NEW YORK
N. E. Scott
K. C. Wilkinson
D. von Bothmer
W. H. Forsyth
A. Priest
Metropolitan Museum of Art. -
1. - Generalità. - Il Metropolitan Museum of Art fu fondato nel 1870 a New York City. Secondo [...] da acquisti, presso il museo di Teheran e l'Oriental Institute di Chicago, di oggetti da Tepe Siyalk, Tepe Giyan, Tepe Hissar, Susa e altri luoghi, nonché da scavi di ceramica sassanide compiuti dal museo a Kasr-i Abu Nasr, è stata accresciuta negli ...
Leggi Tutto
GIARDINO
M. Bernardini
Il g., una volta abbandonato, soggetto alle incursioni degli estranei e del tempo, si cancella facilmente; anche le strutture più consistenti che lo caratterizzano (fontane, bacini, [...] nell'Islam medievale. Già nel sec. 4° la sontuosa residenza di Shāpūr II, nota come Īvān-i Kharkā, nei pressi di Susa (Iran), doveva essere caratterizzata da numerosi g. cui erano connessi edifici residenziali. Al regno di Cosroe II Parvīz (591-628 ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Metallurgia
Marcella Frangipane
Nicolò Marchetti
Metallurgia
Le origini della metallurgia
di Marcella Frangipane
La metallurgia ha, nel Vicino Oriente, origini antichissime, [...] all’argento e di circa diciotto volte il rame. Nell’Elam uno dei collettori principali dello stagno dovette essere Susa, mentre una direttrice commerciale importante per l’approvvigionamento di rame era proprio il Golfo Persico-Arabico, da cui ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Torino 2006
NUMERO OLIMPIADE: XX
DATA: 10 febbraio – 26 febbraio
NAZIONI PARTECIPANTI: 80 Comitati olimpici nazionali
NUMERO ATLETI: 2.508 (1.548 uomini – 960 donne)
NUMERO ATLETI [...] 2006
I IX Giochi Paralimpici invernali si svolsero tra il 10 e il 19 marzo, tra Torino e le montagne della Val di Susa e della Val Chisone. Le discipline presenti furono Sci alpino, Sci nordico (Biathlon e Sci di fondo), Hockey su ghiaccio e Curling ...
Leggi Tutto
POZZO e CISTERNA
F. Cresti
Il p. e la cisterna rappresentano due delle componenti essenziali nei sistemi di raccolta delle acque potabili. Nel Medioevo occidentale si identificarono genericamente come [...] 'Islam sia nell'Oriente sia nell'Occidente musulmano. Cisterne di questo tipo, risalenti al sec. 9°, si incontrano a Susa e in altri punti della costa tunisina, in particolare nel ribāṭ di Maharès.Nell'Occidente musulmano la tradizione attribuisce ...
Leggi Tutto
SUARDI, Bartolomeo detto Bramantino
Roberto Cara
– Nacque presumibilmente intorno al 1465 a Bergamo, da Alberto e da Pietrina, da Sulbiate; ebbe una sorella, Caterina. Il padre era già morto l’8 dicembre [...] , inclusero Bramantino in una lista di cittadini banditi dalla città perché di fede sforzesca e lo esiliarono per pochi giorni a Susa. Con il definitivo ritorno degli Sforza dopo la battaglia di Pavia, l’artista, che era riuscito nel frattempo a far ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Guido di
Sofia Boesch Gajano
Figlio di Alberto, rimase orfano molto piccolo, dato che la madre, ricordata come contessa di Biandrate, senza precisazione del nome, partecipava all'assedio [...] , VI, p. 427), si apprende che Rainaldo e il B. erano stati inviati incontro ai legati pontifici a Susa: questi, probabilmente, in seguito al colloquio, vista l'impossibilità di un qualsiasi accordo, non proseguirono neppure fino alla corte ...
Leggi Tutto
HITTITA, Arte
G. Furlani *
Col termine di arte h. viene indicata la cultura artistica che si sviluppò nell'Anatolia centrale e sud-orientale nel II millennio a. C. e nei primi secoli del I; il termine [...] in Italia.
La ceramica degli Hittiti dipende strettamente, specie per quanto concerne la sua decorazione, da quella protoelamita di Susa; inoltre essa sta in rapporto con quelle di parecchi paesi vicini situati ad occidente, per esempio, con quelle ...
Leggi Tutto
SASANIDI
B. Genito
Dinastia iranica che regnò in Persia tra il 226 d.C. e la conquista araba della regione, completata intorno al 640.
L’arte sasanide è sempre stata considerata, nell’opinione della [...] risulta di nuovo quasi impossibile impostare un qualsiasi discorso sullo sviluppo cronologico. Essi furono fabbricati principalmente nei centri di Susa, Shùshtar e Jund-i Shàpùr, ma ne sono stati recuperati frammenti sparsi per l’Asia e l’Europa. Qui ...
Leggi Tutto
Vedi PARIGI dell'anno: 1963 - 1996
PARIGI (Lutetia Parisiorum)
P. M. Duval
E. Coche de la Ferté
La città sorse in epoca gallica su un'isola della Senna, ma non si conosce alcun resto di questo abitato [...] un vasto settore, dall'Iran alla Spagna preromana. Nell'Iraq i coniugi Dieulafoy, poi de Morgan scavano la città di Susa, a cominciare dal 1885 e spediscono al Louvre una collezione inestimabile di ogni specie di monumenti (stele di Hammurapi, statue ...
Leggi Tutto
megatunnel
(mega-tunnel, mega tunnel), s. m. inv. Traforo ferroviario di grandi dimensioni. ◆ Gli abitanti della Val Susa che si oppongono alla costruzione del mega tunnel per l’alta velocità ferroviaria hanno ragione sia in linea teorica...
segusino
seguṡino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Segusinus]. – Della città piemontese di Susa (lat. Segusium) in prov. di Torino; abitante o nativo di Susa.