Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] confini della stampa cattolica, accompagnando la costruzione delle stazioni di Bengasi, Barce, Tolmetta, Cirene, Tobruch e Marsa Susa. In molti interventi del tempo si evocano scenari esotici di affermazione della cristianità italiana in un contesto ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] quali di lingua greca, sono stanziati principalmente in Susiana (o Xuzistan, Beth Huzayé, a sud-est di Babilonia, capitale Susa), dove Shabur I fa costruire la città di Gundishabur (Bet Lapat in siriaco, nelle fonti cristiane). Anche Shabur II (309 ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 11°-12°
F. Gandolfo
Al di là dei toni millenaristici di cui è carica, la notizia riportata da Rodolfo il Glabro secondo cui, agli inizi del sec. 11°, l'Europa sarebbe stata tutta [...] . 12° dando luogo a risultati ormai di sapore gotico, come il calibrato interno della Sagra di San Michele in Val di Susa, che, per opera di una maestranza piacentina che vi fu attiva, adatta il sistema della cattedrale di Piacenza a volte a crociera ...
Leggi Tutto
Dall'alta moda agli street styles: casi e tendenze
Nicoletta Giusti
Emanuela Mora
Simona Segre Reinach
Industria della moda e modernizzazione
La moda incarna e rende visibile in modo esemplare il [...] geografico produttiva tipica del caso italiano. Per es., Pucci collabora con Legler di Bergamo, con il Cotonificio Valle Susa, con i setifici Mabu di Solbiate e Marioboselli di Garbagnate, che realizzano quel jersey in organzino di seta ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1000 al 1180
A. Iacobini; F. Pomarici
Area mediterranea. - In età romanica, la storia della p. murale nell'Europa mediterranea - dall'Adriatico alla penisola iberica - costituisce un fenomeno [...] (Cahiers de l'inventaire, 15), Paris 1988; C. Segre Montel, Affreschi medievali alla Novalesa e in Valle di Susa. Testimonianze di pittura murale tra VIII e XII secolo, in La Novalesa. Ricerche, fonti documentarie, restauri, "Atti del Convegno ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] Pia Società delle Figlie di San Paolo che si dedicò a tempo pieno all’editoria dal 1918, quando si trasferì a Susa su invito del vescovo per la stampa del giornale diocesano «La Valsusa», di bollettini parrocchiali e di foglietti religiosi59; ad essa ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Penisola Arabica
Claire Hardy-Guilbert
Simona Artusi
Stella Patitucci Uggeri
Giovanna Ventrone Vassallo
Geoffrey R.D. King
Paolo M. Costa
Michael Jung
Edward J. Keall
Penisola [...] la sua datazione intorno all'850 è dedotta dalla presenza di reperti di epoca abbaside da mettere in relazione con quelli coevi di Susa (v. in L'Asia islamica. Altopiano iranico) in Iran e con la produzione di Samarra (v. in L'Asia islamica. Iraq) in ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] bottino persiano di Didyma un astragalo di bronzo, con dedica arcaica ad Apollo e firma del fonditore, rinvenuto negli scavi di Susa.
III) Il tempio ellenistico. - Il tempio progettato da Paionios e Daphnis si sovrappose a quello arcaico, ma con un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria tessile
Yasuhiro Ota
Nel confronto con l’agguerrita concorrenza di Paesi emergenti come la Cina, in questi primi anni del 21° sec. l’Italia ha saputo mantenere la propria posizione di vantaggio [...] una serie di accordi formali, come quelli tra Lane Rivetti (lana) e Veneziani, Linea Lane (lana) e Vanna, Val di Susa (cotone) e Vanna, Bemberg (cotone) e Veneziani, Ital Viscosa (viscosa) e Marucelli, Costa (sete) e Carosa, Tondani e Marucelli ...
Leggi Tutto
Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994
ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana)
H. Kähler
G. Forni
La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] ;
Octodurus(Martigny): Arch. Anz., 1913, p. 306; Jahresb. d. Schweiz. Ges. f. Erhalt. hist. Kunstdenkm., 1912-1913, p. 37 s.;
Segusio (Susa): Boll. Soc. piemont. arch. e belle arti, xii, 1928, p. 93; Arch. Anz., 1929, col. 66; 1931, col. 628 s.; P ...
Leggi Tutto
megatunnel
(mega-tunnel, mega tunnel), s. m. inv. Traforo ferroviario di grandi dimensioni. ◆ Gli abitanti della Val Susa che si oppongono alla costruzione del mega tunnel per l’alta velocità ferroviaria hanno ragione sia in linea teorica...
segusino
seguṡino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Segusinus]. – Della città piemontese di Susa (lat. Segusium) in prov. di Torino; abitante o nativo di Susa.