VIRGILIO MARONE, Publio
C. Rabel
Poeta latino (70-19 a.C.), le cui opere principali, copiate quasi sempre insieme, sono tramandate in un grandissimo numero di manoscritti medievali.
Oltre che come poeta, [...] della toga, seduto frontalmente con un rotulo tra le mani, simile al V. raffigurato in un mosaico pavimentale di Hadrumetum (od. Susa, in Tunisia; Tunisi, Mus. Nat. du Bardo; sec. 3°).
I sei ritratti d'autore del citato manoscritto italiano del sec ...
Leggi Tutto
HITTITA, Arte
G. Furlani *
Col termine di arte h. viene indicata la cultura artistica che si sviluppò nell'Anatolia centrale e sud-orientale nel II millennio a. C. e nei primi secoli del I; il termine [...] in Italia.
La ceramica degli Hittiti dipende strettamente, specie per quanto concerne la sua decorazione, da quella protoelamita di Susa; inoltre essa sta in rapporto con quelle di parecchi paesi vicini situati ad occidente, per esempio, con quelle ...
Leggi Tutto
Vedi PARIGI dell'anno: 1963 - 1996
PARIGI (Lutetia Parisiorum)
P. M. Duval
E. Coche de la Ferté
La città sorse in epoca gallica su un'isola della Senna, ma non si conosce alcun resto di questo abitato [...] un vasto settore, dall'Iran alla Spagna preromana. Nell'Iraq i coniugi Dieulafoy, poi de Morgan scavano la città di Susa, a cominciare dal 1885 e spediscono al Louvre una collezione inestimabile di ogni specie di monumenti (stele di Hammurapi, statue ...
Leggi Tutto
LEGNO (ξύλον, lignum - prodotto naturale, cioè la parte legnosa della pianta; ὕλη, materies - il l. considerato in rapporto al suo impiego: industriale, domestico, artistico)
G. Bermond Montanari
L. [...] la mancanza delle lunghezze necessarie a coprire rilevanti luci indusse all'adozione delle travi composte come a Persepoli e a Susa. L'orditura minore rimase in travicelli e tavole.
Da quanto si riscontra nei metodi di lavorazione trasmessi a noi per ...
Leggi Tutto
SASSANIDE, Arte
Red.
D. Schlumberger
Red.
L'arte S. prende nome dalla discendenza di Sāsān, sacerdote del tempio di Istakhr e signore della Pèrside (Fars), un nipote del quale, Ardashīr Papakan, dopo [...] , ed è quindi proprio nel periodo più tardo di essa che noi troviamo spesso (Tang-i Sarvak, la stele di Susa) il più profondo decadimento.
Vediamo invece l'architettura sassanide rimettere in vigore la decorazione persepolitana, eliminando a poco a ...
Leggi Tutto
SUMERICA, Arte
G. Garbini
Per arte s. intendiamo l'insieme delle manifestazioni artistiche della regione mesopotamica (all'incirca l'odierno Iraq; v. mesopotamica, arte) del periodo protostorico e di [...] delle statue di Gudea e che costituisce l'aspetto esteriore di una pretesa di monumentalità (statua femminile acefala, seduta, da Susa - ma proveniente da Esimunna - e statua di Ishtup-Ilum da Mari) si riscontra a volte un gusto ornamentale quasi ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] Un'analoga strategia è in atto a Torino, dove sono disponibili le aree dello scalo ferroviario Venchiglia, di Porta Susa, della Teskind, della Lancia, della Rebaudengo. Il complesso industriale del Lingotto (Fiat) è stato completamente ristrutturato ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] fuori di Roma è la soluzione a fornice singolo, la cui forma molto semplice, come mostra ad esempio l'arco di Susa, vede semicolonne angolari su podio sorreggere la trabeazione che inquadra il fornice, a sua volta impostato su colonne più piccole ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] il disegno formato dalle travi lignee e dai mattoni. Questo è infatti il tipo di edificio riprodotto da alcuni modellini, rinvenuti a Susa (ora a Parigi) e altrove, a forma di vaso o di doppio vaso; la loro forma cilindrica non è dovuta, come si ...
Leggi Tutto
BRONZO
M. Bernardini
Il b. è una lega di rame con stagno o zinco (calamina), che è possibile fondere e colare in ogni tipo di forma. Gli altri componenti, la cui presenza può essere individuata mediante [...] a nessuna delle citate botteghe. Tra le maniglie di porta sono da citare quelle particolarmente imponenti del duomo di Susa in Piemonte (1100 ca.) e del duomo di Oristano in Sardegna, opera del Maestro Piacentino (1228). Un'inconsueta ricchezza ...
Leggi Tutto
megatunnel
(mega-tunnel, mega tunnel), s. m. inv. Traforo ferroviario di grandi dimensioni. ◆ Gli abitanti della Val Susa che si oppongono alla costruzione del mega tunnel per l’alta velocità ferroviaria hanno ragione sia in linea teorica...
segusino
seguṡino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Segusinus]. – Della città piemontese di Susa (lat. Segusium) in prov. di Torino; abitante o nativo di Susa.