• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
253 risultati
Tutti i risultati [917]
Biografie [253]
Archeologia [194]
Arti visive [192]
Storia [163]
Geografia [42]
Religioni [54]
Asia [44]
Europa [35]
Diritto [34]
Architettura e urbanistica [31]

BALBIANO, Vincenzo, viceré di Sardegna

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALBIANO, Vincenzo, viceré di Sardegna Gabriella Olla Repetto Nato a Chieri il 15 marzo 1729, primogenito di Ludovico Alberico, marchese di Colcavagno e governatore di Susa, e di Irene Luserna Bigliori, [...] dama d'onore delle principesse piemontesi, seguendo la tradizione della famiglia intraprese la carriera militare, arruolandosi in marina. Fece il tirocinio sulle galere di Malta, poi, nel 1759, divenuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCATO DI MONFERRATO – VITTORIO AMEDEO III – CARLO EMANUELE III – ISOLA DI SARDEGNA – CHIAROVEGGENZA

Nabucodonosor I

Dizionario di Storia (2010)

Nabucodonosor I Re di Babilonia della seconda dinastia di Isin (regno 1124-1103 a.C.). Si scontrò con gli elamiti, occupando per breve tempo la capitale dell’Elam, Susa, da dove riportò in patria la [...] statua del dio Marduk. Ottenne vittorie sugli aramei e sulle genti degli Zagros e ridefinì il territorio babilonese nei suoi confini classici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BABILONIA – ARAMEI – MARDUK – ZAGROS – ISIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nabucodonosor I (1)
Mostra Tutti

Scheil, Jean-Vincent

Enciclopedia on line

Scheil, Jean-Vincent Assiriologo francese (Königsmaeker 1858 - Parigi 1940), prof. al Collège de France, membro della missione archeologica che, sotto la guida di J.-J.-M. de Morgan, scavò nelle rovine di Susa, riportando [...] alla luce l'antica civiltà elamitica. Pubblicò i testi scoperti dalla missione (Mémoires de la mission archéologique de Perse, 1900 segg.). È particolarmente noto per aver dato la prima edizione (1904), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLLÈGE DE FRANCE – ASSIRIOLOGO – PARIGI – SUSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scheil, Jean-Vincent (2)
Mostra Tutti

Ottóne marchese del Vasto

Enciclopedia on line

Discendente (sec. 10º-11º) da Anselmo figlio di Aleramo; già marchese della Liguria occidentale, accompagnò nell'Italia meridionale l'imperatore Enrico II, che lo investì della contea del Vasto in Abruzzo. [...] Sposò Berta, sorella della contessa Adelaide di Susa, da cui ebbe un figlio, Bonifacio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – ABRUZZO – LIGURIA

CARLO

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLO Giuseppe Sergi Il primo atto a noi noto di questo vescovo di Torino del sec. XII è una lettera scritta a papa Eugenio III anteriormente al 9 febbr. 1147, con la quale sostenne, contro l'abate [...] dieci miglia; gli concedeva inoltre, o confermava, settanta "corti" con numerosi castelli; tutte le chiese e le decime della Val di Susa fino a Bruzolo e a Cesana; ed alcune abbazie, fra cui S. Michele della Chiusa. Dal documento emerge la volontà di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Nicolaus

Enciclopedia on line

Scultore (sec. 12º). Il suo nome ricorre in cinque epigrafi latine (falsificazione del sec. 18º l'epigrafe volgare riferita a Nicolao scolptore nel duomo di Ferrara) che documentano l'attività svolta nella [...] Sagra di S. Michele in Val di Susa, nel duomo di Ferrara (portale maggiore con Storie di Cristo e figure di profeti; lunetta con S. Giorgio e il drago, 1135) e a Verona, nella chiesa di S. Zeno (protiro della porta maggiore con S. Zeno tra il popolo; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTE BIZANTINA – VAL DI SUSA – WILIGELMO – VERONA

Danièle

Enciclopedia on line

Giovane ebreo, vissuto alla corte di Nabucodonosor di Babilonia (fine 7º - inizio 6º sec. a. C.), secondo la leggenda riportata dal libro omonimo; deportato in Babilonia, fu assunto a corte, gli fu cambiato [...] il nome in quello di Belshassar (Baldassare) e divenne ministro; fu sepolto a Susa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NABUCODONOSOR – BABILONIA – SUSA – EBR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Danièle (1)
Mostra Tutti

Umbèrto II il Rinforzato conte di Savoia

Enciclopedia on line

Umbèrto II il Rinforzato conte di Savoia Figlio (m. 1103) di Amedeo II, cui succedette (1080). Intorno al 1097, poiché alla morte di Adelaide di Savoia la maggior parte dei dominî piemontesi erano andati perduti, scese in Italia per cercare di [...] riconquistarli; ma poté rimanere signore solo della Val d'Aosta e di Susa. Concluse (1098) un trattato con Asti per far fronte a Bonifacio del Vasto. Fondò la canonica di Rivalta e diversi altri monasteri. Alla sua morte gli successe il figlio Amedeo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BONIFACIO DEL VASTO – ADELAIDE DI SAVOIA – VAL D'AOSTA – ITALIA – AOSTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Umbèrto II il Rinforzato conte di Savoia (2)
Mostra Tutti

DE GUBERNATIS, Teresa

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GUBERNATIS, Teresa Fiorenza Taricone Nacque il 21 marzo 1832 a Torino da Giovanni Battista e da Maria Cleofe Turchetti, primogenita di undici figli, dei quali, oltre al ben noto Angelo, si può ricordare [...] generale di 1a classe nel luglio 1906. Dopo l'iniziale servizio a Smirne, le sedi principali erano state Scutari, Susa, La Goletta, Aleppo, Ruse, Guatemala, Lima, Anversa, Beirut, Corfù. L'educazione della D. venne curata personalmente dal padre fino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMANCIPAZIONE FEMMINILE – MASSA DI LUNIGIANA – REPUBBLICA ROMANA – EMILIA MARIANI – ADOLESCENZA

Arduino Glabrione

Enciclopedia on line

Figlio (m. 976 ?) di Rogerio (v. Arduinici), sposò una figlia di Manfredo di Mosezzo. Da Ugo, re d'Italia, in urto con il cugino Berengario II, ebbe il comitato di Torino, quale contropartita dell'alleanza. [...] Più tardi nominato marchese, forse per aver liberato dai Saraceni la valle di Susa, organizzò la marca detta di Torino, per incarico di Berengario II, come baluardo verso la Provenza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UGO, RE D'ITALIA – BERENGARIO II – VALLE DI SUSA – SARACENI – PROVENZA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
megatunnel
megatunnel (mega-tunnel, mega tunnel), s. m. inv. Traforo ferroviario di grandi dimensioni. ◆ Gli abitanti della Val Susa che si oppongono alla costruzione del mega tunnel per l’alta velocità ferroviaria hanno ragione sia in linea teorica...
seguṡino
segusino seguṡino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Segusinus]. – Della città piemontese di Susa (lat. Segusium) in prov. di Torino; abitante o nativo di Susa.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali