CHIAVARINA, Giovanni Andrea Giacinto
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Torino intorno al 1720.Suo padre Giovanni Domenico, funzionario dello Stato sabaudo, ricopriva dal 14 giugno 1719 la carica di commissario [...] 1775 vennero messi in vendita beni giudiziari ed effetti demaniali e tra essi il luogo, feudo e giurisdizione di Rubiana nella provincia di Susa con titolo e dignità comitale, il C. ne fece acquisto per lire 14.015 di Piemonte per sé e per i propri ...
Leggi Tutto
COLONNA, Camillo
Franca Petrucci
Nacque probabilmente alla fine del sec. XV da Marcello di Girolamo di Antonio e da Livia Anguillara o Margherita Monti. Il primo episodio in cui è possibile trovare [...] invasero la Savoia, il C. militò nell'esercito imperiale ed ebbe l'incarico di difendere con duemila fanti la piazza di Susa, che però dovette cedere.
Quattro anni più tardi il C. partecipò alla sfortunata impresa condotta da Carlo V contro Algeri ...
Leggi Tutto
ALBINI, Giovanni Battista
Mariano Gabriele
Conte, nacque a La Maddalena il 20 sett. 1812, da Giuseppe: nel 1826, uscito giovanissimo di collegio, entrò al servizio della marina da guerra del Regno di [...] più le compagnie da sbarco della squadra, per eseguire un'operazione in grande stile, che prevedeva l'occupazione di Tunisi; di Susa e di Sfax, nonché di altri centri. Il progetto dell'A. si contrapponeva a quello del maggiore Ricci, inviato all'uopo ...
Leggi Tutto
GALEANI NAPIONE di Cocconato, Gian Francesco
Orietta Bergo
Nacque a Torino il 1° nov. 1748 nella parrocchia del Carmine, figlio primogenito di Valeriano (Carlo Giuseppe) e di Maddalena de Maistre. Come [...] suoi ministri.
La sua fiducia nella monarchia sabauda fu ampiamente ripagata: nel 1782 il G. venne promosso all'intendenza di Susa e, tre anni dopo, a quella di Saluzzo.
Poeta dilettante, egli era iscritto alla colonia arcadica dei pastori della Dora ...
Leggi Tutto
FAYELLE (Fagel, Fagello, Faiello, Fayel), Rodolfo de
Andreas Kiesewetter
Discendeva da una famiglia della piccola nobiltà della contea di Angiò in Francia. Sulla sua giovinezza e sul periodo successivo [...] ufficio solo per poche settimane, dato che nei registri angioini già nell'ottobre 1269 figura con questo titolo Ugone di Susa. Il successore di questo, Raynald de Poncel, il 22 febbr. 1270 fu incaricato di aprire un'inchiesta sull'amministrazione del ...
Leggi Tutto
FELICE da Cantalice, santo
Sergio Rivabene
Nacque a Cantalice, in provincia di Rieti, il 18 maggio del 1513, terzo dei cinque figli di Sante Porro e Santa Nobili.
Essendo la sua famiglia di umili condizioni, [...] dove prese i voti il 18 maggio 1545. Nei due anni successivi lo troviamo prima a Tivoli (dove ebbe come maestro Michele da Susa), poi a Viterbo, presso il convento dedicato alla S. Croce, e forse anche all'Aquila.
In questi luoghi non è rimasto alcun ...
Leggi Tutto
MIOLO, Gerolamo
Laura Ronchi De Michelis
– Figlio di Bartolomeo di Agostino e di Caterina (1512-82) di Antoine Bonet, nacque a Pinerolo tra il 1530 e il 1535. La famiglia era piuttosto agiata (come [...] preparazione teologica, Teodoro di Beza, l’allora rettore, lo destinò pastore della comunità di Chiomonte, in val di Susa, permettendogli così di partecipare al sinodo convocato a Villar Pellice il 18 aprile. In questo sinodo, correntemente definito ...
Leggi Tutto
SCARABELLI, Diamante Maria, detta la Diamantina
Francesco Lora
SCARABELLI, Diamante Maria, detta la Diamantina. – Figlia di Giorgio e di Giovanna Tavolini, nacque a Bologna il 6 ottobre 1675.
Non va [...] , p. 242 s.), 1707-1708 (autunno: Il selvaggio eroe di Antonio Caldara; carnevale: La Partenope del medesimo e Alessandro in Susa di Luigi Mancia), 1708-1709 (autunno: Sofonisba di Caldara; Carnevale: Il vincitor generoso di Antonio Lotti), 1709-1710 ...
Leggi Tutto
AMEDEO IV, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Tommaso I conte di Savoia e di Margherita figlia di Guglielmo I conte del Genevese. Poiché il padre raggiunse la maggiore età, fissata [...] dal conte determinò le proteste dei due marchesi e nel dicembre del 1235 il conte fu costretto a cedere loro Susa, Avigliana, Cavour, Vigone, Miradolo, riservandosene l'usufrutto e la facoltà di disporne diversamente a favore di quella figlia che ...
Leggi Tutto
LA MARCHIA (La Marcia, De La Marche, De La Marchia), Vittorio Amedeo
Bruno Signorelli
Nacque probabilmente nel 1696 da Vittoria, della quale non è noto il casato, e da Luigi (o Ludovico), esponente [...] , mazzo 1 di addizione, n. 2). Allontanatosi per incarichi di soprastante ai lavori del forte della Brunetta di Susa, e per sopralluoghi in vista della riparazione della cittadella di Mondovì (Ibid., Camera dei conti, Articolo 182, registro ...
Leggi Tutto
megatunnel
(mega-tunnel, mega tunnel), s. m. inv. Traforo ferroviario di grandi dimensioni. ◆ Gli abitanti della Val Susa che si oppongono alla costruzione del mega tunnel per l’alta velocità ferroviaria hanno ragione sia in linea teorica...
segusino
seguṡino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Segusinus]. – Della città piemontese di Susa (lat. Segusium) in prov. di Torino; abitante o nativo di Susa.