Vicino Oriente antico. Conservazione e trasmissione
Dominique Charpin
Simo Parpola
Wilfred G. Lambert
Conservazione e trasmissione
Archiviazione e amministrazione
di Dominique Charpin
L'idea della [...] meridionale almeno fino a circa il 1700 e sono stati rinvenuti esemplari risalenti al 2300 a Ebla, in Siria, e a Susa, nell'Iran sudoccidentale. Le altre liste di epoca più antica non hanno avuto lo stesso grado di diffusione nei periodi successivi ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO dell'anno: 1958 - 1994
ARCO (v. vol. I, p. 582)
S. De Maria; P. Callieri
Architettura greca. Terminologia. - Il lessico architettonico greco indica l'a. coi termini - entrambi traslati - di [...] di calcare di Hatra impiega prevalentemente a. e volte a tutto sesto con centinatura.
Le tombe della città reale di Susa del periodo elamita antico III presentano coperture a segmenti inclinati, mentre le porte nella ziqqurat di Čoqā Zanbil hanno a ...
Leggi Tutto
Lingue minoritarie
Gaetano Berruto
Lingue minoritarie e lingue minacciate nel mondo
La problematica delle lingue minoritarie è venuta ad acquistare rilievo e visibilità via via maggiori negli ultimi [...] sopra esemplificato: numerosi comuni per lo meno francoprovenzaleggianti, per lo più situati nella bassa Val di Susa, hanno rinunciato in questo caso a chiedere l’appartenenza alla minoranza francoprovenzale). Se si considera come corrispondente ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Islam
B.M. Alfieri
L'a. è una delle espressioni più vitali dell'Islam perché in grado di realizzarne i programmi. Come è stato evidenziato da Marçais (1928), l'Islam è infatti una religione [...] decorazione epigrafica, geometrica e floreale in stucco.Le moschee iraniche, accanto a impianti tradizionali 'arabi' (Dāmghān, Fahraj, Sūsa, Nāyīn, Lashkarī Bāzār), sviluppano moduli tipicamente indigeni: per es. l'īvān usato come sala di preghiera a ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia
Maria Giovanna Biga
Marten Stol
Marco Bonechi
Botanica e zoologia
Botanica
di Maria Giovanna Biga
La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] facilmente in Mesopotamia, soprattutto i grandi cedri del Libano e altre piante dell'Amano. Un kudurru proveniente da Susa e conservato al Louvre raffigura una teoria di stranieri che portano come tributi prodotti caratteristici dei loro paesi; tra ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Il computo del tempo
Maria Giovanna Biga
Antonio Panaino
Il computo del tempo
I giorni
di Maria Giovanna Biga
Le unità di misura del tempo presso le popolazioni del Vicino Oriente [...] e provengono dal calendario semitico mesopotamico (Tamuzu, Abu), ma alcuni hanno provenienza straniera, anticopersiana (Araḫsamna), orientale, da Susa e Anshan (Šabāṭu e Addaru), e altri sono di origine occidentale (Nisannu): la loro è stata quindi ...
Leggi Tutto
Antichi giochi italiani
Gianfranco Colasante
I giochi con la palla
Le fonti classiche che documentano giochi con la palla sono antichissime e ricche. Limitandoci alla civiltà romana, già nel 2° secolo [...] (Quattro Fontane), a Firenze (sferisterio delle Cure sul viale Militare e l'altro fuori Porta a Pinti), a Torino (Porta Susa all'antica piazza d'Armi, poi sostituito dal campo di calcio della Juventus). Molto importante era anche lo sferisterio di ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] s'era mossa tardi, solo dopo la conquista di La Rochelle e aveva concluso, a suo danno, il trattato di Susa dell'11 marzo 1629), C., a parte una rapida incursione nel Cremonese, è costretto, abbandonando il territorio alla sistematica devastazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La business community torinese
Ivan Balbo
La crisi del 1889-92
La scelta di mettere al centro dell’attenzione la business community, ovvero l’insieme degli imprenditori e delle imprese di una certa [...] il ritorno a logiche individualistiche, come avviene per Mazzonis, ma anche per gli Abegg, rimasti unici proprietari del Cotonificio Valle Susa dal 1913, data della fuoriuscita di Emilio Wild.
Dopo la crisi del 1907, e soprattutto con la Prima guerra ...
Leggi Tutto
Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELFI (Δελϕοί, Delphi)
S. Ferri*
B. Conticello
Città e santuario in Grecia, nella regione della Focide, situato sulle pendici meridionali del Parnaso a circa [...] dedicato nel 320 a C. da Cratero, che aveva salvato Alessandro da un leone durante una caccia nei pressi di Susa. Plinio e Plutarco descrivono il gruppo di statue bronzee eseguite da Leochares e da Lisippo rappresentanti Alessandro, il leone, Cratero ...
Leggi Tutto
megatunnel
(mega-tunnel, mega tunnel), s. m. inv. Traforo ferroviario di grandi dimensioni. ◆ Gli abitanti della Val Susa che si oppongono alla costruzione del mega tunnel per l’alta velocità ferroviaria hanno ragione sia in linea teorica...
segusino
seguṡino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Segusinus]. – Della città piemontese di Susa (lat. Segusium) in prov. di Torino; abitante o nativo di Susa.