‛IRĀQ (A. T., 91-92)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Mario SALFI
Giuseppe FURLANI
Giuseppe CARACI
Il nome al-‛Irāq (in arabo sempre con l'articolo al-), arabizzamento del medio persiano o pahlavī ērāk "persiano", [...] paese, civiltà ancora preistorica, è di tipo elamico, strettamente affine cioè a quella dell'antico Elam e specialmente di Susa. A questa civiltà succedette la civiltà sumera. Finora non siamo in grado di stabilire se queste due civiltà abbiano avuto ...
Leggi Tutto
Antica città della Cirenaica, da cui la regione prese il nome, posta quasi sul ciglio dell'altipiano, a 622 m. s. m., distante dalla costa 5 km. in linea d'aria, e 17 km. lungo la rotabile che la congiunge [...] Libya superior; e quest'ultima, che comprendeva la Pentapoli, ebbe per capitale Sozusa (da cui deriva il nome di Marsà Sūsa, l'antica Apollonia) e venne assegnata prima alla Dioecesis Orientalis, e poi alla Dioecesis Aegypti. Dopo le amare rampogne e ...
Leggi Tutto
SCALA (fr. escalier; sp. escalera; ted. Treppe; ingl. staircase)
Guglielmo DE ANCELIS D'OSSAT
Gino BURO
Architettura. - Le scale sono composte da rampe di gradini comunemente intercalate da ripiani [...] di loro. I Persiani ne fecero uso in altari, tombe, ecc.; ma soprattutto nei loro lussuosi palazzi reali (Persepoli, Susa), dove gli scaloni d'accesso erano riccamente ornati, negli alti parapetti, da raffigurazioni scolpite, nelle quali per la prima ...
Leggi Tutto
. La domesticazione è in senso biologico lo stato in cui si trovano gli animali domestici e le piante coltivate. Domesticate si chiamano quelle bestie (e piante) le cui condizioni di alimentazione e riproduzione [...] , che secondo lo Schmidt sarebbe stata fra i primi animali addomesticati. Molto più a sud, in varî luoghi dell'Asia anteriore, Susa, Anau, Hag???g???i Ābād, stazioni del tardo neolitico (è già noto il rame) mostrano insediamenti importanti di genti ...
Leggi Tutto
La Borgogna è una provincia storica, i cui confini hanno spesso mutato. La provincia di Borgogna propria è limitata a nord dalla Champagne, a ovest dal Borbonese e dal Nivernese, a sud dal Lionese, a sud-est [...] trono franco, la Borgogna perde la sua posizione distinta; ma il nome rimane, nell'uso, a designare una vasta regione dalla Valle di Susa e dal Lago di Ginevra fino alla regione di Orléans e di Blois, da quella di Lione a quella di Parigi.
Il ducato ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, 11, p. 196; III, 1, p. 990)
Paolo Migliorini
Paolo Minganti
Antonino Di Vita
La L., già federazione delle province di Cirenaica, Tripolitania e Fezzan, è diventata [...] interesse quali per es. gli ormai famosi mosaici della basilica bizantina di Gasr el-Libia (Theodorias). L'antica Apollonia (Marsa Susa) è stata oggetto di scavi e restauri importanti (il teatro greco fuori le mura; la cinta urbana; il palazzo del ...
Leggi Tutto
VALDESI
Mario Niccoli
. Una leggenda - già diffusa nelle valli valdesi (Alpi Cozie) verso la fine del Medioevo e quasi concordemente accolta dagli storici valdesi fino alla metà del secolo XIX - vuole [...] in breve sgominati e alla fine di aprile circa dodicimila di loro erano relegati prigioni nelle carceri di Torino, Susa, Asti, Mondovì, Vercelli. Seguirono alcuni editti intesi a distruggere definitivamente il valdesismo: il 23 maggio 1686 il diritto ...
Leggi Tutto
N Paese dei Beluci (Balōč) che nel senso etnografico si estende dalla Persia sud-orientale sino all'Indo e costituisce la porzione SE. dell'altipiano iranico, corrispondente per gran parte all'antica Gedrosia. [...] ), del Panjab (Harappa) e del Belūcistān (Nal) che presentano ceramica dipinta con disegni assai simili a quella di Susa e della cultura proto-mesopotamica. Le statuette di alabastro (periodo calcolitico) del Sind, dalle teste piccole e rotonde, con ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] (per citare un caso famoso tra i tanti analoghi) venne re-iscritta dall'elamita Shutruk-Nakhkhunte quando la trasportò a Susa. Le stele di confine (conservate soprattutto quelle rupestri, più che quelle mobili) hanno una precisa utilizzabilità per lo ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] più "pomposamente" che l'andata.
A Nevers il 28 settembre, a Lione il 7 ottobre, a Saint-Jeanne de Maurienne il 19, a Susa il 25, ad Alessandria il 31, il 2 novembre la comitiva giunse a Pavia, ospitata dal duca di Milano Francesco Maria II Sforza. E ...
Leggi Tutto
megatunnel
(mega-tunnel, mega tunnel), s. m. inv. Traforo ferroviario di grandi dimensioni. ◆ Gli abitanti della Val Susa che si oppongono alla costruzione del mega tunnel per l’alta velocità ferroviaria hanno ragione sia in linea teorica...
segusino
seguṡino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Segusinus]. – Della città piemontese di Susa (lat. Segusium) in prov. di Torino; abitante o nativo di Susa.