includendo qua e là avanzi di flore vestfaliane ...
Leggi Tutto
È propriamente una costruzione a pianta semicircolare coperta da una calotta emisferica.
L'abside nell'architettura antica. - Recentemente il Seroux, nel ricercare la formazione dello schema architettonico [...] tante che si potrebbero citare, l'abside mediana trilobata a loggetta esterna della chiesa della Sagra di S. Michele in Val Susa; le tre absidi finemente decorate all'esterno di S. Secondo in Cortazzone (Piemonte); l'abside della cattedrale di Verona ...
Leggi Tutto
Vedi CAPITELLO dell'anno: 1959 - 1994
CAPITELLO (v. vol. Il, p. 321)
B. Wesenberg; P. Pensabene; C. Barsanti
Egitto. – È verosimile che il c. egiziano derivi da un effettivo impiego di decorazioni con [...] delle tombe reali di Persepoli e Naqš-e Rostam; elementi architettonici a tutto tondo nei palazzi di Pasargade, Persepoli e Susa, così come anche a Sidone). Il c. a doppia protome viene utilizzato isolatamente o anche come elemento di coronamento di ...
Leggi Tutto
megatunnel
(mega-tunnel, mega tunnel), s. m. inv. Traforo ferroviario di grandi dimensioni. ◆ Gli abitanti della Val Susa che si oppongono alla costruzione del mega tunnel per l’alta velocità ferroviaria hanno ragione sia in linea teorica...
segusino
seguṡino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Segusinus]. – Della città piemontese di Susa (lat. Segusium) in prov. di Torino; abitante o nativo di Susa.