FURIOSO, Nicolò (Nicolaus Furiosus)
Hélène Angiolini
Nacque verso la seconda metà del XII secolo. La sua città natale è tuttora ignota. Guglielmo da Pastrengo lo vuole nato a Reggio Emilia, mentre un'altra [...] il proprio commento con giochi di parole intorno al cognome del Furioso.
È il caso ad esempio di Enrico da Susa che nel suo commento al primo libro delle decretali affermava: "Quamvis Nicolaus Furiosus non sine furore scripserit, quod non possit ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] concomitanza con gli Austriaci del gen. J. De Vins dirigeva le operazioni per la riconquista di Nizza e Savoia) nella Valle di Susa, a Pinerolo, a Cuneo e a Tenda, e l'8 settembre seguì da lontano il combattimento del colle di Rauss. Nella primavera ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Valerio
Gaspare Mazzolani
Nacque a Fagagna, nel Friuli, il 21 genn. 1914 da Nino e da Maria Patat. Compiuti gli studi secondari a Brescia, nel 1933 si iscrisse al corso di laurea in scienze [...] di cicli di forme critiche, come nel caso delle Briofite xerotermiche delle Alpi, esplorate in molte stazioni da Susa a Monfalcone (Descrizione di alcune nuove Briofite subalpine, ibid., IX [1950], pp. 189-202), alcune delle quali risultarono ...
Leggi Tutto
SISMONDA, Angelo
Annibale Mottana
– Nacque a Corneliano d’Alba il 20 agosto 1807, primo dei cinque figli di Giovanni Battista, proprietario terriero, e di Clara Pasquero.
Dopo aver seguito gli studi [...] illustrative dei rilevamenti effettuati erano pubblicate sulle Memorie dell’Accademia delle scienze (Osservazioni geologiche sulla valle di Susa e sul Moncenisio, 1835, vol. 38, pp. 143-162; Osservazioni geognostiche e mineralogiche intorno ad alcune ...
Leggi Tutto
NOVARESE, Vittorio
Alessio Argentieri
NOVARESE, Vittorio. – Nacque a Torino il 7 marzo 1861, da Luigi e da Maria De Filippi.
Laureato in ingegneria civile alla Regia scuola di applicazione per gli ingegneri [...] e Stella furono i Fogli 28 «Aosta», 29 «Monte Rosa», 41 «Gran Paradiso», 42 «Ivrea» (Novara 1912); 15 «Domodossola», 55 «Susa» e 67 «Pinerolo» (ibid. 1913) della Carta geologica d’Italia. In seguito furono pubblicati i Fogli 16 «Cannobio» (ibid. 1921 ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Filippo
Paola Bianchi
di, duca di Nemours. – Nacque nel castello di Bourg-en-Bresse nel 1490, secondogenito di Filippo II conte di Bresse (1443-1497), detto Senza Terra (così soprannominato [...] di un viaggio a Roma, in occasione del giubileo del 1500, era stato nominato, infatti, anche abate di S. Giusto di Susa e di S. Pietro di Rivalta (1502).
Destinato per forza maggiore a seguire la via ecclesiastica, per la quale aveva pronunciato ...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Ghirone e Carlo Francesco I
Paola Bianchi
– Figlio di Francesco (morto nel 1585), signore di Mercenasco (allora possesso dei Gonzaga) e di Mazze (feudo sabaudo), e di Francesca Valperga [...] diversi altri governatorati, senza peraltro mai lasciare quello di Vercelli. Fra il 1592 e il 1594 fu governatore di Susa, che difese dagli assalti delle truppe del maresciallo di Francia François de Bonne de Lesdiguières. Nel 1595 era governatore ...
Leggi Tutto
FERRARI (de Ferrari, de Ferraris), Defendente
Giovanni Romano
Figlio di Francesco, originario di Chivasso (Torino); non si conoscono gli estremi anagrafici del F., la cui data di nascita dovrebbe risalire [...] e belle arti per la provincia di Torino, I (1875), pp. 119-172; P. Bacco, Cenni storici su Avigliana e Susa, II, Susa 1883, pp. 12 s., 26 s. e 77-80; J. Lermolieff (G. Morelli), Kunstkritische Studien über italienische Malerei. Die Galerie ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Odone (Oddone), di. – Nato a Racconigi l’11 luglio 1846, fu il quarto figlio di Vittorio Emanuele principe di Piemonte, e più tardi re di Sardegna e d’Italia come Vittorio Emanuele [...] , eccettuate alcune vacanze estive con la famiglia: alla Spezia nel 1853, per i bagni di mare; a Casellette, in Val di Susa, nel 1854, e in Val Casotto, con i fratelli, nel 1856.
Con essi, compatibilmente con le frequenti malattie, visse fino al ...
Leggi Tutto
STEFANO II, papa
Paolo Delogu
STEFANO II, papa. – Figlio di un Costantino e appartenente a una famiglia nobile romana che aveva le case nella regione della via Lata (via del Corso), di Stefano II non [...] . La campagna ebbe luogo nel maggio del 756, con andamento simile alla precedente: rotto l’esercito longobardo alle chiuse di Susa, Pipino tornò ad assediare Pavia, ottenendo di nuovo la resa di Astolfo, che fu costretto a rinnovare gli impegni già ...
Leggi Tutto
megatunnel
(mega-tunnel, mega tunnel), s. m. inv. Traforo ferroviario di grandi dimensioni. ◆ Gli abitanti della Val Susa che si oppongono alla costruzione del mega tunnel per l’alta velocità ferroviaria hanno ragione sia in linea teorica...
segusino
seguṡino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Segusinus]. – Della città piemontese di Susa (lat. Segusium) in prov. di Torino; abitante o nativo di Susa.