Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] e a Persepoli il tipo dei capitello è quello a doppia mensola formata da due protomi di toro addossate (cfr. il capitello dall'apadāna di Susa ora al Louvre, vol. i, fig. 30), ma nella tomba di Dā-u-Dukhtar presso Kurangun, che è anteriore a Ciro, le ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] il percorso della grande arteria stradale del Medioevo, la Francigena, passando dalla Sacra di San Michele in Piemonte, in Val di Susa, sino ad arrivare al santuario dell’isola di Mont-Saint-Michel, in Normandia, sul canale della Manica11.
La ‘terra ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] notizie circa la coltivazione del riso in quest'area, ma l'unico ritrovamento di tale pianta noto finora è quello di Susa, nell'Iran sud-occidentale, databile al I sec. d.C. Controverso è il ruolo del sesamo (Sesamum indicum), pianta di origine ...
Leggi Tutto
TOLEDO
T. Pérez Higuera
(lat. Toletum; arabo Ṭulayṭula)
Città della Spagna centrale (Castiglia Nuova), sorta in un'ansa del fiume Tago, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma di [...] , anche se per T. esistono precedenti vicini di epoca aghlabide nell'Africa settentrionale, come la moschea di Bū Faṭāṭā a Susa e quella delle Tre Porte a Kairouan (Pérez Higuera, 1984, p. 21; 1999; Delgado Valero, 1996). Il suo grande interesse ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria farmaceutica
Mauro Capocci
L’introduzione della chimica
Solo alla fine dell’Ottocento la preparazione di farmaci è diventata una vera e propria industria, decollata poi nei primi decenni [...] concorrenti delle industrie chimiche svizzere e tedesche, allora predominanti in Italia.
Dopo aver impiantato innovativi stabilimenti in Val di Susa e a Garessio (al confine tra Piemonte e Liguria, in provincia di Cuneo) per la produzione di sostanze ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Subcontinente indiano
Liliana Camarda
André Tchernia
La rete degli scambi e dei contatti
di Liliana Camarda
Le vie di comunicazione all'interno [...] e giungeva in Mesopotamia; un'altra, meridionale, percorreva il Makran e l'Iran meridionale, toccando poi Jalalabad, Susa e Ur. Lungo entrambe queste direttrici, e persino nella stessa Mesopotamia, sono stati ritrovati grani di collana dalla ...
Leggi Tutto
AQUINO, Francesco Maria Venanzio d', principe di Caramanico
Antonello Scibilia
Nato a Napoli il 27 febbr. 1738 da Francesco, duca di Casoli. La sua introduzione a corte, avviata assai per tempo, fu [...] sul diritto proibitivo dei trappeti (frantoi) reclamato dal principe di Torremuzza, l'esempio trascinò le popolazioni di Susa, Naro, Ficarra, Pettineo, Castelnuovo, che rivendicarono nei confronti dei rispettivi baroni il riscatto dello stesso e di ...
Leggi Tutto
COMOLLI, Giovanni Battista
Gianluca Kannès
L'atto di battesimo, conservato presso la parrocchia di S. Maria Maggiore a Valenza (Alessandria), lo registra nato il 19 febbraio del 1775 da Giovanni e Giuseppina [...] di quella del Tarini, direttore del Museo di antichità, sui torsi loricati di epoca romana da poco ritrovati in Susa (Levi Momigliano, 1980). Lo stesso mese presentò un busto in terracotta dell'Alfieri alla seduta inaugurale dell'Accademia subalpina ...
Leggi Tutto
FILONARDI, Ennio
Rotraud Becker
Nacque nel 1466 nel borgo di Bauco (oggi Boville Ernica, prov. Frosinone).
Nel 1484, sotto Sisto IV, entrò nella Curia romana. Solo sotto Alessandro VI fu nominato vescovo [...] il 16 luglio 1515 si decisero, il corpo di spedizione francese in Italia aveva gia conquistato le loro posizioni tra Susa e Saluzzo.
L'alleanza non poteva ora riscuotere più alcun credito e nei singoli Cantoni e nell'esercito svizzero si manifestava ...
Leggi Tutto
Si intendono per volgari medievali d’Italia le varietà linguistiche diverse dal latino scritte in Italia nel medioevo e nel primo Rinascimento prima dell’imporsi del fiorentino, chiamato ben presto toscano [...] La loro localizzazione è dunque problematica. Secondo Gasca Queirazza (1996) potrebbero essere stati composti in Alta Val di Susa, al confine tra il dominio linguistico piemontese e l’area occitanica.
L’uso del volgare nell’amministrazione si impone ...
Leggi Tutto
megatunnel
(mega-tunnel, mega tunnel), s. m. inv. Traforo ferroviario di grandi dimensioni. ◆ Gli abitanti della Val Susa che si oppongono alla costruzione del mega tunnel per l’alta velocità ferroviaria hanno ragione sia in linea teorica...
segusino
seguṡino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Segusinus]. – Della città piemontese di Susa (lat. Segusium) in prov. di Torino; abitante o nativo di Susa.