Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale
Raffaele Biscione
Ciro Lo Muzio
Pierre Leriche
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione
di Raffaele Biscione
Iran
Il [...] .
L'età del ferro
In Iran, Ecbatana (Hamadan), capitale del regno medo, non ha potuto essere scavata e le mura di Susa sono mal conosciute. In Asia Centrale, la sola cinta muraria urbana che ha potuto essere oggetto di studio è quella di Erk Kala ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] scuola locale dell'arte mesopotamica. L'Elam tornò a fiorire sotto il governo di Puzur-Inshushinak (XXIII sec. a. C.) in Susa. Questo re, secondo le iscrizioni, eresse templi e statue. Di queste ultime si è conservata la statua della dea Innin, che ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio XI Transpadana
Liliana Mercando
Regio xi transpadana
La regio XI (Transpadana), comprendeva gran parte dell’odierno Piemonte a nord del Po, la Valle d’Aosta, il [...]
Mura delle città romane in Lombardia. Atti del Convegno, Como 1993.
L. Mercando (ed.), La porta del paradiso. Un restauro a Susa, Torino 1993.
M.T. Grassi, La romanizzazione degli Insubri, Milano 1995.
G. Sena Chiesa - M.P. Lavizzari Pedrazzini (edd ...
Leggi Tutto
GRAIAE et POENINAE, Alpes
G. C. Susini
Col nome di Alpis Graia era noto in età romana il valico del Piccolo San Bernardo, e con l'appellativo plurale si designavano gli acrocori alpini a partire dalle [...] Alpes Cottiae, ossia dai confini del municipio di Segusio (Susa), sino ai monti sovrastanti il valico del Gran San Bernardo (Summus Poeninus). Questa regione fu certamente ordinata a provincia - o almeno ebbe una amministrazione autonoma, come nel ...
Leggi Tutto
Vedi ZIQQURAT dell'anno: 1966 - 1973
ZIQQURAT (v. vol. vii, p. 1270)
R. Ghirshman
La ziqqurar di Choga Zanbil. Le ricerche archeologiche che si susseguono da più di un secolo nella valle dei due fiumi, [...] della torre (XIII sec. a. C.), la cui capitale era Susa; in queste iscrizioni è nominato il dio Inshushinak a cui la torre z. della Mesopotamia. Le ricerche della Missione di Susa permisero di stabilire che la costruzione della torre comprendeva ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Medio Oriente
Massimo Vidale
Lo sviluppo dell'archeologia dell'Asia centro-meridionale negli ultimi decenni [...] A (4200-3750 a.C. ca.), troviamo un elevato numero di piccoli insediamenti, coordinati da siti di circa 10 ha e incentrati su Susa, la cui estensione supera i 30 ha; la cultura materiale entra in una fase di transizione verso le forme e gli stili ...
Leggi Tutto
Vedi LURISTAN, Arte del dell'anno: 1961 - 1995
LURISTAN, Arte del
M. T. Lucidi
Il Luristan, regione montagnosa degli Zagros, per la sua posizione geografica - attraversato a N dalla strada che da Kermanshah [...] giunge a Hamadan e in senso N-S da quella che unisce Hamadan a Susa, vie di grande traffico commerciale malgrado la difficoltà di accesso alle sue alte valli, è stato, fin dai tempi più antichi, un centro di transito e di irradiazione di idee e di ...
Leggi Tutto
HINZANĪ (Ḥnzny, vocalizzazione incerta)
G. Garbini
Scultore di origine orientale vissuto nella seconda metà del V sec. a. C., ricordato in una lettera di Arshama, satrapo persiano in Egitto.
La lettera, [...] Di H. si dice che, dopo essere stato portato a Susa, venne mandato in Egitto ad eseguirvi delle statue, analoghe ad statue dovevano poi essere mandate, appena terminate, di nuovo a Susa. È ignoto il motivo dell'invio dello scultore in Egitto; si ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] e l'Asia Centrale da Alessandro al X secolo (Roma, 9-12 novembre 1994), Roma 1996, pp. 401-21; R. Boucharlat, Susa under Achaemenid Rule, in J. Curtis (ed.), Mesopotamia and Iran in the Persian Period. Conquest and Imperialism 539-331 BC, London 1997 ...
Leggi Tutto
CHAIREAS (Χαιρέας)
L. Guerrini
2°. - Probabile scultore greco d'Asia, figlio di Eumenes, della seconda metà del III sec. a. C. Il suo nome appare come dedicante (e forse autore) di una statua di Apollo, [...] parla in prima persona, composti forse dallo stesso Ch., appare sullo zoccolo posto su larga base rettangolare, proveniente da Susa, forse dal tempio di Artemide Nanaia, paredra del dio. Anche ammesso Ch. come autore della statua di Apollo, non ...
Leggi Tutto
megatunnel
(mega-tunnel, mega tunnel), s. m. inv. Traforo ferroviario di grandi dimensioni. ◆ Gli abitanti della Val Susa che si oppongono alla costruzione del mega tunnel per l’alta velocità ferroviaria hanno ragione sia in linea teorica...
segusino
seguṡino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Segusinus]. – Della città piemontese di Susa (lat. Segusium) in prov. di Torino; abitante o nativo di Susa.