FRUTTA (fr. fruits; sp. frutos; ted. Obst; ingl. fruitage)
Fabrizio CORTESI
Aristide CALDERlNl
*
Le frutta, a seconda della natura e della consistenza del pericarpo (v. frutto), possono distinguersi [...] i marroni, qualità grosse, con le facce piuttosto convesse: sono specialmente apprezzati quelli del Piemonte (particolarmente di Susa), della Toscana, di Napoli. Le castagne domestiche di sapore molto dolce, gradevolissimo, hanno la pellicola che si ...
Leggi Tutto
TAPPETO (lat. tapetum; gr. τάπης; fr. tapis; sp. alfombra; ted. Teppich; ingl. carpet, rug)
Emilio MAGALDI
Ernst KUHNEL
Filippo ROSSI
Vittorio FERRARI
Tessuto, generalmente di lana, destinato all'arredamento.
Storia [...] e il giallo. Negli esemplari più fini , le figurine sono di colore bianco-avorio. Le frange sono lasciate abbondanti.
A Šuša, nel Caucaso meridionale, si fanno tappeti di piccolo formato con la stessa lavorazione, e sono chiamati Verne e Sile. Il ...
Leggi Tutto
. Il nome di Catacombe, col quale oggi s'indicano gli antichi cimiteri cristiani sotterranei, non si adoperò anticamente con tale significato, giacché il nome che si dava ad ogni sepolcreto cristiano, [...] cimiteriali cristiane più estese che hanno origine egizio-greca.
Altri notevoli cimiteri cristiani africani sono quelli di Hadrumetum (Susa), di Sitifi (Sétif), di Sirte e di Cirene. Termineremo questa rapida rassegna con la menzione della vasta ...
Leggi Tutto
Il greco χορός, propriamente designante la danza o l'insieme dei danzanti e poi il canto da cui le danze erano accompagnate, significò in qualche caso anche il luogo dove le danze stesse avvenivano. Parallelamente, [...] quelli della chiesa di S. Giovanni in Asti (opera del pavese Baldino di Surso che li firmò nel 1477), del duomo di Susa, dell'abbazia di Staffarda, ora nel Museo civico di Torino, ecc.
Dopo il lungo risonare di forme goticheggianti, il Rinascimento s ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] fuori di Roma è la soluzione a fornice singolo, la cui forma molto semplice, come mostra ad esempio l'arco di Susa, vede semicolonne angolari su podio sorreggere la trabeazione che inquadra il fornice, a sua volta impostato su colonne più piccole ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] celtico nomi di città come in Piemonte Ivrea (Torino; in latino Eporedia, dal celtico epo, «cavallo» e reda «carro») e Susa (Torino; Segusia, da sego, «forza»), in Veneto Belluno, dove si ravvisa uno dei formanti celtici più sicuri, e cioè dunum ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] il disegno formato dalle travi lignee e dai mattoni. Questo è infatti il tipo di edificio riprodotto da alcuni modellini, rinvenuti a Susa (ora a Parigi) e altrove, a forma di vaso o di doppio vaso; la loro forma cilindrica non è dovuta, come si ...
Leggi Tutto
BRONZO
M. Bernardini
Il b. è una lega di rame con stagno o zinco (calamina), che è possibile fondere e colare in ogni tipo di forma. Gli altri componenti, la cui presenza può essere individuata mediante [...] a nessuna delle citate botteghe. Tra le maniglie di porta sono da citare quelle particolarmente imponenti del duomo di Susa in Piemonte (1100 ca.) e del duomo di Oristano in Sardegna, opera del Maestro Piacentino (1228). Un'inconsueta ricchezza ...
Leggi Tutto
La carriera di un imperatore
Dal fallimento della tetrarchia alla monarchia carismatica
Umberto Roberto
La carriera di Costantino imperatore si sviluppa a partire dal fallimento del sistema tetrarchico [...] ’intesa militare tra Massenzio e Massimino si fa concreta. Nella primavera del 312, Costantino attraversa le Alpi e prende Susa, una delle fortezze poste a protezione dei valichi. Le truppe di Massenzio cercano di opporre resistenza fuori Torino, ma ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Bruno Zanardi e Sebastiano Sciuti
di Bruno Zanardi eSebastiano Sciuti
Restauro
di Bruno Zanardi
sommario: 1. Il concetto di restauro nel Novecento e la figura di Cesare Brandi. 2. Il corpo [...] una catalogazione territoriale se si eccettuano gli esempi, entrambi degli anni settanta del Novecento, delle catalogazioni della Val di Susa e dell'Appennino pistoiese, curate la prima da Gianni Romano, la seconda da Antonio Paolucci. Ma si tratta ...
Leggi Tutto
megatunnel
(mega-tunnel, mega tunnel), s. m. inv. Traforo ferroviario di grandi dimensioni. ◆ Gli abitanti della Val Susa che si oppongono alla costruzione del mega tunnel per l’alta velocità ferroviaria hanno ragione sia in linea teorica...
segusino
seguṡino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Segusinus]. – Della città piemontese di Susa (lat. Segusium) in prov. di Torino; abitante o nativo di Susa.